Pensione+vecchiaia+67+anni%3A+pro+e+contro+dell%26%238217%3Bunica+opzione+certa+per+il+2023
tradingit
/pensione-vecchiaia-67-anni/amp/
Economia e Finanza

Pensione vecchiaia 67 anni: pro e contro dell’unica opzione certa per il 2023

Published by

Scopriamo quali sono i pro e i contro del l’unica opzione di pensionamento certa per il 2023: la pensione vecchiaia 67 anni.

Per il 2023 l’unica opzione festa di pensionamento è quella prevista dalla legge Fornero, ovvero dalla riforma pensionistica attualmente in vigore. In attesa che il nuovo esecutivo dia informazione sulle possibili proroghe alle forme di pensionamento anticipato, scopriamo quali sono i pro e i contro dell’unica opzione di pensionamento certo per il prossimo anno.

Canva

In vista del prossimo anno, i lavoratori prossimi al pensionamento, avranno poche opzioni a disposizione. Quel che è certo, è che la pensione di vecchiaia è prevista 67 anni con 20 anni di versamenti contributivi, a prescindere dal genere del lavoratore.

In alternativa, è possibile accedere al pensionamento anticipato ordinario, che prevede il ritiro dal lavoro a 64 anni con oltre 40 anni di versamenti contributivi.

Pensione vecchiaia 67 anni: pro e contro

Se il lavoratore non hai requisiti necessari per accedere al pensionamento anticipato ordinario che prevede il ritiro dal lavoro a partire da 64 anni d’età, dovrà attendere il raggiungimento del sessantasettesimo anno dieta.

Dopotutto, per andare in pensione a 64 anni con la legge Fornero è necessario aver versato 41 anni 10 mesi di contributi per gli uomini e 40 anni 10 mesi di contributi per le donne.

Ciò vuol dire che il lavoratore dovrebbe aver lavorato regolarmente, senza interruzioni, a partire dai 23-24 anni di età.

Tuttavia, per accedere al pensionamento anticipato ordinario è valido qualsiasi tipo di contribuzione. Resta ferma la necessità di aver versato almeno 35 anni di contribuzione effettiva in costanza di lavoro. Pertanto, in questo calcolo non rientrano i cosiddetti contributi figurativi derivanti da disoccupazione ordinaria o malattia.

Il lavoratore che ha raggiunto i requisiti necessari per accedere al pensionamento anticipato ordinario può decidere di attendere il sessantasettesimo anno di età. In questo modo, il contribuente effettuerà altri versamenti che aumenteranno il montante contributivo, necessario per il calcolo dell’assegno pensionistico.

Dunque, sicuramente questo è un aspetto vantaggioso legato alla pensione di vecchiaia ordinaria.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

1 ora ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

3 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

4 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

5 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

6 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

7 ore ago