Per+alcune+malattie+c%26%238217%3B%C3%A8+il+sussidio+da+300+euro+al+mese%3A+elenco+e+modalit%C3%A0+di+richiesta
tradingit
/per-alcune-malattie-ce-il-sussidio-da-300-euro-al-mese-elenco-e-modalita-di-richiesta/amp/
Economia e Finanza

Per alcune malattie c’è il sussidio da 300 euro al mese: elenco e modalità di richiesta

Published by

Chi ha specifiche malattie può ricevere un sussidio importante, destinato al pagamento di tutte le spese: i beneficiari e le somme

Avere determinate patologie impone determinate spese alle quali non ci si può sottrarre. Pensiamo ad esempio alle cure farmacologiche, così come alle terapie fisiche e/o psicologiche necessarie per la vita di tutti i giorni, come quelle del fisioterapista o dello psicoterapeuta. Si tratta di costi da considerare nel proprio bilancio mensile: in alcuni casi, però, si può beneficiare di un sussidio statale.

Sussidio da 300 euro per chi ha queste malattie: scopri se spettano anche a te (trading.it)

Lo Stato, così come certi enti privati, aiuta infatti chi ha specifiche patologie mediante dei sostegni economici finalizzati proprio all’acquisto di medicinali, strumenti o al pagamento di terapie di diverso tipo. Oggi parliamo di un sostegno che può arrivare fino a 300 euro: come ottenerlo e per chi è stato pensato.

Sussidio da 300 euro: chi può riceverlo

L’assegno di cui parliamo oggi, nel corso del 2024, ha raggiunto la cifra di 333 euro al mese. Per ottenere questa somma, però, non è sufficiente avere una patologia invalidante ma è anche necessario avere un reddito sotto a una determinata soglia. Innanzitutto, parlando di invalidità, rientrano tra i possibili beneficiari gli invalidi civili, quindi i cittadini di età compresa tra i 18 e i 67 anni che, a causa di una patologia, sono incapaci di svolgere le attività tipiche della loro età. Se hanno un’invalidità superiore al 74%, possono ricevere la pensione di invalidità mentre se questa è del 100% ricevono quella di inabilità.

Sussidio da 300 euro per chi ha queste malattie: scopri se spettano anche a te (trading.it)

Ad accertare l’invalidità e a determinare la percentuale è una commissione medica dell’Inps: questa non dev’essere per forza fisica, ma può essere anche psichica. Passando al sussidio, nel caso in cui si confermi una percentuale di invalidità di almeno il 74%, il cittadino può richiedere la pensione di invalidità e quindi può ottenere i 333,33 euro per 13 mensilità. Per quanto riguarda il reddito, questo non deve superare i 5.725,46 euro per invalidità tra il 74% e il 99%, mentre non deve superare i 19.461,12 euro per invalidità del 100%.

In quest’ultimo caso, inoltre, si può beneficiare anche dell’incremento al milione a partire dall’età di 18 anni, che consiste in un aumento di 400 euro: il sussidio, quindi, in questo caso aumenta a 735 euro. In ogni caso, se si ha una patologia invalidante, è meglio rivolgersi all’Inps per capire il da farsi e a cosa si ha diritto.

Recent Posts

Mi sono rovinato col Fisco per aver versato soldi: bastava farlo nel modo giusto dimostrando che erano risparmio pregresso, ti spiego come

Grazie alle sentenze consolidatisi nel tempo, si può gestire meglio il rapporto con il Fisco:…

7 ore ago

Cura dei denti all’estero: la stangata fiscale che nessuno si aspettava

Un cambiamento silenzioso potrebbe rivoluzionare le abitudini di chi, per curarsi i denti, ha sempre…

8 ore ago

Nomina amministratore nulla se guadagno troppo: arriva la sentenza attesa da tutti i condomini e io la sfrutto subito

Analisi del caso della nomina dell'amministratore nulla, ecco come il Tribunale ha giudicato l'episodio. In…

10 ore ago

12 titoli che potrebbero dominare Wall Street nella seconda metà del 2025

Il 2025 si sta rivelando molto diverso da come molti lo immaginavano. In un contesto…

14 ore ago

Le 3 condizioni che permettono di includere il figlio disabile nell’ISEE (anche se non vive con i genitori)

Un piccolo dettaglio può cambiare tutto quando si tratta di ISEE 2025 e figli con…

18 ore ago

Titoli di Stato italiani: quale durata rende davvero di più tra 5, 10 e 15 anni?

Cosa succede quando i titoli di Stato smettono di essere strumenti per pochi esperti e…

21 ore ago