Pensioni+con+20+anni+di+contributi%3A+cifre+basse+ma+a+molti+conviene
tradingit
/pensioni-con-20-anni-di-contributi-cifre-basse-ma-a-molti-conviene/amp/
Economia e Finanza

Pensioni con 20 anni di contributi: cifre basse ma a molti conviene

Published by

Alcune categorie di lavoratori stanno ai ferri corti, per cui no, non possono dire di no a pensioni basse con 20 anni di contributi. Analisi dei casi e modalità di gestione.

Al giorno d’oggi dire pensione pare trattare un privilegio, questo perché molti hanno grosse difficoltà a raggiungerla, e quando la si ottiene, bisogna prenderla per come viene. È vero che però ci sono dei lavoratori a cui conviene accettare pensioni con 20 anni di contributi che abbiano cifre basse. Non si tratta di un mero accontentarsi, ma quanto di seguire ciò che è davvero l’ultima migliore spiaggia.

Pensioni con 20 anni di contributi: cifre basse ma a molti conviene- Trading.it

Arriva la conferma dall’alto, il Governo permetterà nel 2025 di accettare pensioni con anticipo e scontistiche varie, ma l’altra faccia della medaglia ha una piccola pecca. Come già accennato, si tratta di somme non molto alte, ma nonostante ciò non mancano vantaggi come gli aspetti pocanzi citati.

Sono due le misure che prevedono di andar in pensione con 20 anni di contributi, e ciò sussiste per chi ha 64 e 67 anni, ma questi requisiti anagrafici possono essere facilmente sorvolati anticipando di gran lunga i tempi. E non solo. Ci sono così tante sorprese che bisogna analizzarle passo passo.

Ma cos’è che determina minori vantaggi? Se il calcolo non conviene, arrivare a pensioni pari o nettamente superiori all’assegno sociale sarà più arduo del previsto.

Perché sono basse queste pensioni con 20 anni di contributi? Analisi e verità

A chi conviene e il calcolo? A determinare le sorti correnti è ovviamente il Ministero del Lavoro che dal vertice della sua posizione cerca di soddisfare il più possibile le esigenze dei cittadini. È previsto un biennio di grandi modifiche. Il periodo 2025-2026 renderà complicato raggiungere soglie soddisfacenti, ma la miglior notizia è la seguente: pensioni anticipate con qualche garanzia, nonostante le perdite.

Perché sono basse queste pensioni con 20 anni di contributi? Analisi e verità- Trading.it

Per chi ha 67 anni può usufruire della pensione di vecchiaia con 20 anni di contributi, ma con ciò c’è anche quella anticipata. Due misure che per chi ha iniziato a versare dopo il ’95 permettono delle uscite anticipate rispetto i 64 e 67 anni. L’aspetto più interessante è che finalmente i cittadini hanno più margine di scelta. Ci sono modifiche sia nel calcolo che nei tempi, ma senza mettere a rischio l’ottenimento del beneficio.

A determinare il maggiore cambiamento è la modifica dei coefficienti di trasformazione, i quali al salire della vita media della popolazione, diventano meno favorevoli perché trasformano il montante dei contributi in pensione. Vuol dire che ci saranno situazioni in cui a parità di montante contributivo e di età di uscita, chi esce nel 2025 e nel 2026 prende una pensione più bassa di chi lo ha fatto nel 2024.

Se il contribuente versa dopo il ’95 e vuole godere della situazione di inattività della vecchiaia, deve far si che il trattamento sia almeno pari all’assegno sociale per quanto concerne l’importo. Possono bastare anche 64 anni, e questo istituto si chiama pensione anticipata contributiva, e tratta contributi puri. Per accedervi pero si deve raggiungere un trattamento non minore a 3 volte dell’assegno sociale.

Se chi fa questa richiesta è una donna con figli, la suddetta pensione vale anche se l’importo è minore. Inoltre, possono chiedere all’INPS di liquidare la pensione con coefficienti che fanno al caso proprio. Poiché a 64 possono usare quello dei 65 anni, mentre se decidono di andare in pensione a 67 anni possono utilizzare quello dei 68.

Chi ha avuto 3 o più figli all’età di 67 anni può usare il coefficiente di 69, mentre a 64 quello di 66. Quindi, queste soluzioni in arrivo con tanto di anticipo garantiscono solo questa categoria di lavoratrici, gli altri no. Ma ciò che mette più a rischio le pensioni è che nonostante l’aumento dell’assegno sociale da 534 euro circa a 540, comunque è molto difficile da raggiungere, proprio a causa dei nuovi coefficienti.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

7 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

8 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

9 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

11 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

13 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

14 ore ago