L%26%238217%3Binvestimento+da+venti+milioni+di+euro+che+ha+ridato+vita+al+Turin+Palace
tradingit
/piero-marzot-turin-palace/amp/

L’investimento da venti milioni di euro che ha ridato vita al Turin Palace

Published by

Piero Marzot è oggi titolare e direttore del Turin Palace, uno degli hotel storici simbolo di Torino.

Turinpalacehotel.com

Oggi il Turin Palace vive la sua ascesa, che ha visto il suo apice nel 2017 quando è stato  dichiarato terzo miglior albergo del mondo nella classifica Traveller’s Choice di TripAdvisor e primo in Italia.

Piero Marzot vive oggi la seconda rinascita della sua attività imprenditoriale, rimasta chiusa nel pieno dell’emergenza sanitaria. Oggi l’albergo ha quattro stelle, una in meno di quando nel 2007 aveva chiuso per essere completamente rinnovato.

I lavori durati sette anni, hanno dato vita a un hotel di lusso votato alla modernità e all’efficienze energetica. Turin Palace è dotato di una spa esclusiva e un ristorante accessibile anche chi non è ospite della struttura. Con un investimento di 20 milioni di euro Piero Marzot ha colto l’occasione per ricreare gli ambienti interni, funzionali ora a ospitare congressi e nel contempo adatto a una clientela d’élite come quella ha frequentato l’hotel nei decenni passati. L’hotel il cui complesso è proprietà di Reale Mutua Assicurazioni può oggi rilanciare l’attività alberghiera con riferimento ai turisti che transitano e soggiornano al centro di Torino.

LEGGI ANCHE>>Ecco perché l’Architetto Paola Giambelli è oggi tra i nomi dei top manager italiani

Il rilancio dell’attività imprenditoriale della famiglia Marzot

A guidare la nuova stagione la famiglia Marzot, già proprietaria degli hotel milanesi Spadari al Duomo e Gran Duca di York. La tradizione di famiglia si rinnova sperando nella risoluzione delle incertezze economiche e sanitarie. Uno dei tratti distintivi che rendono speciale questa struttura, tanto da avere dato prestigio al suo direttore inserito nella lista Forbes dei migliori manager e imprenditori italiani 2021, è la sua terrazza panoramica.

Una vista a 360 gradi sul cuore di Torino, un panorama che spazia dalle Alpi sino alla Basilica di Superga. Uno luogo che proprio in questi tempi può rimettere al centro la socialità e il benessere.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Sentiment Bitcoin al minimo storico: è la fine?

Il prezzo del Bitcoin è improvvisamente sceso e ha raggiunto dei valori preoccupanti. I dazi…

29 minuti ago

Panico Fisco: sanzioni e accertamenti anche con prove acquisite irregolarmente, la Cassazione fa tremare le famiglie

Eccezione da parte del Fisco sull'acquisizione prove, la sentenza della Cassazione cambia le carte in…

1 ora ago

Chi rende di più in 12 anni: il Buono Fruttifero Postale 3×4 o il BTP Mz37? Un confronto concreto con un caso reale da 50.000 euro

Un ragazzino di 12 anni, 50.000 euro da investire e una decisione che sorprende tutti.…

2 ore ago

Senza pensione per tre mesi: reddito sospeso per migliaia di persone

Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha…

4 ore ago

Azioni crollate del 20% a Wall Street ma sottovalutate del 30%: cosa ci dicono davvero i grafici

Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…

6 ore ago

Fotovoltaico: con la novità nessuno può impedirtelo “corsia preferenziale inedita”

La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…

7 ore ago