Pensione+e+riscatto+dei+periodi+di+studio%2C+l%26%238217%3BINPS+precisa+che+non+sempre+%C3%A8+possibile
tradingit
/pensione-riscatto-studio-inps/amp/
Economia e Finanza

Pensione e riscatto dei periodi di studio, l’INPS precisa che non sempre è possibile

Published by

Riscatto dei periodi di studio universitario l’INPS chiarisce alcuni aspetti e la possibilità del calcolo contributivo o riserva matematica.

Pensione e riscatto dei periodi di studio, l’INPS avvisa quando è possibile

Secondo la circolare INPS n 6 dell’anno 2020, il riscatto dei periodi di studio non sempre è possibile, bisogna fare attenzione al fattore temporale, nello specifico se prima o dopo il 1995. Quindi, prima di effettuare la domanda all’INPS per il riscatto del periodo della laurea, ebbene fare prima due conti e valutare il sistema di pensionamento. Ma cerchiamo di capire quali sono le reali possibilità del riscatto dei periodi di studio.

Pensione e riscatto dei periodi di studio, l’INPS precisa che non sempre è possibile

La circolare INPS chiarisce alcuni aspetti dell’opzione del calcolo della pensione con il metodo contributivo a posto di quello misto. L’istituto di previdenza esamina il caso di intregrazione del riscatto dei peridi di studio universitario svolti entro il 31 dicembre 1995, può essere soggetto al calcolo con il metodo contributivo se il lavoratore prima o nello stesso tempo, chiede all’INPS che la pensione sia calcolata con il sistema contributivo. In sintesi sono tre le possibilità di riscatto dei periodi di studio con il sistema contributivo, vediamo quali sono.

LEGGI ANCHE>>>In pensione con contributi come dipendente e nella Gestione separata INPS: senza perdere niente

Opzione del calcolo contributivo

1In base alla legge n. 335 dell’8 agosto 1995, un lavoratore può fare domanda di pensionamento, se lo ritiene più vantaggioso, che la pensione sia calcolata con il metodo contributivo, anche se ha diritto al sistema retributivo o anche al calcolo con il sistema misto (retributivo più contributivo). Il lavoratore, che esercita l’opzione del calcolo contributivo, deve considerare anche l’ipotesi che se la domanda di riscatto del periodo di studio universitario è ante 1996 è effettuata prima del passaggio al sistema contributivo, l’onere del riscatto è calcolato con il sistema della riserva matematica. Invece, se la domanda è presentata dopo, si applica l’onere con il metodo contributivo.

Opzione donna

Nel caso della pensione con l’Opzione donna, prevista la proroga nella Legge di Bilancio 2022, la circolare INPS sopra menzionata, precisa che è possibile riscattare i contributi degli anni universitarie ante 1996 con il metodo contributivo, invece, di utilizzare la riserva matematica a condizione che la domanda di riscatto sia presentata contestualmente alla domanda di pensionamento secondo le regole normative previste per l’Opzione Donna. La pensione che vogliamo | Opzione Donna per le nate nel 1962 e 1963 con un nuovo calendario

Riscatto laurea e computo nella gestione separata INPS

In caso di pensione con il computo in gestione separata, il riscatto degli anni di studio universitario, è effettuato con il sistema contributivo per i periodi ante 1996 anche per coloro che hanno versato dei contributi in gestione separata INPS e decidono di confluire tutti i contributi versati anche in altre casse, in questa gestione.

Ricordiamo che la gestione separata INPS è operativa dal 1996, in questo modo si possono si possono far confluire anche i contributi versati in un periodo precedente a tale anno. Quindi, prima dell’esistenza della gestione separata INPS. Però, chi vuole sfruttare tale possibilità deve presentare la domanda di riscatto laurea congiuntamente alla domanda di pensionamento con computo nella gestione separata INPS

Fonte: Circolare INPS n. 6 del 22 gennaio 2020

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

20 minuti ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

1 ora ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

2 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

4 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

6 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

7 ore ago