Pensioni%2C+ci+sono+i+duri+tagli%3A+si+apre+la+via+per+evitare+la+stangata+%26%238220%3Bimportante+sbrigarsi%26%238221%3B
tradingit
/pensioni-ci-sono-i-duri-tagli-si-apre-la-via-per-evitare-la-stangata-importante-sbrigarsi/amp/
News

Pensioni, ci sono i duri tagli: si apre la via per evitare la stangata “importante sbrigarsi”

Published by

Novità pensionistiche per il 2025: nuovi tagli per quest’anno, alcuni assegni previdenziali potrebbero alleggerirsi rispetto al 2024

Negli ultimi mesi si è parlato assiduamente dei tagli alle pensioni. Il problema della riforma previdenziale è un buco nero per le politiche: una popolazione che invecchia ha bisogno di continui sussidi, ma viviamo in un paese con un ingente debito pubblico, e non può più permettersi spese aggiuntive. La questione è palpabile per tutti: dalla sanità, all’assistenza agli anziani, tutti i settori risentono di una crisi generale, e il caro prezzi non fa altro che far diventare il quotidiano una corsa ad ostacoli per le famiglie.

Pensioni, ci sono i duri tagli: si apre la via per evitare la stangata “importante sbrigarsi” – (fonte: Ansa) – trading.it

Per molti lavoratori la notizia sui tagli agli assegni è arrivata come un fulmine a ciel sereno. Chi lavora da decenni con la certezza di ricevere un assegno previdenziale stabile si trova ora di fronte a un’amara sorpresa: la pensione potrebbe essere molto più bassa del previsto. Il motivo? Una nuova regola introdotta con la Legge di Bilancio di quest’anno ha ridotto il valore di una parte della pensione per molti dipendenti pubblici, e non solo. Questo significa che chi andrà in pensione nei prossimi anni potrebbe ricevere cifre sensibilmente più basse rispetto a quanto si aspettava.

Si tratta di un taglio che nel complesso potrebbe far risparmiare allo Stato 33 miliardi di euro, ma che si traduce in un danno economico per centinaia di migliaia di lavoratori. Lavorare una vita ma non poter sperare in una vecchiaia tranquilla. C’è un modo per evitare questa riduzione? La buona notizia è che alcuni sindacati, tra cui la CGIL, stanno cercando di contrastare la decisione e hanno avviato ricorsi per tutelare i lavoratori colpiti, ma non è detto che si avranno risultati nel breve termine.

Chi rischia di avere una riduzione degli assegni pensionistici nel 2025

Il taglio alle pensioni riguarda i lavoratori pubblici iscritti a determinati fondi previdenziali (CPDEL, CPS, CPI e CPUG) e con meno di 15 anni di contributi al 31 dicembre 1995. In parole più semplici, chi è stato assunto nel settore pubblico dopo il 1980 potrebbe subire una riduzione dell’assegno pensionistico rispetto a quanto si aspettava.

Chi rischia di perdere gli assegni pensionistici nel 2025 -trading.it

Inoltre, la legge ha aumentato l’età ordinaria per la pensione nel pubblico impiego, portandola a 67 anni. Questo significa che chi decide di lasciare il lavoro prima potrebbe vedere la sua pensione ridotta ancora di più, ad oggi infatti conviene attendere la pensione di vecchiaia nella maggior parte dei casi in quanto l’anticipo prevede perdite ingenti in termini di assegno mensile.

Con la nuova Legge di Bilancio il Governo ha scelto di  introdurre una revisione delle aliquote di rendimento per alcune gestioni previdenziali quindi a parità di dati, chi entrerà in pensione adesso avrà una riduzione significativa della quota retributiva rispetto a coloro che sono entrati in pensione negli anni addietro.

L’impatto dei tagli pensionistici sui lavoratori pubblici

Si stima che entro il 2043 oltre 730.000 dipendenti pubblici saranno interessati da questi tagli. Coloro che preferiranno andare in pensione prima della nuova soglia dei 67 anni, subiranno per legge l’applicazione delle nuove aliquote di rendimento che significheranno la riduzione dell’importo pensionistico.

L’impatto dei tagli pensionistici sui lavoratori pubblici -trading.it

Di fronte a queste misure, la CGIL ha già avviato ricorsi contestando la legittimità dei tagli. Si sottolinea infatti che norme con questo effetto retroattivo vanno a penalizzare i lavoratori che avevano basato le loro aspettative pensionistiche di una vita sulle normative precedenti, e che adesso si ritrovano ad adeguarsi a nuove regole poco prima di entrare in pensione.

È quindi fondamentale che i lavoratori pubblici interessati si informino sulla propria posizione contributiva e pensionistica. Rivolgersi alle sedi della CGIL o ad altri enti di tutela può aiutare a comprendere l’impatto di queste nuove disposizioni e valutare le azioni da intraprendere per proteggere i propri diritti previdenziali.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Sul lavoro ti hanno chiesto di passare al tempo pieno? Attento a cosa rispondi

Ti sei mai chiesto se dire no a un cambio d’orario possa davvero metterti a…

2 ore ago

Questi famosi oggetti venduti da Ikea molti anni fa adesso valgono una fortuna: controlla se li hai in casa

Conoscere quali oggetti venduti da Ikea valgono una fortuna è un pozzo di ricchezza: si…

3 ore ago

“Dedollarizzazione”: gli analisti spiegano se il ruolo del dollaro è finito davvero

Gli analisti temono che la politica economica e monetaria statunitense possa indebolire il dollaro. Ecco…

4 ore ago

Conto corrente: quel “no” allo sportello che può infrangere la legge

Cosa succede quando chiedi qualcosa di semplice come un estratto conto… e la banca ti…

12 ore ago

Crypto: arriva la stagione tanto attesa ed il famoso analista svela come si muoverà

Un famosissimo analista di criptovalute ha svelato il suo metodo per guadagnare dalla "Big Altcoin…

13 ore ago

Il segreto dei 7.440 euro l’anno senza fare nulla

E se ti dicessi che c'è un modo per mettere al sicuro una bella somma…

14 ore ago