Permessi+104+non+utilizzati%3A+possono+essere+cumulati%3F+La+risposta+vi+sorprender%C3%A0
tradingit
/permessi-104-non-utilizzati-possono-essere-cumulati-la-risposta-vi-sorprendera/amp/
Economia e Finanza

Permessi 104 non utilizzati: possono essere cumulati? La risposta vi sorprenderà

Published by

Nel caso dei permessi 104 non utilizzati la legge è piuttosto chiara: non possono essere sommati tra loro. ma esistono dei casi di cumulabilità.

Le persone che hanno diritto ai permessi concessi con legge 104 sono i lavoratori familiari di disabili, di cui si prendono cura. Può capitare che un mese, il titolare dei permessi retribuiti, non fruisca di tutti e tre i giorni messi a disposizione dalla legge. Cosa succede? Possono essere recuperati, sommandoli a quelli del mese successivo?

La legge 104 presenta disposizioni che riguardano i permessi di lavoro retribuiti per i lavoratori che assistono familiari disabili. Purtroppo, non è possibile sommare tra loro i periodi di assenza dal lavoro retribuiti.

In sostanza, il lavoratore che ha diritto ai permessi 104 non ha la possibilità di cumulare le giornate che ha a disposizione. Pertanto, se un mese il lavoratore non riuscisse a fruire di tutti e tre i giorni di cui ha diritto, questi andranno persi.

Tuttavia, la legge prevede specifici casi in cui la cumulabilità è ammessa.

Permessi 104 non utilizzati: cosa sono e a chi spettano

I permessi 104 rappresentano un diritto riconosciuto al lavoratore familiare di un disabile e vengono concessi ogni mese, per permettere a quest’ultimo di prendersi cura del proprio parente non autosufficiente.

Questa categoria di lavoratori hanno diritto a tre giorni al mese di permessi retribuiti, che possono essere frazionati anche in ore.

I permessi non fruiti non possono essere sommati a quelli del mese successivo. Se il lavoratore non riuscisse ad utilizzare i permessi mensili nella loro totalità o parzialmente, non ha la possibilità di cumularli a quelli del mese successivo.

Ciò non vuol dire che egli viene privato del diritto che gli è riconosciuto dalla legge 104. Di fatto, l’INPS non ha la possibilità di privare un soggetto dei permessi che gli sono stati riconosciuti, fatta eccezione per il caso in cui decadono i requisiti previsti dalla legge per accedere al suddetto diritto.

Quali sono i casi di cumulabilità

Anche se la legge 104 non ammette la cumulabilità dei permessi non goduti con quelli del mese successivo, esistono alcuni casi che lo consentono.

La legge 104, infatti, permette di sommare i permessi nel caso in cui il lavoratore familiare di un parente disabile abbia richiesto tali permessi per assistere due persone non autosufficienti. È questo il caso di un figlio che assiste due genitori, ad esempio.

In questa fattispecie il lavoratore avrà diritto a 6 giorni di permesso al mese: tre per ogni familiare disabile.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

La Cassazione riscrive il TFR: nuove regole per stipendi, indennità e diritti dei lavoratori

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia lo scenario nella gestione del Tfr e…

55 minuti ago

Post asta BTP: le nuove tranche rilanciano l’attenzione sugli investimenti in titoli di Stato

Le nuove tranche di BTP collocate oggi dal Ministero dell’Economia riaccendono l’attenzione sugli investimenti in…

18 ore ago

Età pensionabile e riscatto contributi: come funziona e se permette l’anticipo della pensione

Nel contesto delle regole italiane sulla previdenza, la gestione dei contributi, i periodi di lavoro…

1 giorno ago

Tredicesima e pensione di reversibilità: a chi spetta davvero la mensilità aggiuntiva

La tredicesima rappresenta un sostegno economico essenziale per chi percepisce un reddito continuativo. Molti lavoratori…

2 giorni ago

Titoli di Stato (BTP) con rendimenti oltre il 4%, oscillazioni e strategia da seguire

I Titoli di Stato (BTP) con scadenze molto lunghe tornano a catalizzare l’attenzione del mercato…

2 giorni ago

Bonus prima casa: la detrazione spetta anche se non è di proprietà? La verità poco conosciuta

Molti contribuenti confondono le agevolazioni sull’acquisto dell’abitazione principale con i bonus per ristrutturazioni ed energia.…

2 settimane ago