Perché il supporto a 72$ potrebbe cambiare tutto per queste azioni quotate a Wall Street e sottovalutate del 35%

Cosa succede quando un titolo solido come Wells Fargo si trova in bilico tra ritracciamenti e nuove spinte al rialzo? E se proprio in questo momento si stessero preparando le basi per un’accelerazione che pochi si aspettano?

Le ultime settimane hanno visto il titolo muoversi in modo apparentemente tranquillo, ma a volte la calma cela i movimenti più interessanti. Da giovedì scorso, le cose sembrano cambiate e molto in peggio.

Wall Street strada
Perché il supporto a 72$ potrebbe cambiare tutto per queste azioni quotate a Wall Street e sottovalutate del 35%-trading.it

Attenzione però, non tutto è come sembra: il grafico nasconde indizi che, se letti con attenzione, potrebbero raccontare una storia molto diversa. Chi ha imparato a guardare oltre il prezzo potrebbe già intravedere cosa sta succedendo. E tu, sei tra quelli che sanno leggere tra le righe? Una cosa è certa: il momento è più interessante di quanto sembri.

Negli ultimi giorni, Wells Fargo si è mossa intorno ai 72 dollari, una fascia di prezzo che, a prima vista, non diceva molto. Ma sotto la superficie, si stava delineando una situazione che meritava attenzione. Dopo aver toccato i massimi di 81,30 dollari a febbraio, il titolo ha iniziato una correzione che, però, non aveva compromesso il quadro tecnico generale. Il supporto più significativo, era rappresentato dalla media mobile a 200 giorni passante in area 65 dollari. Le azioni hanno chiuso a 60,98 la seduta di venerdì 4 aprilePurtroppo la media non ha tenuto. E proprio sui valori attuali, tra stabilità e attesa, si potrebbe nascondere un segnale di ripartenza.

Un equilibrio delicato tra supporti e resistenze

Il grafico mostra chiaramente una fase di assestamento dopo la discesa dai massimi. La media mobile a 200 giorni ha agito da cuscinetto, impedendo al titolo di perdere ulteriore terreno, ma poi gli argini hanno ceduto.

Persone che indicano dei dati
Un equilibrio delicato tra supporti e resistenze-trading.it

Questo è spesso un segnale negativo, soprattutto se accompagnato da una ripresa graduale del volume. Attualmente, Wells Fargo oscilla intorno ai 60,98 dollari, ma gli occhi sono puntati su due livelli chiave: 57,22 dollari come supporto di breve termine (media mobile a 400 giorni)  e 72/74,50 dollari, ex supporto e come prima resistenza da superare per parlare di un reale cambio di passo. Sul medio periodo, i livelli da monitorare restano quelli intorno agli 81 dollari, dove si trovano i massimi più recenti, e poi minimi a 49,68 del settembre 2024.

Dal lato fondamentale, il titolo non ha dato scossoni nel mese di marzo 2025, ma ha mantenuto un profilo solido. Le notizie si sono concentrate su operazioni interne, miglioramenti nei servizi digitali e ottimizzazioni dei costi. Niente di eclatante, ma abbastanza per mantenere stabile la fiducia degli investitori.

Cosa dicono gli analisti e quale potrebbe essere la direzione

Il consenso raccolto da Marketscreener parla chiaro: su 23 analisti, la raccomandazione media è Accumulate. Il prezzo obiettivo medio è fissato a 82,67 dollari, il che implica un potenziale upside del +35% rispetto ai livelli attuali. Non si tratta di una previsione esagerata, ma di una lettura realistica della solidità della banca e delle sue prospettive a medio termine. In questo momento, chi segue il titolo ha di fronte una scelta interessante: credere nel rimbalzo o aspettare ulteriori conferme?

Con una base tecnica che regge e il supporto degli analisti, Wells Fargo si trova in un punto cruciale. I prossimi giorni potrebbero rappresentare una vera occasione per chi sa leggere il mercato senza farsi distrarre dal rumore di fondo.

Gestione cookie