Pensioni+a+59+anni%3A+finalmente+si+pu%C3%B2+approfittare%2C+procedura+spiegata
tradingit
/pensioni-a-59-anni-finalmente-si-puo-approfittare-procedura-spiegata/amp/
Economia e Finanza

Pensioni a 59 anni: finalmente si può approfittare, procedura spiegata

Published by

Se hai 59 anni e di lavorare non ne puoi più, forse non sai che puoi andare in pensione. Segui questa guida: finalmente potrai riposarti

Dopo tanti anni dedicati al lavoro, la pensione appare come un traguardo che dona serenità e benessere: quando lo si raggiunge, infatti, si ritorna ad essere padroni del proprio tempo e finalmente si può tornare ad investirlo come si desidera, quindi dedicandolo alle persone e alle attività che più si amano e che per decenni sono state messe in secondo piano, rispetto al lavoro. In realtà, in Italia c’è un modo per andare in pensione a 59 anni, ma non tutti lo conoscono.

Pensione a 59 anni: come ottenerla (trading.it / pexels)

Al momento, si può andare in pensione o mediante la tradizionale forma della pensione di vecchiaia, a cui hanno diritto tutti i lavoratori assicurati con la previdenza obbligatoria e a cui si perviene quando si hanno 67 anni ed ameno 20 anni di contributi versati, oppure si può provare ad accedere a una delle forme di pensionamento anticipato. Oggi parliamo di quella che permette di interrompere il lavoro a soli 59 anni.

Pensione a 59 anni: procedura e consigli

Chi gode della Legge 104, propria o di un famigliare entro un determinato grado, può accedere alla pensione a soli 59 anni. Si tratta della cosiddetta “Quota 41”, che è legata a doppio filo alla Legge 104 anche se in maniera non del tutto diretta: questa consente di accedere alla pensione dopo 41 anni di contributi, 35 dei quali devono sussistere senza tenere in considerazione i figurativi da malattia o da disoccupazione. Altro requisito fondamentale è che un anno di contributi, di questi 41, sia stato versato prima dei 19 anni.

Pensione a 59 anni: come ottenerla (trading.it / canva)

Un soggetto che desidera avvalersi della Quota 41 e che gode, ad esempio, di un’invalidità di almeno il  74%, per andare in pensione prima del tempo deve aver iniziato a lavorare almeno a 18 anni: considerando i 41 anni, quindi, si raggiunge l’età di 59 anni. Questa modalità di accesso alla pensione riguarda come abbiamo visto i titolari di Legge 104, quindi gli stessi portatori di un’invalidità o i cosiddetti caregiver, cioè il coniuge, i genitori o un parente o affine entro il secondo grado che si prenda cura di un invalido.

Se si pensa di poter accedere a questa pensione a 59 anni, è necessario rivolgersi presso la propria cassa previdenziale (nella maggior parte dei casi è l’INPS ma può essere una cassa professionale, per alcune professioni) così da fare il punto della situazione.

Recent Posts

Caldaia, il consiglio degli esperti: ecco perché la primavera è il momento ideale per cambiarla

La caldaia va tenuta sotto controllo e gli esperti dicono di cambiarla proprio in primavera,…

21 minuti ago

Nuove aste BTP e BOT ad aprile: calendario e pro e contro nell’acquisto dei Titoli di Stato

Pubblicato il nuovo calendario delle aste dei titoli di Stato di aprile 2025. Come investire?…

1 ora ago

La madre ottiene tutto: la sentenza che fa discutere sull’affidamento esclusivo

Cosa succede quando un padre chiede l’affidamento dei figli ma il passato lo condanna? La…

2 ore ago

Pensioni, ci sono i duri tagli: si apre la via per evitare la stangata “importante sbrigarsi”

Novità pensionistiche per il 2025: nuovi tagli per quest’anno, alcuni assegni previdenziali potrebbero alleggerirsi rispetto…

3 ore ago

Sul lavoro ti hanno chiesto di passare al tempo pieno? Attento a cosa rispondi

Ti sei mai chiesto se dire no a un cambio d’orario possa davvero metterti a…

5 ore ago

Questi famosi oggetti venduti da Ikea molti anni fa adesso valgono una fortuna: controlla se li hai in casa

Conoscere quali oggetti venduti da Ikea valgono una fortuna è un pozzo di ricchezza: si…

6 ore ago