Pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+quando+il+coniuge+e+i+figli+la+perdono
tradingit
/pensione-reversibilita-coniuge-figli/amp/
Economia e Finanza

Pensione di reversibilità: quando il coniuge e i figli la perdono

Published by

La pensione di reversibilità è riconosciuta dall’INPS ai familiari superstiti (coniuge o figli) quando viene a mancare un pensionato o un lavoratore. 

La pensione di reversibilità nel caso di un pensionato sé chiamata pensione diretta, nel caso di un lavoratore assicurato è chiamata pensione indiretta.

Adobe Stock

La quota di reversibilità si riduce in base al reddito, ad esempio: si riduce del 25% se i redditi posseduti superano tre volte il trattamento minimo. Poi, del 40% se lo superano di quattro volte e, infine, del 50% se lo superano di cinque volte. Nel calcolo è considerato in base al cumulo di tutti i redditi, inoltre, non si applica la riduzione se nel nucleo familiare sono presenti figli minori o disabili o studenti.

Pensione diretta o indiretta: ha una scadenza o si riceve per sempre? La risposta che non ti aspetti

Pensione di reversibilità: quando il coniuge e i figli la perdono

Tra i tanti quesiti che arrivano agli Esperti di Trading.it, oggi esaminiamo il quesito specifico di una Lettrice: “Salve, mio marito è morto da due anni e ricevo la pensione di reversibilità anche per mio figlio. Adesso mi frequento con una persona che mi ha chiesto di sposarlo, in questo caso cosa succede alla pensione di reversibilità la perdo sia io che mio figlio?”

Pensione ai superstiti INPS anche ai figli maggiorenni? La risposta non è scontata

La pensione di reversibilità è riconosciuta finché non si contrae un nuovo matrimonio. In questo caso cessa il diritto alla prestazione pensionistica. In riferimento ai figli, la pensione può cessare se compiono i diciotto anni se non sono inabili o studenti. Se studenti è riconosciuta fino a 21 anni di età. Inoltre, se frequentano un corso universitario fino al compimento del 26° anno di età. Infine, per i figli inabili non esiste un limite di età, ma la cessazione è prevista solo se viene a mancare lo stato di inabilità.

Pertanto, in risposta alla nostra Lettrice, se si contrae matrimonio si perde diritto alla pensione di reversibilità, per i figli è corrisposta in base all’età, come sopra riportato.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

4 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

5 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

6 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

8 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

10 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

11 ore ago