Pensioni%3A+gravi+differenze+di+cifre+con+i+colleghi+a+parit%C3%A0+di+anni%2C+cosa+succede
tradingit
/pensioni-gravi-differenze-di-cifre-con-i-colleghi-a-parita-di-anni-cosa-succede/amp/
Economia e Finanza

Pensioni: gravi differenze di cifre con i colleghi a parità di anni, cosa succede

Published by

Le pensioni provocano sempre il batticuore, specie davanti gravi differenze di cifre: perché due colleghi percepiscono un trattamento differente?

Il mondo previdenziale regala sempre attimi di adrenalina, specie per chi si appresta a chiudere per sempre la “serranda” della propria carriera lavorativa. Chiudere i battenti non è solo difficile a livello emotivo per qualcuno, può diventarlo anche sul fronte del trattamento subito. Le pensioni possono aver gravi differenze di cifre anche tra colleghi con stessi anni maturati. Analisi normativa e procedure.

Pensioni: gravi differenze di cifre con i colleghi a parità di anni, cosa succede-Trading.it

Non è proprio corretto parlare di “ingiustizie”, perché se si esaurisce quanto predisposto per legge, allora, “giustizie è stata fatta”. Il punto è che esistono varie tipologie di norme che integrano la questione, ed alcune fanno capo a qualcosa che è difficilmente quantificabile perché ha a che fare con l’essere umano. Si tratta dell’impegno che ognuno ha riversato nella propria carriera, ma che non sempre viene corrisposto economicamente con un trattamento degno. Morale della favola? Non c’è una morale che possa giustificare quanto subito.

Ci sono dei parametri per determinare ciò, ma com’è possibile che due colleghi con gli stessi anni di contributi maturati, subiscano un trattamento con cifre cosi evidenti? Le differenze nelle pensioni ci sono, eccome! Ma per quale ragione? Il sistema retributivo e contributivo c’entrano, ma non solo il loro “mix”, c’è ben altro da attenzionare.

Gravi differenze di cifre con le pensioni? Risolto enigma tanto discusso

Nel confronto tra pensioni è possibile riscontrare delle gravi differenze di cifre, condizione evidente anche agli occhi di un inesperto. Come già accennato, i due sistemi, quello retributivo e il contributivo determinano la questione, ma non solo loro. Nel secondo calcolo è previsto anche il coefficiente di trasformazione e l’età del soggetto da pensionare. Ma se si trattasse di una situazione molto simile, allora quali sono i motivi delle diverse somme?

Gravi differenze di cifre con le pensioni? Risolto enigma tanto discusso- Trading.it

Ecco che entra in gioco un esempio che chiarifica ogni aspetto. Trattando il caso di due colleghi che accedono al sistema previdenziale con lo stesso numero di contributi nel 2028, unica differenza è che uno ha 61 anni e l’altro 64. Nel calcolo finale traspare che il secondo ha una pensione maggiore di quasi 300 euro rispetto al primo. Perché? Sembra un problema elementare, ma non è così scontato.

L’età è un fattore importante, varia da settore a settore e da anno di pensionamento, ma senza dubbio in questo caso è più conveniente andare dopo in pensione. Questo perché entra in gioco il coefficiente di trasformazione che si applica al montante contributivo per determinare quanto spetta a soggetto, e qui è più vantaggioso. Quindi, anche solo per questo aspetto a parità di anni di contributivi, non si ha lo stesso trattamento.

Anche il tempo è una variabile essenziale. Infatti, prima si è iniziato a lavorare, maggiore sarà l’ammontare finale. È importante anche la retribuzione al momento della cessazione del rapporto di lavoro, perché se l’anzianità contributiva è più alta, è possibile che ci sia uno stipendio più alto e una quota retributiva superiore.

Persino se si lavora sotto lo stesso superiore, ci possono essere divergenze in questo tema, e ciò dipende dall’inquadramento e dal livello del lavoratore. Più alta è la retribuzione, maggiori sono i contributi e l’assegno. Senza dimenticare gli straordinari svolti, pure per questi si versano contributi.

Da qui cosa discerne? Che per quanto due situazioni possano sembrare “simili”, non saranno “mai uguali”. Perché ci sono così tante variabili che è impossibile che due soggetti detengano la stessa pensione, e di conseguenza lo stesso trattamento.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

E se una semplice tariffa doganale ci portasse al collasso economico e a uno shock dei mercati?

Basta una mossa sbagliata per far tremare l’intera economia. E se la miccia fosse già…

1 ora ago

Se non hai questo documento in macchina rischi una multa salatissima: in pochissimi lo sanno

Amare conseguenze se non si ha un determinato documento in macchina, la multa è solo…

2 ore ago

Crypto: difendersi dalla piaga delle truffe “troppi rovinati se non si seguono questi accorgimenti”

Le truffe sulle criptovalute si stanno diffondendo a macchia d'olio. Ecco i trucchi per riconoscerle…

3 ore ago

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

11 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

12 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

13 ore ago