Per permessi e congedi legge 104 è necessario inviare la domanda all’Istituto previdenziale. Ecco una guida completa dell’intera procedura.
Coloro che hanno necessità di accedere ai permessi e ai congedi legge 104 devono effettuare un’apposita domanda e inviarla all’INPS. Affinché l’intero iter sia corretto è necessario allegare tutti i documenti necessari, per attestare di essere in possesso dei requisiti che permettono l’accesso al diritto.
La legge 104 permette di ottenere una serie di agevolazioni e benefici, che sono indirizzati alle persone affette da disabilità grave e ai familiari che se ne prendono cura.
Lo scopo della normativa è quella di offrire un sostegno di natura economica ed assistenziale tanto ai disabili quanto ai caregiver.
Il familiare lavoratore che si prende cura del disabile, sia economicamente che emotivamente, ha diritto ad una serie di permessi e congedi retribuiti. Tuttavia, questi non sono riconosciuti in maniera automatica ed è necessario che l’interessato presenti un’apposita domanda all’istituto previdenziale.
Scopriamo qual è l’iter corretto per presentare l’istanza all’INPS.
La domanda per accedere ai permessi mensili e al congedo retribuito, concessi dalla legge 104, può essere presentata da queste categorie di persone:
Lo scopo della tutela offerta dalla legge 104 è quella di fornire un sostegno alle persone che si prendono cura di un familiare disabile. In questo modo, essi potranno coniugare al meglio la vita lavorativa con l’impegno da caregiver.
Per usufruire di tre giorni di permesso retribuito al mese e 2 anni di congedo retribuito, il lavoratore dipendente caregiver deve presentare domanda all’INPS.
Così come previsto dalla legge 104 del 1992, i permessi retribuiti spettano a tutti i lavoratori che dimostrano di prendersi cura di un familiare affetto da handicap grave.
Per questo motivo è importante che lo stato di disabilita sia stato accertato tramite un’apposita commissione medico-legale. Questa è istituita dall’Asl, che è chiamata a pronunciarsi entro 90 giorni dalla visita, in merito alla presentazione della domanda di Stato di disabilità.
In caso di accettazione, la commissione ASL rilascerà un documento contenente il giudizio dei medici che hanno effettuato la visita. Tale certificato dovrà essere allegato alla domanda per i congedi e i permessi retribuiti.
Per presentare istanza occorre seguire la procedura in via telematica accedendo al portale dell’INPS.
Utilizzando le credenziali digitali spid di livello 2, il procedimento sarà molto più semplice.
In ogni caso, occorre accedere all’area “Prestazione e servizi” cliccando sulla voce “Prestazioni indennità per permessi fruiti dai lavoratori per assistere familiari disabili in situazione di gravità o fruiti dai lavoratori disabili medesimi”.
Tuttavia, per i soggetti che non hanno particolare dimestichezza con i servizi digitali è possibile usufruire del Contact Center dell’Istituto al numero 803.164 (gratuito da rete fissa) oppure 06.164.164 (davide mobile).
Inoltre, il cittadino ha l’opportunità di effettuare l’invio della domanda anche rivolgendosi ad enti di patronato e agli intermediari INPS.
Conoscere quali oggetti venduti da Ikea valgono una fortuna è un pozzo di ricchezza: si…
Gli analisti temono che la politica economica e monetaria statunitense possa indebolire il dollaro. Ecco…
Cosa succede quando chiedi qualcosa di semplice come un estratto conto… e la banca ti…
Un famosissimo analista di criptovalute ha svelato il suo metodo per guadagnare dalla "Big Altcoin…
E se ti dicessi che c'è un modo per mettere al sicuro una bella somma…
Trovare un buon metodo di investimento non è semplice, ma con il range trading è…