Sono molti coloro che non conoscono l’importo spettante per la Pensione di vecchiaia: ecco a quanto ammonta e quali sono i requisiti richiesti.
La pensione di vecchiaia è una prestazione economica erogata dall’Inps a tutti i lavoratori siano essi dipendenti, autonomi oppure iscritti alla gestione separata Inps. A seconda del regime contributivo di appartenenza dei vari lavoratori, sono previsti dei requisiti per l’ottenimento dell’assegno da detenere per ricevere la pensione di vecchiaia.
Uno dei requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia è rappresentato dall’età anagrafica del cittadino che ne fa richiesta. Spesso però ci sono delle eccezioni particolari. Scopriamo insieme l’importo spettante e soprattutto quali sono i requisiti previsti dall’Inps per l’accesso.
La pensione di vecchiaia è una prestazione economica, essa viene erogata dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale a determinate categorie di lavoratori. Nel dettaglio, tale prestazione spetta ai:
I requisiti per l’ottenimento dell’assegno sono sostanzialmente due: aver compiuto il 67 esimo anno di età ed aver maturato almeno 20 anni contributivi. Tuttavia, questi requisiti sono previsti per coloro che hanno maturato contributi prima del 1996. Infatti, per coloro che non hanno maturato i contributi prima di tale data è previsto un ulteriore requisito di tipo economico da rispettare.
Inoltre, è concessa la possibilità di accedere in via anticipata a determinate categorie di lavoratori gravosi, usuranti o notturni. Infatti, l’età anagrafica richiesta in questo caso per l’ottenimento della pensione di vecchiaia è di 66 anni e 7 mesi. Tuttavia, in questo caso il montante contributivo richiesto è di 30 anni anziché 20.
Scopriamo insieme adesso qual è l’importo medio che spetta a coloro che richiedono la pensione di vecchiaia.
I dati dell’Osservatorio Inps sulle pensioni relativi all’anno 2021 ci forniscono informazioni importanti sull’importo che spetta in media per la pensione di vecchiaia. Infatti, secondo tali dati l’importo medio per l’anno 2021 relativi all’assegno pensionistico di vecchiaia è di 1.285,44 euro.
Tuttavia, questi dati vanno analizzati poiché l’importo spettante per la pensione di vecchiaia varia in considerazione ai contributi versati. Inoltre, come abbiamo visto coloro che non hanno maturato contributi prima del 1° gennaio 1996 dovranno rispettare un requisito ulteriore che è rappresentato dall’aver maturato una pensione che sia superiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale.
Molti contribuenti confondono le agevolazioni sull’acquisto dell’abitazione principale con i bonus per ristrutturazioni ed energia.…
Sono molte le occasioni in cui una persona può decidere di voler investire un capitale.…
Ricevere una cartella esattoriale può generare dubbi e preoccupazioni, soprattutto quando non è chiaro quale…
Nel 2026 arriverà un nuovo bonus anziani destinato a sostenere economicamente chi ha più di…
Un recente caso giudiziario ha chiarito i limiti del diritto al rifiuto dei turni per…
Versare contributi in un fondo pensione può garantire un doppio vantaggio: risparmiare sulle tasse e…