Pensioni: attenzione alla domanda da presentare entro il 1° maggio 2025 “perdi l’assegno”

L’INPS dice come fare domanda per le pensioni entro maggio, noi diciamo chi e come può farlo.

Indicazioni da rispettare per fare domanda delle pensioni entro il 1° maggio 2025. Data simbolica, il giorno dei lavoratori, ma constatazione concreta sul fatto che chi vuole accedervi nel 2026, deve fare i conti con situazioni in continuo aggiornamento.

sfondo monete euro e volto parziale di anziano
Pensioni: attenzione alla domanda da presentare entro il 1° maggio 2025 “perdi l’assegno”- Trading.it

I lavoratori che hanno svolto compiti usuranti, se nel 2026 matureranno i requisiti per la pensione anticipata, possono entro maggio 2025, farvi domanda.

L’INPS indica con il messaggio n. 801 di marzo, modalità, requisiti, e scadenze per chi ne ha diritto tra gennaio e dicembre 2026.

Tra i destinatari: addetti alla catena di montaggio, conducenti di mezzi pubblici e lavoratori notturni. Non devono mancare requisiti di anzianità anagrafica. 61 anni e 7 mesi per chi ha una quota di 97,6 per i dipendenti, e 98,6 di quota con 62 anni e 7 mesi d’età per chi rientra è autonomo. L’anzianità contributiva di 35 anni è requisito generale.

Chi lavorava sui turni e matura 78 o più giorni, deve rispettare gli stessi criteri sopra delineati. Invece, chi sta tra i 64 e 71 l’anno, la pensione scatta se dipendenti, a 63 anni e 7 mesi, se autonomi un anno in più. Rispettivamente le quote sono: 99,6 e 100,6. 

Si scende a quota 98,6 per dipendenti da 72 a 77 giorni lavorativi con 62 anni e 7 mesi d’età, e si sale a 99,6 per autonomi con 63 anni e 7 mesi d’età e con stessi giorni di lavoro.

Cosa succede a chi non rispetta la scadenza?

Come e chi può fare domanda per le pensioni a maggio: chi supera il termine?

L’inoltro è telematico corredato dal modulo Ap45 e dalla documentazione necessaria. Devono esser presenti i dati dell’attività gravosa, e se serve, riportare altri elementi equipollenti, secondo quanto detto dall’INPS. Per i privati le dichiarazioni dei datori non possono essere rilasciate “ora per il tempo passato”, ma devono essere già state poste in essere. Ma chi non riesce a verificare i requisiti entro maggio, ha una decorrenza è differita secondo altre scansioni temporali.

anziano con banconote euro in mano
Come e chi può fare domanda per le pensioni a maggio: chi supera il termine?- Trading.it

All’inoltro della domanda, l’ente la accoglie verificando il possesso dei requisiti. Se c’è rigetto, vuol dire che non ci sono. Chi rispetta i termini e ha tutti gli elementi necessari al conseguimento della pensione anticipata, riceverà una notificazione di accoglimento con riserva. Per rendere efficace il provvedimento, serve attendere l’accertamento perfezionato dei requisiti entro dicembre 2026.

Ma chi va oltre maggio perché non riesce a verificare se possiede i requisiti anche solo per fare la domanda?

Se c’è ritardo, non si perde automaticamente il diritto della pensione. Si subisce un differimento della decorrenza della pensione, commisurato alla portata del ritardo. In poche parole, slittano i termini.

Se il ritardo è inferiore o di un mese, si aspetta un mese, due se entro i tre, e tre se il ritardo è maggiore di questo limite.

Infine, ci sono delle indicazioni specifiche per il personale del comparto AFAM. Il trattamento pensionistico non può iniziare prima del 1° settembre/novembre dell’anno in cui maturano i requisiti. Tra questi, chi fa domanda dopo maggio, c’è lo slittamento dai mesi in questione dell’anno seguente a quello della maturazione dei requisiti.

Gestione cookie