Perch%C3%A9+le+crypto+possono+essere+un+doppio+problema+per+le+pensioni
tradingit
/perche-le-crypto-possono-essere-un-doppio-problema-per-le-pensioni/amp/
Criptovalute

Perché le crypto possono essere un doppio problema per le pensioni

Published by

Pensioni e crypto: perché questi due mondi concettualmente distanti potrebbero influenzarsi negativamente, e quali sono i rischi per gli investitori 

Più del 40% delle giovani generazioni ha già investito in criptovalute, mostrando un “cambiamento generazionale” nella pianificazione finanziaria, questi i dati condivisi da Bitget Research. L’interesse per le criptovalute ha guadagnato terreno soprattutto tra le giovani generazioni, meno tra gli anziani. Secondo un recente rapporto di Bitget Research del 16 gennaio condiviso con Cointelegraph, fino al 20% di Gen Z e Alpha sono aperti a ricevere pensioni in criptovaluta. Questa fetta di popolazione probabilmente già investe in criptovalute e le vede come una valida alternativa ai tradizionali fondi pensione.

Perché le crypto possono essere un doppio problema per le pensioni -trading.it

Il malcontento generato dalle riforme pensionistiche degli ultimi anni ha fatto venir fuori un sentimento di sfiducia nei sistemi pensionistici tradizionali, le crypto iniziano a essere viste come novità nella quale investire per il proprio futuro, accettandole come monete del domani, con occhio progressista. Questo dato evidenzia un cambiamento radicale nel modo in cui i giovani percepiscono la pianificazione per il futuro finanziario, ma apre anche le prospettive a diversi rischi sia per i futuri pensionati, che per gli attuali.

L’idea che le criptovalute possano sostituire i fondi pensione tradizionali è alimentata anche dall’apparente libertà e redditività del settore. Le generazioni più giovani, cresciute in un contesto digitale, vedono nelle crypto una forma di investimento innovativa e svincolata dalle istituzioni finanziarie tradizionali, hanno quindi anche più fiducia rispetto a coloro che sono più attempati e invece guardano con timore una rivoluzione del genere, ancora incline a forti volatilità. Questa fiducia infatti potrebbe rivelarsi mal riposta in caso di crollo del mercato.

I fondi pensione e l’esposizione alle crypto delle fasce più giovani

Non sono solo i giovani a puntare sulle criptovalute. Anche i fondi pensione istituzionali stanno iniziando a investire in asset digitali: non se ne parla abbastanza ma il fenomeno è alquanto atipico. Fidelity, uno dei principali attori nel settore, ha recentemente esplorato l’integrazione di Bitcoin e altre criptovalute nei propri portafogli.

I fondi pensione e l’esposizione alle crypto delle fasce più giovani – trading.it

L’ingresso dei fondi pensione nel mercato delle criptovalute potrebbe avere implicazioni più profonde. In primo luogo, potrebbe portare nuovo capitale nel mercato, spingendo al rialzo i prezzi delle principali criptovalute come il Bitcoin. Questo afflusso di denaro istituzionale potrebbe anche migliorare la stabilità del mercato e ridurne la volatilità, ma potrebbe accadere anche l’esatto contrario. 

Questa mossa, infatti, sebbene innovativa, comporta rischi significativi. Ipotizziamo un futuro che replica il crollo Bitcoin 2018: se la “bolla crypto” dovesse scoppiare, i futuri pensionati potrebbero subire gravi perdite sui propri risparmi accumulati attraverso i fondi esposti alle criptovalute, oppure potrebbero non vederla mai arrivare la pensione. Quali sicurezze potranno ammettere i fondi pensione ai loro investitori? Inoltre, l’incertezza normativa rimane una barriera significativa. Sebbene ci siano stati progressi da questo punto di vista, il panorama globale appare ancora frammentato.

Fondi pensione e crypto: diversificare è la parola chiave

Le criptovalute sono famose per la loro volatilità e non è un dato poi così trascurabile, soprattutto se si parla del medio-breve termine. Eventi passati, come il crollo di Bitcoin nel 2018, dimostrano che il valore di questi asset può diminuire drasticamente in tempi molto brevi.

Fondi pensione e crypto: diversificare è la parola chiave – trading.it

Un eventuale nuovo crollo potrebbe colpire in due direzioni: i fondi pensione che hanno deciso di investire in crypto potrebbero registrare perdite massicce, mettendo a rischio le pensioni dei loro clienti, e coloro che sono ancora giovani, e che per questa tendenza progressista hanno deciso di investire sulle crypto per la loro pensione futura, rischiano di vedere azzerati i propri risparmi a causa dell’instabilità del mercato.

Quindi, sebbene le criptovalute rappresentino un’opportunità interessante, i rischi associati non possono essere ignorati. Per i giovani, sarebbe fondamentale diversificare i propri investimenti pensionistici e non fare affidamento esclusivo sulle crypto. Allo stesso modo, i fondi pensione devono valutare attentamente il bilanciamento tra innovazione e rischio, per proteggere gli interessi dei pensionati di oggi e di domani.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Bonus casa e spese detraibili, nel 2025 esiste un tetto di reddito che permette di avere il rimborso? Il limite da rispettare

Aumentare la propensione marginale al risparmio è possibile con il bonus casa e le spese…

2 ore ago

Errore dell’Agenzia delle Entrate? Ora il conto lo paga anche lo Stato, una recente sentenza della Cassazione

Può davvero lo Stato sbagliare e farla franca? Oppure ci sono limiti anche per chi…

4 ore ago

Le azioni di questa nota azienda sono sottovalutate del 28,58%: svelati i dati chiave

Potrebbe essere il momento giusto per puntare su un'azienda sottovalutata e guadagnare, soprattutto se si…

5 ore ago

Tesla crolla in Borsa, ma 48 analisti prevedono un rimbalzo del 29%: occasione o rischio?

Un titolo che ha infiammato i mercati ora sta vivendo un momento pieno di tensione…

6 ore ago

Ultimate Oscillator: pregi e difetti dell’indicatore nato per ridurre i falsi segnali

L'Ultimate Oscillator è uno strumento di analisi tecnica che permette di valutare differenti momenti. Analizziamone…

7 ore ago

Il comportamento dell’amministratore condominiale non ti convince? Metti i soldi al sicuro col sequestro

Il pignoramento anticipato salva i risparmi dal comportamento irregolare dell'amministratore condominiale. Essere prudenti non è…

8 ore ago