Pensioni+a+62+anni%2C+in+arrivo+il+decreto+attuativo%3A+requisiti+e+aspetti+chiave
tradingit
/pensioni-a-62-anni-decreto-attuativo/amp/
Economia e Finanza

Pensioni a 62 anni, in arrivo il decreto attuativo: requisiti e aspetti chiave

Published by

In attesa di una organica riforma della previdenza, un decreto attuativo indica chi può sfruttare lo scivolo per la pensione a 62 anni.

Prossimo all’ufficializzazione il decreto attuativo dello scivolo pensione, a carico dello Stato, per i lavoratori delle PMI in situazione di crisi. Prevista l’uscita anticipata dai 62 anni di età. I primi dettagli.

foto adobe

Il dibattito sul futuro del sistema pensionistico italiano prosegue, ma nel frattempo le ultime notizie ci indicano la prossima tappa del decreto attuativo sullo scivolo per i dipendenti che, entro il 2024, conseguono il diritto al trattamento pensionistico. In buona sostanza, si tratta della pensione a 62 anni per dipendenti delle piccole e medie imprese in crisi.

Certamente si tratta di novità interessanti, che riguardano alcune categorie di lavoratori e che si fondano su quanto previsto dalla Manovra 2022 (art. 1, comma 89 e seguenti). L’ultima legge di Bilancio ha infatti introdotto una formula di pensione anticipata dai 62 anni per i lavoratori di piccole e medie imprese in crisi, per il periodo 2022-2024. Si tratta insomma di uno degli obiettivi già stabiliti a fine anno 2021 da parte del Governo. Ora al decreto attuativo il compito di concretizzare la volontà delle istituzioni.

Pensioni a 62 anni: i punti chiave del decreto attuativo e i fondi stanziati

Lo abbiamo appena accennato: è in dirittura d’arrivo il decreto attuativo dello scivolo pensione. Il provvedimento ha le seguenti caratteristiche clou:

  • l’agevolazione è a carico dello Stato;
  • sono coinvolti i dipendenti di PMI in situazione di crisi;
  • prevista l’opzione dell’uscita anticipata dai 62 anni di età, con indennità di accompagnamento alla pensione maturata entro il 2024, di vecchiaia o anticipata.

Per la concretizzazione dello scivolo pensione è stato predisposto, presso il MISE, un fondo pari a 150 milioni di euro per l’anno 2022 e da 200 milioni di euro per ognuno degli anni 2023 e 2024.

In verità, questa di cui stiamo parlando è una delle poche opzioni incluse nell’ultima Manovra. Gli osservatori auspicano infatti una sostanziale e strutturale riforma pensioni entro il 2023. Ma sarà fondamentale la sinergia tra istituzioni e parti sociali, anche per poter ambire alla piena attuazione di tutti gli obiettivi di cui al PNRR.

Quali sono i requisiti per accedere?

Vediamo ora chi sarebbero gli aventi diritto al meccanismo, tra aziende e lavoratori. Per quanto riguarda le prime, esse sono PMI con le seguenti caratteristiche:

  • imprese che occupano una media tra i 15 e 250 dipendenti;
  • fatturato fino a 50 milioni di euro o totale di bilancio fino a 43 milioni;
  • calo di fatturato nei 12 mesi anteriori di almeno il 30% rispetto alla media 2019.

Circa i dipendenti invece, il presupposto è dato:

  • dalla firma di un accordo aziendale con le rappresentanze sindacali:
  • dall’adesione volontaria e consensuale alla risoluzione del rapporto di lavoro.

Sul piano dei requisiti anagrafici, la possibilità dell’uscita anticipata sarebbe riservata ai lavoratori che entro il 31 dicembre 2024 raggiungono l’età della pensione di vecchiaia (67 anni), oppure ottengono i requisiti per la pensione anticipata, a patto che alla data dell’uscita dal mondo del lavoro abbiano almeno 62 anni.

Pensioni a 62 anni: come fare domanda per lo scivolo

Il decreto attuativo sullo scivolo pensioni a 62 anni è in ritardo rispetto alle tempistiche originarie. Ma in base alle ultime notizie, il provvedimento starebbe in questi giorni giungendo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

I lavoratori interessati potranno accedere (su base volontaria e concordata) ad uno scivolo pensionistico di importo corrispondente al 90% della pensione lorda mensile, maturata alla data della domanda. Ciò per una durata totale di 3 anni rispetto alla maturazione dei requisiti per la pensione, di vecchiaia o anticipata.

Dal lato pratico lo schema avvantaggia dunque soprattutto chi ha già compiuto 64 anni. L’iniziativa in oggetto non comporterebbe oneri per i datori di lavoro, in quanto sarebbe l’INPS a farsi carico di pagare sia l’assegno di accompagnamento che la contribuzione figurativa.

Infine, ricordiamo che la domanda di accesso allo scivolo pensione deve essere fatta all’INPS da parte dell’azienda, con accordo sindacale e adesione del lavoratore – entro 90 giorni prima della risoluzione del rapporto di lavoro. Il datore dovrà spedire l’accordo con l’elenco dei lavoratori interessati all’uscita anticipata e l’accettazione della risoluzione consensuale.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire

Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo…

3 ore ago

Domicilio fiscale: adesso devi rispettare la regola dei 30 giorni e tanti rischiano

Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…

4 ore ago

Non tutti i soldi fanno pari fra dividendi, interessi e minusvalenze: attenzione a non commettere questi errori di valutazione

Ti sei mai chiesto cosa accade quando vendi azioni in perdita e subito dopo ricevi…

5 ore ago

Pensione a rischio con il saldo e lo stralcio: la sorpresa su 15 anni di contributi

Cancellazione di crediti in seguito al saldo e allo stralcio pensione: come rimedia l'INPS? Le…

7 ore ago

Licenziamento per troppe assenze ingiustificate: cosa insegna la sentenza 4077/2025 ai docenti italiani

Ti sei mai chiesto se una serie di assenze può davvero costarti il lavoro, anche…

9 ore ago

Il condominio può comminarti una sanzione da oltre 40.000 euro se commetti questo errore

Si può arrivare fino in Cassazione per questo errore in condominio? La sanzione che spaventa…

10 ore ago