Tema pensioni, quante sono quelle con importi minori di 1000 euro; cresciuta l’assistenza previdenziale dello Stato nel 2021, i dettagli
Tra i tanti importanti temi, a diverso livello, che riguardano l’economica, di certo vi è quello delle pensioni, al cui riguardo talvolta ci si potrebbe dominare se queste siano alte o basse. Stando ai dati forniti dall’Osservatorio INPS sulle pensioni, due rendite su tre valgono meno di 1000€ al mese. Di seguito i dettagli e gli aspetti al riguardo.
Andando nel dettaglio della questione, come si legge da Investireoggi.it, alla fine del 2021 vi erano quasi diciotto milioni di pensionati per una spesa, nel complesso, maggiore di 218,6 miliardi di euro. Viene però spiegato che più della metà percepisce meno di euro 750 al mese.
Dai dati dell’Osservatorio Inps sulle pensioni, emerge che l’importo medio mensile della rendita da vecchiaia si attesta su euro lordi 1.285,44, ma soltanto una pensione su tre è superiore a mille euro al mese, e il 58.4% delle prestazioni avrebbe un importo minore di euro 750.
Bisogna però sottolineare e specificare, spiega Investireoggi.it, che molti di coloro che beneficiano sono allo stesso tempo titolari di più pensioni e, oppure, più rendite, e dunque i dati vanno presi con le molle e letti con attenzione. Non è possibile, si aggiunge, conoscere con esattezza chi e quanto si percepisce, non esattamente.
Spesso le donne, maggiori beneficiare di assegni di invalidità, potrebbero percepisce di altre rendite, o ancora una pensionata, per porre un esempio, potrebbe godere della propria rendita e di quella eventuale del marito defunto. Prese singolarmente, il valore può essere minore di euro 750, ma sommate il valore potrebbe raddoppiare.
Tuttavia, tenendo conto di questo aspetto importante da sottolineare, vi sono anche molti che vivono invece con pensioni basse, e Investireoggi.it spiega che le prestazioni assistenziali sono per il 20.3% assegni sociali, e per il 79.7% indennità erogate a invalidi civili.
Attenzione dunque sempre molto alta quando si affronta la questione e i temi della pensione, come nel caso della novità di aprile inerente i pagamenti e che ha che fare con il calendario.
Rispetto al tema in oggetto, Investireoggi.it sottolinea che un cittadino su cinque sarebbe assistito dallo Stato, che ciò riguardi le integrazioni al trattamento minimo o mediante altre forme di assistenza economica erogate da INPS.
Ad essere state liquidate, viene spiegato, sono state nel 2021 1,31 milioni di prestazioni di cui il 44.2% di natura assistenziale.
Vi sono info anche in merito alla distribuzione territoriale, con l’Italia settentrionale, quale area geografica, che vede la percentuale più alta di prestazioni pensionistiche, il 47,85%, a seguire il Centro e poi il Mezzogiorno, con ordine invertito rispetto a quelle di categoria invalidità previdenziali e per prestazioni assistenziali.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…