Pensione%2C+sistema+misto+e+38anni+di+contributi%3A+quanto+si+prender%C3%A0
tradingit
/pensione-sistema-misto-quanto/amp/
Economia e Finanza

Pensione, sistema misto e 38anni di contributi: quanto si prenderà

Published by

Quanto percepirebbe di pensione un lavoratore dipendente con sistema misto e 38 anni di contributi: importi e cosa c’è da sapere

L’argomento pensione è sempre al centro, comprensibilmente, dell’attenzione di moltissimi e tanti sono gli aspetti che vanno considerati e che possono essere approfonditi al riguardo; così come, prima dell’eventualità rinvio della domanda di pensionamento, è opportuno analizzare l’anzianità di servizio.

Pensionamento, monete (fonte foto: Adobe stock)

A tal riguardo, come si legge dall’approfondimento di Proiezionidiborsa.it, l’importo inerente gli assegni pensionistici potrebbe essere particolarmente basso per coloro che non hanno svolto a lungo le proprie carriere nel mondo lavorativo. Consultare, rivolgersi e confrontarsi con esperti del campo e professionisti del settore darà la possibilità di valutare tutti gli aspetti e le soluzioni più vantaggiose ai fini di non perdere denari per quanto concerne i ratei mensili.

Coloro che entrano con ritardo nel mondo lavorativo, potrebbero non aver modo di dar vita ad una lunga storia contributiva, mentre al contempo c’è chi potrebbe aver modo di dar seguito al desiderio dell’uscita anticipata e del prepensionamento. In casi come questo si dovrebbe provare ad essere consapevoli circa l’ammontare degli assegni previdenziali a cui si potrebbe aver diritto.

Pensione, quanto percepirebbe un lavoratore dipendente con sistema mista e 38 anni di contributi: i possibili importi

Tema dunque dalla grande rilevanza, quello inerente alle pensioni, come nel caso del ricalcolo, con le novità INPS da sapere e chi riguarda, o ancora, come nel caso del perché potrebbe essere conveniente andare in pensione entro i 3 anni e perché pensarci.

Come viene spiegato da Proiezionidiborsa.it, potrebbe essere utile comprendere quale potrebbe essere l’importo mensile circa gli assegni per quanto concerne il sistema misto e 38 anni di contributi, così come allo stesso tempo non dovrebbe essere trascurata l’opzione inerente lasciare il lavoro alcuni anni prima nel caso si presentino disturbi e malattie più o meno invalidanti.

In alcuni casi infatti, con taluni problemi di salute e patologie, si può accedere alla pensione in anticipo senza che vi siano tagli sui ratei.

Ai fini dell’individuazione approssimativa inerente l’importo della pensione, è opportuno essere a conoscenza di alcuni dati che hanno a che fare con l’anzianità contributiva.  Non soltanto gli anni contributivi accumulati dal lavoratore, ma è opportuno sapere anche quando è iniziata la carriera lavorativa, poiché, si legge su Proiezionidiborsa.it, per la copertura assicurativa versata dopo la data del 31 dicembre 1995 viene adottato il sistema di calcolo contributivo.

Al contrario, si fa ricorso al criterio retributivo e misto per coloro che hanno accumulato contributi in periodi antecedenti al primo gennaio 1996. Proiezionidiborsa.it pone il caso di un dipendente pubblico arrivato a fine carriera con 38 anni di contributi, di cui, continuando l’esempio, quindicina sono stati versati sino al 1995 e gli altri ventitré successivamente.

Rispetto al calcolo della prima quota della pensione, verrà impiegato il sistema retributivo, rispetto alla seconda invece quello contributivo. Si ipotizzi che il dipendente in quesitone percepisca una retribuzione media che si attesti sui 25 mila euro su base annua.

Considerando il coefficiente di trasformazione, si deduce che la pensione annua ammonterebbe all’incirca a 18 mila euro lordi; quindi, mediante il sistema misto, il dipendente potrebbe far affidamento su di un assegno pensionistico all’incirca di 1.390 euro per tredici mensilità.

Recent Posts

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

12 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

24 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

1 giorno ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 giorni ago