Il pignoramento dell’Agenzia delle Entrate è una procedura esecutiva che ha ad oggetto somme di denaro beni mobili e beni immobili.
Il pignoramento può riguardare la sottrazione di una somma di denaro dallo stipendio, dalla pensione, dal conto corrente o dei canoni di locazione. Si tratta di un’espropriazione forzata che avviene in seguito alla notifica dell’avviso di intimazione, purché questa sia retrodatata a più di un anno.
Il pignoramento dell’Agenzia delle Entrate può colpire determinati beni di proprietà del soggetto a cui è stato notificato l’avviso di intimazione.
Questa procedura, quasi sempre, si abbatte sullo stipendio, sulla pensione o sul conto corrente bancario o postale. Difficilmente colpisce la prima casa, a meno che non si tratti di una casa di lusso usi Il debitore è titolare anche di altri immobili come terreni o fabbricati.
Oggi scopriremo quanto può pignorare l’Agenzia delle Entrate e quando questa procedura esecutiva ricade sullo stipendio, sulla pensione o su un deposito di denaro.
Il procedimento di pignoramento dell’Agenzia delle Entrate può avvenire per diverse ragioni: una di queste è il mancato pagamento delle tasse. Di fatto, si tratta di una procedura esecutiva che prevede diverse fasi:
Per gli importi inferiori a €1.000 i tempi relativi all’obbligo di versamento restano invariati, fermo restando che non è possibile procedere con azioni esecutive prima di 120 giorni dalla comunicazione.
Per le cartelle esattoriali il cui valore supera €1.000, l’Agenzia delle Entrate ha la possibilità di procedere al pignoramento che deve avvenire entro un anno dalla comunicazione.
Trascorsi 12 mesi dalla notifica dalla ricezione della cartella esattoriale, l’esattore ha il compito di fare un sollecito, chiamato anche “intimazione di pagamento”, senza il quale l’esecuzione forzata è illegittima.
Spesso dalla data di notifica della cartella all’effettivo pignoramento possono passare mesi o anni.
Quali sono le imposte o i tributi che potrebbero comportare un pignoramento? La maggior parte delle cartelle esattoriali sono emesse in seguito al mancato pagamento di un’imposta o di un tributo dovuto all’Erario. Ci stiamo riferendo ad aliquote quali l’IVA, l’Irpef e altre.
È possibile incorrere in un pignoramento anche in caso di mancato versamento di tributi dovuti agli enti locali: IMU, TARI, TASI, imposta di bollo, etc.
In tutti questi casi l’Agenzia delle Entrate ha la facoltà di procedere al pignoramento di parte dello stipendio o della pensione del debitore.
Il pignoramento da parte dell’Agenzia delle Entrate può avvenire entro certi limiti, secondo quanto stabilito dalla legge. I suddetti limiti, però, sono rivolti solo ai contribuenti titolari di pensione o di stipendio da lavoro dipendente. In merito a questa categoria di contribuenti, la legge stabilisce che il pignoramento deve permettere al debitore di continuare a vivere una vita dignitosa.
Per tutte le altre categorie di contribuenti, la normativa non prevede alcun limite alla possibilità di pignoramento di redditi o di somme di denaro dal conto corrente, ad opera delle Agenzia delle Entrate.
Ad esempio, un debitore che percepisce mensilmente un canone di locazione potrebbe vedersi pignorare l’intera mensilità che viene versata dall’inquilino.
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…
Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…