Pensioni%3A+ci+saranno+mesi+di+ritardo+sui+prossimi+assegni%2C+difenditi+subito+presentando+queste+documentazioni
tradingit
/pensioni-ci-saranno-mesi-di-ritardo-sui-prossimi-assegni-difenditi-subito-presentando-queste-documentazioni/amp/
Economia e Finanza

Pensioni: ci saranno mesi di ritardo sui prossimi assegni, difenditi subito presentando queste documentazioni

Published by

La futura pensione crea sempre molti dubbi, per evitare brutte sorprese è meglio prepararsi per tempo. 

La pensione di vecchiaia nel 2024 non ha modificato i requisiti. Per accedere a questa misura è richiesta un’anzianità contributiva di 20 anni (1040 settimane) e un requisito anagrafico di 67 anni. I requisiti sono uguali sia per gli uomini che le donne.

Preparare i documenti per la pensione di vecchiaia due anni prima (Trading.it)

È possibile accedere alla pensione di vecchiaia anche con un’anzianità contributiva di 15 anni (780 settimane), ma in questo caso sono richieste condizioni specifiche: 15 anni di contributi maturati entro il 31 dicembre 1992. Oppure, essere in possesso dell’autorizzazione INPS a versare i contributi volontari prima del 31 dicembre 1992.

Pensioni: preparare per tempo i documenti della pensione

Per non aver brutte sorprese, è meglio prepararsi alla domanda di pensionamento in anticipo. Preparare la documentazione in anticipo può far scoprire per tempo errori del datore di lavoro (ad esempio: periodi mancanti o errori nei dati personali). Queste sorprese prese per tempo non fanno ritardare la domanda di pensionamento.

Come presentare la domanda di pensionamento (Trading.it)

Pertanto, controllare il proprio Estratto Conto contributivo INPS, periodicamente aiuta a correggere gli errori nell’immediato. I professionisti del settore previdenziale, consigliano di incominciare a preparare la documentazione della pensione anche due anni prima di raggiungere l’età pensionabile di 67 anni (nel 2024). Tale pratica consentirà di non ritardare la pensione e di affrontare l’interno iter con serenità.

La pensione di vecchiaia spetta a coloro che hanno maturato i requisiti di età, di contribuzione e hanno terminato l’attività lavorativa. I requisiti non sono uguali per tutti ma variano in base all’anzianità contributiva maturata dal lavoratore al 31dicembre 1995. Il calcolo della pensione di vecchiaia varia in base al sistema adottato: retributivo, contributivo e misto.

La pensione di vecchiaia, in linea generale, è cumulabile con i redditi di lavoro autonomo e lavoro dipendente, sia se si tratta di pensione retributiva, sia nel caso di pensione contributiva. I contributi versati mentre si è in pensione, permettono di ottenere un’ulteriore rendita chiamata pensione supplementare. In effetti, è un incremento della pensione che l’INPS ha già liquidato, ed è riconosciuta a coloro che continuano a svolgere attività lavorativa. La domanda di pensione supplementare si può presentare trascorsi almeno cinque anni dalla decorrenza dell’assegno pensione.

Come inviare la domanda di pensionamento

La domanda per la pensione di vecchiaia può essere presentata online sul sito dell’INPS, attraverso il servizio dedicato. Ci si può rivolgere anche a un Patronato, in questo caso, ebbene far controllare tutta la pratica per tempo. Un’assistenza corretta evita grossi problemi. Infine, è possibile chiedere assistenza al Contact center telefonando al numero fisso 803 164, la chiamata è gratuita, oppure da mobile al numero 164 164, la chiamata è a pagamento in base alla tariffa del proprio gestore.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

17 minuti ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

1 ora ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

2 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

4 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

6 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

7 ore ago