Pensioni+a+64+oppure+72+anni%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+la+nuova+flessibilit%C3%A0+conveniente%2C+spiegazione+dell%26%238217%3BINPS
tradingit
/pensioni-a-64-oppure-72-anni-ce-la-nuova-flessibilita-conveniente-spiegazione-dellinps/amp/
News

Pensioni a 64 oppure 72 anni: c’è la nuova flessibilità conveniente, spiegazione dell’INPS

Published by

Pensioni, nel 2025 sarà possibile essere più flessibili su quando andare.  A spiegarlo è lo stesso Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. 

Andare in pensione, soprattutto giunti a una certa età, è un desiderio di tanti lavoratori. La stanchezza, fisica e mentale, inizia a farsi sentire, e c’è bisogno di dedicare più tempo a se stessi.

Pensione, novità su flessibilità-trading.it

Dopo aver raggiunto la soglia di contributi richiesta, è il momento di andare finalmente in pensione e riorganizzare la propria esistenza, magari facendo nuove esperienze. O magari, godendosi il frutto di anni e anni di impiego. Cosa ne sarà del proprio futuro dopo la pensione è un piano che varia da persona a persona, e che vede coinvolti numerosi fattori.

In primis, a quanto ammonterà la pensione che si andrà a percepire, le proprie condizioni di salute e i progetti in cantiere. Magari, si potrebbe anche decidere di realizzare qualche sogno nel cassetto, che si è sempre messo da parte.

Per il 2025, in molti si domandano quali saranno i requisiti per andare in pensione. A tal proposito, ci sono diverse ipotesi in merito al meccanismo previdenziale.

Tra le proposte di riforma che si sarebbero avanzate, ci sarebbe anche quella di una pensione in cui la soglia minima di contributi da presentare per potervi accedere, non sarà più la stessa. In sostanza, una pensione con una flessibilità di uscita tra 64 e 72 anni.

Pensione a 67 anni o da 64 a 72 anni: l’ipotesi

Alberto Brambilla, presidente Centro Studi Itinerari Previdenziali, sulla rivista omonima, suggerisce al governo di cambiare il requisito contributivo minimo per andare in pensione.

Pensione, novità su flessibilità: cosa conviene-trading.it

In poche parole, suggerirebbe di aumentare a 25 anni la carriera minima per andare in pensione a 67 anni. Ma con questa proposta, un po’ rigida, c’è anche una proposta di flessibilità. Nello specifico, in base a questo suggerimento, dovrebbe anche mettere in campo un tipo di pensione flessibile, forse interessando la fascia di età che va da 64 a 72 anni. Ci sarebbero anche penalizzazioni per chi termina la carriera prima dei 67 anni.

Questa proposta suggerirebbe anche di rivedere i coefficienti di trasformazione invece dei 16 attualmente in vigore. Ciò porterebbe a delle penalizzazioni per coloro che deciderebbero di andare in pensione prima dei 67, e quindi lasciare l’impiego a 64 o 65 anni. Inoltre, questa ipotetica soluzione favorirebbe introiti superiori a chi dovesse optare per non andare in pensione a 67 anni, ma scegliesse di lasciare il lavoro a un’età che si aggira sui 72 anni.

Recent Posts

Bonus sport sbloccato: 500 euro da giugno, come non perderlo

Requisiti e modalità per ottenere il bonus sport, finalmente la misura diventa operativa: da giugno…

20 minuti ago

Wall Street ha esagerato? Cosa ci dice un CAPE sopra 30. Allarme in vista per i mercati?

Cosa spinge un investitore a mettere in discussione la solidità del mercato americano proprio ora?…

1 ora ago

Contributi per la prima infanzia: quanto ottieni col Fattore Famiglia

Hai mai sentito parlare del Fattore Famiglia? Come dice la parola stessa c'entra il nucleo…

2 ore ago

Netflix diventa un titolo caldo: il report che ha sconvolto gli investitori

Netflix è il titolo su cui puntare in questo momento? Per gli analisti ci sarebbero…

3 ore ago

Questa donna ha imitato Buffett per 20 anni. Oggi il suo portafoglio vale una fortuna

Cosa succede se segui alla lettera ogni mossa di uno degli investitori più famosi al…

4 ore ago

Private markets accessibili con gli ELTIF evergreen: luci ed ombre di questo strumento

Gli ELTIF potrebbero essere una soluzione per diversificare il portafoglio. Quali vantaggi presentano e quali…

5 ore ago