Permessi+legge+104+per+invalidit%C3%A0%2C+non+sempre+%26%238220%3Bspettano%26%238221%3B+il+verbale+deve+contenere+un+particolare+requisito
tradingit
/permessi-legge-104-invalidita/amp/
Economia e Finanza

Permessi legge 104 per invalidità, non sempre “spettano” il verbale deve contenere un particolare requisito

Published by

Permessi Legge 104 di tre giorni al mese retribuiti e coperti da contribuzione figurativa, non sempre spettano se mancano questi requisiti.

La normativa prevede che non è sufficiente solo il verbale legge 104 ma c’è bisogno di una particolare condizione. Ecco di cosa si tratta.

Permessi legge 104 (Adobe Stock)

Un Lettore ha posto il seguente quesito agli Esperti di Trading.it: “Desidererei sapere se ho i requisiti per richiedere la legge 104. Ho una invalidità civile del 50% per epatite C. Ho come agevolazione solo iscrizione al collocamento mirato. Faccio l’operatore di magazzino presso Amazon e vorrei sapere se con i miei requisiti, ho diritto a permessi/ferie o altro a mio favore. Grazie per la Vostra attenzione”.

Permessi legge 104 per invalidità: l’handicap grave è indispensabile

Per poter accedere alle agevolazioni previste per i lavoratori disabili e caregiver, bisogna che il verbale Legge 104 riporti l’handicap grave ai sensi dell’articolo 3 comma 3. Questa è una condizione necessaria che permette al lavoratore con disabilità di fruire dei tre giorni di permesso retribuito e coperto da contribuzione figurativa valida per il pensionamento.

La situazione di handicap grave si presenta quando il soggetto disabile necessita di un intervento assistenziale continuo e permanente, sia nella sfera individuale sia in quella relazionale.

L’handicap può essere riconosciuto anche in via temporanea, questo consente alle persone sottoposte a particolari terapie e trattamenti debilitanti di chiedere all’INPS la fruizione delle agevolazioni previste dalla normativa. Ad esempio, i tre giorni di permesso retribuiti.

Pertanto, la prima cosa da fare è controllare il proprio verbale e lo stato di handicap che riporta. È sempre possibile chiedere la revisione del verbale se la persona necessita di assistenza continua. A tal proposito consigliamo di rivolgersi al proprio medico curante.

Ricordiamo che i lavoratori con un’invalidità superiore al 50% possono fruire del congedo retribuito di 30 giorni per invalidità.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

57 minuti ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

2 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

4 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

6 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

7 ore ago

Guadagnare oltre 50.000 euro senza rischi? Il segreto è tutto qui

Sempre più italiani stanno guardando con attenzione a un investimento semplice ma spesso sottovalutato: il…

8 ore ago