La chiusura della seduta odierna della Borsa di Milano, titoli migliori e titoli peggiori di giornata. Uno sguardo anche all’andamento di Wall Street e degli altri principali mercati finanziari. Una sintesi dei temi più importanti della giornata.
La Borsa di Milano conclude la seduta odierna in leggero rialzo, in linea con la tendenza evidenziata dalle altre piazze europee. Continua, dunque, a prevalere la cautela nelle scelte di investimento degli operatori dei mercati azionari, in un contesto privo di novità dal punto di vista dei market movers, rispetto ai giorni scorsi. Gli indici, infatti, non si sono allontanati dai livelli della vigilia, in parte perché siamo in un periodo di ferie per molti professionisti del settore degli investimenti e, dunque, i volumi di scambio si mantengono piuttosto bassi, ma anche perché vi sono numerose fonti di incertezza che incombono sullo scenario dei mercati azionari:
Sul fronte dei dati macroeconomici, da segnalare le indicazioni negative derivanti dalla rilevazione ZEW del sentiment sull’economia tedesca, effettuata tramite interviste a 300 analisti ed investitori istituzionali tedeschi: ad agosto, questo dato è risultato pari a 40,4, in netto ribasso rispetto al 63,3 registrato a luglio ed inferiore alle stime degli analisti, che prevedevano una lettura di 56,7.
LEGGI ANCHE >> Eurostox50, bassi volumi: lo scalping è la soluzione
Ecco le performance registrate oggi dai principali indici azionari europei, in chiusura di seduta:
L’Euro Stoxx 50, indice di riferimento a livello europeo, chiude la sessione borsistica odierna in rialzo dello 0,33%, a quota 4.190,88 punti.
LEGGI ANCHE >> Piazza Affari, lunedì 9 agosto: chiusura in verde, bene Unipol
Per quanto riguarda Saipem, è ancora valida la fase di formazione del potenziale “testa e spalle inverso” che, qualora i prezzi dovessero rompere il livello indicato in questo articolo, darebbe un importante segnale di inversione rialzista del titolo.
Prosegue senza particolari sussulti anche la seduta borsistica americana, con gli investitori che attendono i dati sull’inflazione statunitense, relativi al mese di luglio, che saranno rilasciati domani alle 14:30 ora italiana. Un’eventuale nuova lettura da record (quella relativa al mese di giugno aveva toccato i massimi degli ultimi 30 anni) potrebbe costituire un ulteriore fattore in grado di convincere la Federal Reserve ad anticipare le tempistiche previste per il ricorso al tapering, in modo da porre un freno alla continua salita del livello generale dei prezzi.
Sarà interessante, qualora l’inflazione superi ancora una volta le aspettative degli analisti, vedere se il mercato avrà una reazione importante che, molto probabilmente, potrebbe essere rivolta al ribasso, in quanto chi investe in azioni non è favorevole all’allentamento degli stimoli monetari (ovvero misure di sostegno al sistema economico) da parte della banca centrale. Per maggiori dettagli, al riguardo delle stime degli analisti sui dati che saranno rilasciati domani e nei prossimi giorni di questa settimana, è possibile consultare il calendario economico.
Il Senato statunitense, inoltre, ha approvato oggi il “Bipartisan Infrastructure Bill”, ovvero un piano infrastrutturale da quasi 1.000 miliardi di dollari complessivi, che rappresenta uno degli investimenti più importanti di sempre negli USA in ponti, ferrovie e strade. Gli investimenti previsti, secondo le stime della Casa Bianca, consentiranno la creazione di circa 2 milioni di posti di lavoro l’anno per i prossimi dieci anni.
Di seguito, le performance evidenziate dai principali indici azionari statunitensi, alle 19:00 ora italiana:
Per quanto riguarda il mercato obbligazionario, lo spread Btp/Bund, ovvero il differenziale di rendimento tra il titolo di Stato italiano e quello tedesco con scadenza decennale, scende leggermente a quota 104 punti base, in calo di un solo punto rispetto all’ultimo valore di chiusura: il rendimento del Btp scende a +0,54%; rimane stabile, invece, il rendimento del Bund a quota -0,50%. Prosegue ancora, invece, il rialzo del rendimento del Treasury Note decennale (titolo di Stato USA), in salita per la sesta seduta consecutiva: attualmente è pari a +1,34%, in aumento di 3 punti base rispetto al valore di chiusura della scorsa seduta.
Si arresta la salita del Bitcoin, che sembra soltanto prendersi una pausa, dopo l’importante strappo rialzista dei giorni scorsi, che ha consentito alla criptovaluta di effettuare il breakout del forte livello di resistenza dei 40.800 dollari con la chiusura della candela giornaliera di venerdì 6 agosto. Il Bitcoin potrebbe adesso puntare, come target di questo nuovo trend rialzista che interrompe oltre due mesi di trading range, ad un approdo prima in area 58.000 dollari e poi, eventualmente, al massimo storico in area 64.900 dollari. La criptovaluta più famosa quota attualmente 45.050 dollari, corrispondenti ad una performance su base giornaliera di -2,68%.
LEGGI ANCHE >> Quanto vale il Bitcoin oggi e quale è il prezzo migliore per entrare a mercato?
Nel mercato valutario, nuovamente in leggero ribasso il cambio Euro/Dollaro USA. Il cambio più utilizzato dai traders del Forex viene scambiato attualmente ad un tasso di 1,1716, con una performance su base giornaliera di -0,18%.
Per quanto riguarda il mercato delle materie prime, rimane stabile il prezzo dell’oro, dopo il profondo ribasso registrato nelle due sedute precedenti: quota attualmente 1.731 dollari l’oncia, corrispondenti ad una performance di +0,06% rispetto all’ultimo valore di chiusura. In ripresa, invece, il prezzo del petrolio, dopo i ribassi dei giorni scorsi causati dai timori per il nuovo aumento dei contagi da Covid-19 in Cina, che potrebbe determinare nuove restrizioni agli spostamenti e, dunque, una diminuzione della domanda di petrolio greggio del principale importatore mondiale dell’oro nero. Il WTI (West Texas Intermediate, prodotto negli Stati Uniti) quota 68,80 dollari al barile, con una performance di +2,84% su base giornaliera, mentre il Brent (prodotto in Europa) quota 71,08 dollari al barile, con una variazione di +2,95% rispetto all’ultimo valore di chiusura.
Ti sei mai fidato del consiglio sbagliato? Hai mai accettato qualcosa controvoglia solo perché te…
Presto verrà creata una nuova piattaforma ETF, che raggrupperà tutti i fondi disponibili in Euronext.…
Un ragazzo studia 127 anni di mercati e trova un dettaglio che oggi nessuno sta…
Assegno di mantenimento, una sentenza della Cassazione chiarisce un aspetto importante che riguarda i figli…
Il MEF ha annunciato la prima asta BTP di aprile. Si prevede il record di…
Quando il mercato scivola, c’è chi chiude tutto e chi, invece, si ferma a guardare…