Pensioni, altro che aumenti: scendono di 50 euro al mese “sbagliato dire che è una piccola perdita”

Gli importi degli assegni pensionistici sono destinati a calare di 50 euro al mese, il provvedimento dell’INPS fa già discutere tutti i percettori.

Chi sperava in aumenti sostanziosi nell’importo dell’assegno pensionistico dovrà ricredersi, perché l’INPS nei prossimi mesi avvierà la procedura di recupero dei bonus erogati nel 2022. Cosa significa in sostanza? Che a un pensionato, mensilmente, potrebbero essere tolti 50 euro. Il provvedimento ovviamente sta facendo discutere la fetta di popolazione interessata, anche perché nonostante per qualcuno la somma possa sembrare insignificante per altri potrebbe rappresentare una grave perdita – considerando l’attuale momento storico.

Anziano con tablet
Pensioni, altro che aumenti: scendono di 50 euro al mese “sbagliato dire che è una piccola perdita” – trading.it

In ogni caso, il consiglio spassionato degli esperti è di monitorare costantemente e con attenzione la situazione relativa alla propria pensione, cercando di rimanere aggiornati su eventuali variazioni o richieste di restituzioni. Strumento utile, a questo scopo, sono le comunicazioni dell’INPS, in alternativa si potrà contattare direttamente l’Istituto oppure rivolgersi a un patronato per richiedere assistenza gratuita. Ma vediamo nello specifico come si concretizzeranno questi recuperi e, soprattutto, chi verrà colpito più duramente.

INPS, avviato il recupero dei bonus: trattenute mensili di 50 euro per i pensionati

L’INPS nelle ultime settimane è riuscita a identificare i pensionati che hanno ricevuto indebitamente bonus da 200 e 150 euro nel 2022. E saranno proprio loro a dover restituire le somme percepite erroneamente. Quali provvedimenti sono stati messi in campo? In generale il rimborso degli importi dovrebbe concretizzarsi tramite trattenute mensili di 50 euro sull’assegno pensionistico, procedura che verrà avviata a partire da giugno prossimo.

Anziana signora con bastone
INPS, avviato il recupero dei bonus: trattenute mensili di 50 euro per i pensionati – trading.it

Nel caso in cui l’Istituto non dovesse riuscire a effettuare trattenute direttamente dalla pensione, allora verrà inviato un avviso di pagamento tramite il sistema PagoPA. Di cruciale importanza, in quest’ottica, verificare la propria posizione; ogni pensionato può farlo accedendo facilmente al sito dell’INPS con SPID, CIE o CNS, consultando poi la sezione dedicata alla comunicazione di indebiti.

Fortunatamente non tutti i pensionati saranno soggetti a trattenute, esistono infatti delle esenzioni e riguardano coloro che hanno ricevuto i bonus in modo corretto oppure che rientrano all’interno di categorie protette.

Una faccenda, questa, che evidenzia ancora una volta quanto sia importante essere consapevoli delle proprie posizioni previdenziali e delle modifiche che potrebbero andare a influenzare l’importo complessivo dell’assegno pensionistico. Rimanere aggiornati è cruciale per scongiurare scenari simili o episodi spiacevoli, 50 euro possono essere una cifra irrisoria solo per pochi soggetti.

Gestione cookie