Pensione+di+vecchiaia%2C+questo+%C3%A8+l%26%238217%3Bimporto+che+vi+spetta%3A+attenzione+ai+requisiti
tradingit
/pensione-vecchiaia-importo-requisiti/amp/
Economia e Finanza

Pensione di vecchiaia, questo è l’importo che vi spetta: attenzione ai requisiti

Published by

Sono molti coloro che non conoscono l’importo spettante per la Pensione di vecchiaia:  ecco a quanto ammonta e quali sono i requisiti richiesti. 

La pensione di vecchiaia è una prestazione economica erogata dall’Inps a tutti i lavoratori siano essi dipendenti, autonomi oppure iscritti alla gestione separata Inps. A seconda del regime contributivo di appartenenza dei vari lavoratori, sono previsti dei requisiti per l’ottenimento dell’assegno da detenere per ricevere la pensione di vecchiaia.

Uno dei requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia è rappresentato dall’età anagrafica del cittadino che ne fa richiesta. Spesso però ci sono delle eccezioni particolari. Scopriamo insieme l’importo spettante e soprattutto quali sono i requisiti previsti dall’Inps per l’accesso. 

Pensione di vecchiaia, importo e requisiti richiesti: ecco di cosa si tratta

La pensione di vecchiaia è una prestazione economica, essa viene erogata dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale a determinate categorie di lavoratori. Nel dettaglio, tale prestazione spetta ai:

  • Lavoratori dipendenti;
  • Iscritti alla gestione separata Inps;
  • Lavoratori autonomi iscritti all’Assicurazione Generale Autonomi;
  • Lavoratori iscritti a Fondi pensione esclusivi.

I requisiti per l’ottenimento dell’assegno sono sostanzialmente due: aver compiuto il 67 esimo anno di età ed aver maturato almeno 20 anni contributivi. Tuttavia, questi requisiti sono previsti per coloro che hanno maturato contributi prima del 1996. Infatti, per coloro che non hanno maturato i contributi prima di tale data è previsto un ulteriore requisito di tipo economico da rispettare. 

Inoltre, è concessa la possibilità  di accedere in via anticipata a determinate categorie di lavoratori gravosi, usuranti o notturni. Infatti, l’età anagrafica richiesta in questo caso per l’ottenimento della pensione di vecchiaia è di 66 anni e 7 mesi. Tuttavia, in questo caso il montante contributivo richiesto è di 30 anni anziché 20.

Scopriamo insieme adesso qual è l’importo medio che spetta a coloro che richiedono la pensione di vecchiaia. 

L’importo dell’assegno pensionistico

I dati dell’Osservatorio Inps sulle pensioni relativi all’anno 2021 ci forniscono informazioni importanti sull’importo che spetta in media per la pensione di vecchiaia. Infatti, secondo tali dati l’importo medio per l’anno 2021 relativi all’assegno pensionistico di vecchiaia è di 1.285,44 euro.

Tuttavia, questi dati vanno analizzati poiché l’importo spettante per la pensione di vecchiaia varia in considerazione ai contributi versati. Inoltre, come abbiamo visto coloro che non hanno maturato contributi prima del 1° gennaio 1996 dovranno rispettare un requisito ulteriore che è rappresentato dall’aver maturato una pensione che sia superiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Bambino si fa male a scuola: 17.000 euro ai genitori “troppi non lo sanno e non chiedono niente”

Cosa succede se un bambino si fa male a scuola? La risposta della giurisprudenza fa…

45 minuti ago

Codice fiscale errato in busta paga, cosa succede ai contributi INPS per la pensione?

Un errore piccolo e silenzioso, che spesso passa inosservato, può finire per intaccare il futuro…

2 ore ago

Assegno sociale e casa ereditata tutto quello che serve sapere per non perdere il diritto all’aiuto economico

Quando si eredita una casa, il pensiero non corre subito all’INPS, ma le conseguenze possono…

4 ore ago

Tutti i bonus 2025: la guida aggiornata per non perdere nemmeno un euro

Una valanga di fondi pubblici sta per travolgere l’autunno 2025, con 2,1 miliardi per famiglie…

5 ore ago

Quanto guadagna una cassiera che lavora da Lidl, Eurospin e MD, le differenze sorprendono

Chi lavora nei discount guadagna davvero poco? Una cassiera può prendere cifre inaspettate, e non…

7 ore ago

Come il miglior BTP che oggi rende il 3,96% netto può far perdere anche oltre il 30% se venduto prima della scadenza

Sembra un affare: un BTP a soli 60 euro che promette 100 nel 2051 e…

8 ore ago