Pensioni%2C+il+Governo+chiude+il+cerchio+e+si+concentra+su+due+possibilit%C3%A0%3A+quali+sono
tradingit
/pensioni-proposte-62-anni-eta-contributi/amp/
Economia e Finanza

Pensioni, il Governo chiude il cerchio e si concentra su due possibilità: quali sono

Published by

La Riforma pensioni è allo studio e i sindacati prendono posizione presentando due possibilità di pensionamento (a 62 anni o solo con 41 anni di contributi).

Anticipare la pensione a 62 anni o solo con i contributi

Tra le tante proposte in atto sulla Riforma pensioni 2022, i sindacati lanciano una proposta unitaria intitolata “Cambiano le pensioni adesso”. Da tempo CISL, CGIL e UIL chiedono di discutere sulla fine della pensione anticipata Quota 100 al 31 dicembre 2021. Infatti, lo scorso maggio hanno presentato un documento unitario con le proposte possibili per riformare il sistema previdenziale. Anche il presidente dell’INPS, Pasquale Tridico, nelle scorse settimane, aveva proposto una pensione a 62 o 63 anni ma calcolata con il sistema contributivo. Quindi, spostando così il sistema retributivo a partire dall’età pensionabile di 67 anni che da diritto all’accesso alla pensione di vecchiaia con venti anni di contributi. Diversa è l’idea dei sindacati inserita nel documento unitario, vediamo di cosa si tratta.

Pensioni, sono 2 le proposte da considerare secondo i sindacati

Nel documento presentato dai sindacati, si evidenzia la necessità di instituire maggiore flessibilità per l’accesso alla pensione, senza penalizzazione per i lavoratori con contributi prima del 1996. Inoltre, la pensione deve essere accessibile a partire dai 62 anni di età in poi. Oppure, con 41 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica. Quest’ultima misura riguarda una promessa fatta già nel 2019 ai lavoratori di Quota 41, che chiedevano l’eliminazione di tutti i vincoli per aderire. Scure sulle pensioni, ritorno alle regole della legge Fornero: chi rischia?

In effetti, oggi per accedere alla Quota 41 bisogna perfezionare particolari requisiti. Nello specifico: 41 anni di contributi di cui almeno uno accreditato prima del diciannovesimo anno di età. Inoltre, il lavoratore deve far parte di una delle quattro tutele previste dalla normativa:

a) disoccupato dopo la fruizione dell’indennità NASPI;

b) disabile con una percentuale dal 74% in su;

c) lavoratore caregiver con convivenza da almeno sei mesi dall’atto della domanda;

d) lavoratori che svolgono mansioni faticose e pesanti (gravosi/usuranti).

LEGGI ANCHE>>>Pensione a 63 anni e Quota 100 al pari di Quota 41, ecco le decisioni di Draghi

Limitare l’adeguamento della speranza di vita e il sistema contributivo

Le proposte continuano con la riduzione del sistema contributivo che, condiziona il diritto alla pensione e penalizza i redditi bassi. Poi, bisogna rivedere l’indice di adeguamento alla speranza di vita, che funge da doppia penalizzazione sulle pensioni. Questo perché agisce sia sul calcolo di trasformazione dei coefficienti sia sul requisito anagrafico e contributivo.

Inoltre, bisogna rafforzare i contratti di espansione e isopensione, permettendo l’accesso anche alle piccole aziende. Infine, sostenere con misure adeguate le categorie di lavoratori deboli con un allargamento delle categorie di lavori gravosi e usuranti, che comportano malattie professionali ed esposizioni a materiali nocivi.

In altre parole, nel documento unitario si evidenzia la necessità di maggiore tutela verso i lavoratori, con la possibilità di garantire una pensione a partire dai 62 anni di età, e per chi ha molti contributi accumulati (41 anni) può anche accedere fin da subito senza limite di età.

Al momento il Governo sembra in parte accogliere la proposta dei sindacati considerando la proroga dell’Ape Sociale e ampliando la platea dei beneficiari. In bilico anche la pensione anticipata Opzione Donna, che è stata bocciata dal rapporto OCSE, ma il Governo sembrerebbe favorevole alla proroga anche per il 2022.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Carta nuovi nati 2025, come fare richiesta per ricevere il bonus da 1000 Euro sul conto

Fare domanda per la carta nuovi nati 2025 è un gioco da ragazzi, ecco i…

35 minuti ago

Pasquale voleva scovare l’occasione del secolo sui mercati azionari. Ha trovato una lezione

C’è chi, davanti a un grafico che precipita, si ferma a guardare, e chi invece…

2 ore ago

Parte il bonus idrico: domanda da metà aprile, preparare i documenti

Ottimizzare i benefici del bonus idrico è possibile, ma solo facendo correttamente la domanda. Serve…

3 ore ago

Il nuovo leader del mondo crypto: come sta cambiando tutto

Forbes ha dedicato una copertina a un famosissimo imprenditore delle criptovalute, che sta rivoluzionando l'intero…

4 ore ago

Il CAF risponde: lavorare in nero con il sussidio dell’Assegno di Inclusione è davvero un reato?

Può bastare una mano dallo Stato quando le spese superano ogni previsione? Due padri di…

5 ore ago

E se una semplice tariffa doganale ci portasse al collasso economico e a uno shock dei mercati?

Basta una mossa sbagliata per far tremare l’intera economia. E se la miccia fosse già…

7 ore ago