Permessi+legge+104%3A+la+sentenza+che+chiarisce+quando+il+caregiver+commette+un+abuso
tradingit
/permessi-legge-104-la-sentenza/amp/
Economia e Finanza

Permessi legge 104: la sentenza che chiarisce quando il caregiver commette un abuso

Published by

Di recente la Corte di Cassazione si è espressa in merito al licenziamento di un caregiver che godeva di permessi legge 104.

I permessi concessi dalla legge 104 sono indirizzati tanto al portatore di handicap quanto al familiare lavoratore che se ne prende cura. Tuttavia, la legge specifica quali sono i casi in cui si configura il reato di abuso di permessi legge 104, che danno il diritto ai datori di lavoro di operare il licenziamento.

Adobe stock

Assiste un familiare disabile è un impegno piuttosto gravoso. Per questo motivo, la legge del 1992 ha lo scopo di introdurre una serie di tutele volte a garantire il giusto equilibrio tra vita lavorativa e vita personale.

Il familiare chi assiste un disabile grave, titolare di legge 104, ha diritto a tre giorni al mese di permessi retribuiti e fino a due anni di congedo straordinario da utilizzare nell’arco della propria carriera.

Lo scopo dei permessi e del congedo è quello di consentire al caregiver lavoratore di assistere in maniera adeguata il familiare disabile, senza dover rinunciare alla propria vita lavorativa.

Permessi legge 104: la sentenza della Corte di Cassazione

Di recente la Corte di Cassazione si è espressa in merito al licenziamento di un caregiver. Il lavoratore in questione, secondo il datore di lavoro, aveva abusato dei permessi legge 104.

Sebbene la legge del 1992 concede i permessi, per offrire adeguate cure ai familiari affetti da handicap, una parte di essi possono essere utilizzati dal caregiver per esigenze personali.

Dopotutto, lo scopo di permessi legge 104 e quello di favorire l’inclusione sociale e non di determinare un obbligo nei confronti del caregiver.

Tuttavia, la disciplina chiarisce che il caregiver ha la possibilità di utilizzare una parte del permesso 104 per esigenze personali. In tal caso, occorre che il tetto di ore usate per motivi personali non superi un quinto di quelle concesse dall’azienda al dipendente.

Secondo la Corte di Cassazione, nel caso in cui il lavoratore dovesse superare quinto delle ore destinate all’assistenza al familiare disabile si configura un abuso. Tuttavia, tale abuso non è considerato così grave da determinare il licenziamento.

Pertanto, il lavoratore licenziato dovrebbe essere sanzionato dal datore di lavoro e non espulso da luogo di lavoro.

Nel caso di specie, dunque, il licenziamento attuato dal datore di lavoro è stato considerato invalido poiché sproporzionato rispetto all’abuso commesso. Tuttavia, in questi casi, la legge non prevede il reintegro ma solo il risarcimento dei danni al lavoratore.

Di fatto, il reintegro è ammesso solo nel caso in cui il licenziamento avviene per comportamenti mai commessi dal lavoratore.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

53 minuti ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

3 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

4 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

5 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

6 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

7 ore ago