Pensione+sociale%2C+come+recuperare+contributi+versati%3F+La+soluzione+inaspettata
tradingit
/pensione-sociale-contributi-inps/amp/
Economia e Finanza

Pensione sociale, come recuperare contributi versati? La soluzione inaspettata

Published by

Quando parliamo di pensione sociale ci riferiamo a una disposizione assistenziale predisposta per sostenere le famiglie che presentino ingenti problematiche di natura economica. Oggi è stata sostituita dall’assegno sociale.

Per quanti si fossero domandati se anche i beneficiari di pensione sociale godessero del sostegno rappresentato dal bonus 200 euro, bene, la risposta sorprenderĂ  e non poco.

pixabay

A partire dal 1996 la pensione sociale ha visto subentrarle l’assegno sociale. Obiettivo di ambedue i provvedimenti consta nel dare sostegno economico a quanti si trovino in circostanze di estrema problematicità. I contributi non sono essenziali, quello che viene considerato è il reddito, fondamentale è che sia inferiori ai margini sanciti dalla normativa.

Il recupero dei contributi, Inps e pensione sociale

Partiamo da un esempio pratico.

Una signora, madre di famiglia, versa contributi per 12 anni, poi percepisce per un anno la pensione sociale. In seguito viene meno questo beneficio, in quanto il marito va in pensione. Il reddito oltrepassa quello segnalato come massimo dalla normativa. Come potrĂ  la donna recuperare i contributi?

Innanzitutto essenziale sarebbe sapere quale sia l’ente previdenziale presso il quale sono stati versati contributi per 12 anni. Una indicazione essenziale. Nella circostanza che questi contributi siano stati destinati all’Inps, la donna non disporrà di abbastanza contributi per ricevere autonomamente una pensione.

In aggiunta, il fatto che il marito abbia superato la retribuzione prevista percependo la sua pensione, rende nulla la pensione sociale. Parimenti, in questo caso non è previsto il beneficio al risarcimento delle quote versate. L’appena citata restituzione varia a seconda dell’istituto previdenziale in questione.

Differenza tra enti previdenziali, quanto o cosa ci spetta?

L’INPS, per cominciare, non mette in conto la riconsegna dei contributi versati. In una circostanza del genere vengono definiti come silenti, perché versati ma non capaci alla garanzia di una pensione.

Altresì, nel caso che i contributi siano destinati al Fondo casalinghe, si potrebbe beneficiare della pensione casalinghe maturata a seguito di un quinquennio di contributi.

Per intenderci, fondamentale è l’ente previdenziale presso il quale destiniamo i contributi. Solamente così potremo venire a conoscenza di cosa ci spetti, se una pensione autonoma o una restituzione di versamenti silenti.

Recent Posts

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “PiĂą facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

2 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perchĂ© certe occasioni passano inosservate…

4 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novitĂ  “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

5 ore ago

Carta nuovi nati 2025, come fare richiesta per ricevere il bonus da 1000 Euro sul conto

Fare domanda per la carta nuovi nati 2025 è un gioco da ragazzi, ecco i…

6 ore ago

Pasquale voleva scovare l’occasione del secolo sui mercati azionari. Ha trovato una lezione

C’è chi, davanti a un grafico che precipita, si ferma a guardare, e chi invece…

7 ore ago

Parte il bonus idrico: domanda da metĂ  aprile, preparare i documenti

Ottimizzare i benefici del bonus idrico è possibile, ma solo facendo correttamente la domanda. Serve…

8 ore ago