Pensioni+per+la+Generazione+X%3A+il+dramma+dei+nati+tra+il+1965+e+il+1980
tradingit
/pensioni-per-la-generazione-x/amp/
News

Pensioni per la Generazione X: il dramma dei nati tra il 1965 e il 1980

Published by

L’INPS ha fatto due calcoli in merito alle pensioni per la Generazione X, ovvero i figli del boom economico, nati tra il 1965 e il 1980.

Ogni volta che si verifica una crisi economica, il pensiero corre alle pensioni. In base ad alcuni calcoli effettuati dall’istituto previdenziale per la cosiddetta Generazione X, ovvero coloro che sono nati tra il 1965 e il 1980, la situazione è drammatica.

Canva

Secondo le stime del l’INPS questa generazione potrebbe ottenere una pensione di circa €750 al mese. Il calcolo si riferisce ai contribuenti con un salario di €9 all’ora circa e versamenti contributivi trentennali.

Tuttavia, il trend potrebbe essere anche al ribasso: i figli del boom economico percepiranno pensioni più basse, per effetto della crisi del lavoro e del valore degli stipendi medi.

Pensioni per la Generazione X: un vero e proprio dramma

A definire la situazione relativa alle pensioni per la Generazione X “un vero e proprio dramma” ci ha pensato il presidente dell’INPS, Pasquale Tridico. Ma la situazione era già stata delineata con la pubblicazione del XXI Rapporto annuale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, del 2021,

In tale occasione, si era sottolineato come la mancanza di crescita degli stipendi e di occupazioni stabili negli ultimi 20 anni avrebbe segnato, in maniera significativa, il valore delle pensioni future.

A confermare tali dati ci ha pensato il rapporto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) in merito alle retribuzioni medie dei paesi europei. Il quadro delineato assegna all’Italia il penultimo posto in classifica, tra i paesi con le retribuzioni più basse d’Europa.

Questi elementi incideranno direttamente sui valori delle pensioni future, determinando importi più bassi.

In base ad alcune stime condotte dall’Istituto previdenziale un lavoratore che percepisce un salario di €9 all’ora, per 30 anni di contributi versati e un’età pensionabile fissata a 65 anni percepirà una pensione di €750 al mese.

La situazione attuale delle pensioni

Sebbene la previsione futuristica non sia per niente incoraggiante, va detto che anche la situazione attuale è già critica. Basti pensare che, attualmente, circa il 32% dei pensionati percepisce un assegno mensile inferiore a €1000. E che un terzo dei lavoratori, al momento, guadagna meno di €1000 al mese.

Questi dati confermano le stime dell’INPS in merito alle pensioni future. E sottolineano la necessità di interventi che riguardano la media degli stipendi percepita dai lavoratori e la stabilità del mondo del lavoro.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Bonus prima casa: la detrazione spetta anche se non è di proprietà? La verità poco conosciuta

Molti contribuenti confondono le agevolazioni sull’acquisto dell’abitazione principale con i bonus per ristrutturazioni ed energia.…

2 giorni ago

Investire oggi: da dove iniziare

Sono molte le occasioni in cui una persona può decidere di voler investire un capitale.…

3 giorni ago

Ecco come riconoscere una cartella esattoriale valida e chi la invia

Ricevere una cartella esattoriale può generare dubbi e preoccupazioni, soprattutto quando non è chiaro quale…

4 giorni ago

Ecco come ottenere fino a 850 € con il nuovo bonus anziani 2026

Nel 2026 arriverà un nuovo bonus anziani destinato a sostenere economicamente chi ha più di…

4 giorni ago

Come evitare il licenziamento con la Legge 104 se salti un turno lavorativo

Un recente caso giudiziario ha chiarito i limiti del diritto al rifiuto dei turni per…

5 giorni ago

Come ottenere fino a 1.400 € di risparmio IRPEF con il fondo pensione nel 2025

Versare contributi in un fondo pensione può garantire un doppio vantaggio: risparmiare sulle tasse e…

5 giorni ago