Permessi+legge+104+si+possono+ottenere+anche+con+queste+3+patologie+impensabili
tradingit
/permessi-legge-104-patologie/amp/
Economia e Finanza

Permessi legge 104 si possono ottenere anche con queste 3 patologie impensabili

Published by

La Legge 104 agevola i lavoratori e le loro famiglie con i permessi legge 104 di tre giorni al mese e tante altre agevolazioni. Ci sono anche 3 patologie che spesso si sottovalutano. 

Permessi legge 104 si possono ottenere anche con queste 3 patologie impensabili

Molte volte si percepiscono i sintomi ma per superficialità o per lo stress legato al lavoro o al ritmo veloce della vita quotidiana non ci si sofferma a questo malessere. Questo può comportare ad aggravare clinicamente una malattia creando un malessere e una gravità nella persona che né è affetta. Abbiamo trattato tre patologie in particolare che danno diritto all’invalidità e alla legge 104 in determinati casi. Nello specifico si parte da un semplice mal di testa, un battito accelerato o la pressione alta, tutti segnali che possono destare preoccupazione e sfociare in una patologia grave che da diritto alle agevolazioni economiche e previdenziali anche nel mondo del lavoro con permessi legge 104 e congedo straordinario legge 151.

Permessi legge 104 si possono ottenere anche con queste 3 patologie impensabili

Partiamo dal battito accelerato che di solito si attribuisce ad una situazione di ansia e stress. Uno nuovo studio ha rilevato un collegamento significativo tra il battito cardiaco accelerato e la demenza. Si legge nello studio che tale correlazione tra le due patologie si manifesta maggiormente nelle persone con un’età uguale o superiore a 60 anni. La ricerca evidenza come le patologie cardiache sono un fattore di rischio per la demenza. Collegamento tra demenza e battito accelerato: accesso a invalidità, ticket sanitario e legge 104

Il comune “mal di testa” non da sottovalutare, soprattutto se perdura nel tempo. L’emicrania può portare ad un cambiamento della vita sociale, rendere difficile rapportarsi agli altri. Questa patologia è spesso ignorata con conseguenze gravi sullo stato di salute e condizionare la qualità di vita. Riconosciuta come patologia invalidante che da diritto all’assegno di invalidità e la legge 104, in situazione di gravità. Uno studio ha evidenziato come una semplice emicrania può portare a patologie gravi che influenzano lo stile di vita. Emicrania, uno dei malesseri più diffusi e invalidanti: ora c’è l’assegno mensile, a quanto ammonta

Con la pandemia sono aumentati i casi di ipertensione arteriosa (pressione alta), la panoramica della gravità di questa patologia è stata rilevata da un recente studio. Si legge che negli ultimi due anni, la pressione alta ha interessato un numero elevato di persone, con patologie cardiache e ictus. Ricordiamo che l’ipertensione arteriosa è una patologia invalidante e da diritto all’esenzione del ticket sanitario e all’assegno di invalidità. Inoltre, in situazione di gravità da diritto a tutte le agevolazioni collegate alla legge 104. Pressione alta a causa della pandemia: non tutti sanno che possono avere un assegno mensile

Tre giorni al mese di permessi

I lavoratori dipendenti del settore privato o pubblico, che hanno un verbale di legge 104 in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3 comma 3, possono fare domanda di tre giorni di permesso legge 104 al mese. La domanda deve essere presentata direttamente all’INPS  e consegnata copia al datore di lavoro. La domanda può essere trasmessa direttamente dall’interessato tramite il portale dell’Istituto, oppure, farsi assistere da un patronato o CAF.

Possono presentare domanda anche i familiari che hanno il disabile a carico fiscalmente. Ricordiamo che i tre giorni di permesso devono essere finalizzati all’assistenza del disabile, chi viola la legge rischia il licenziamento.

I tre giorni di permesso legge 104, possono essere anche frazionati in ore, in base al contratto di lavoro. E’ possibile accedere alla piattaforma INPS per inoltrare domanda, direttamente da qui.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

2 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

3 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

4 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

5 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

6 ore ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

7 ore ago