In+pensione+con+Quota+100+o+102%3A+anche+oggi+con+questa+scelta
tradingit
/pensione-quota-100/amp/
Economia e Finanza

In pensione con Quota 100 o 102: anche oggi con questa scelta

Published by

Sulla scorta di recenti chiarimenti INPS, è possibile conseguire la pensione Quota 100 anche con il riscatto. I dettagli

In tema di trattamenti pensionistici, una recente circolare INPS fa chiarezza sulle facoltà consentite ai lavoratori, al fine di maturare i requisiti richiesti

In pensione con Quota 100 o 102 In pensione con Quota 100 o 102
Adobe Stock

Come molti sapranno, a partire dal 31 dicembre 2021 non è più possibile conseguire i requisiti della pensione con la ‘Quota 100’, ossia tramite la maturazione di una “quota” conseguita sommando l’età – corrispondente ad almeno 62 anni – e i contributi pari ad almeno 38 anni.

Dal primo gennaio 2019 fu infatti introdotta una nuova possibilità di pensionamento anticipato, in maniera sperimentale, per il triennio 2019-2021. Ciò al raggiungimento di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni: ecco ‘pensione Quota 100’.

Nell’ottica di questo meccanismo resta peraltro in piedi la facoltà di ottenere la pensione con Quota 100 anche dopo il 31 dicembre 2021, in favore di quanti abbiano conseguito il requisito anagrafico e contributivo entro la stessa data. Vediamo più da vicino in che cosa consiste questa specifica possibilità per il lavoratore in regola con i requisiti e facciamo allora chiarezza in proposito.

Pensione quota 100: i vantaggi del rinvio dell’effettivo trattamento

Lo abbiamo appena accennato: a differenza di quanto si potrebbe essere portati a pensare a prima vista, colui che ha i requisiti per accedere al pensionamento anticipato di Quota 100 non ha alcun dovere di uscire entro il 31 dicembre 2021. In buona sostanza, non c’è rischio di perdere il diritto a pensionarsi.

L’interessato ha anzi più di un buon motivo per scegliere di rinviare l’uscita e dunque l’accesso effettivo alla pensione. Ecco perché:

  • Per questa via, è possibile maturare una pensione di importo maggiore in virtù di supplementari contribuzioni, posteriori alla maturazione dei requisiti minimi per Quota 100 e dell’attivazione di coefficienti di trasformazione più alti in rapporto alla maggiore età anagrafica alla decorrenza;
  • Per quanto riguarda il pubblico impiego, diminuisce il tempo per la liquidazione della prima rata della buonuscita per la maggiore vicinanza alla data di ‘pensionamento naturale’.

Si tratta di norme di dettaglio, ma che ben spiegano i vantaggi del citato posticipo.

Riscatti validi retroattivamente ai fini dei requisiti contributivi

Non solo. I requisiti contributivi per giovarsi del meccanismo di Quota 100 (ma anche per la quota 102), ovvero i 38 anni di contributi, possono altresì essere conseguiti in modo retroattivo. Come? Attraverso un riscatto di periodi assicurativi.

In buona sostanza, i periodi di riscatto sono considerati nella loro collocazione temporale, dando luogo agli effetti come se fossero stati tempestivamente versati, vale a dire acquisiti alla posizione assicurativa dell’interessato. Chiaramente si tratta di una agevolazione non indifferente per colui che intende maturare i requisiti per la pensione.

Di quanto indicato si trova chiara traccia nella recente circolare Inps n. 38 del 2022, in tema di pensione anticipata e maturazione del requisito contributivo a seguito di riscatto.

Un esempio concreto

Facendo un esempio pratico, il lavoratore che consegua i requisiti per il trattamento pensionistico secondo Quota 100, tra il primo gennaio 2019 e il 31 dicembre 2021 in virtù di una domanda di riscatto – è tipico il caso riguardante il periodo di studi universitari – effettuata dopo il 31 dicembre 2021, potrà comunque ottenere la pensione in ogni momento e anche dopo la scadenza del 31 dicembre 2021.

Tuttavia, vero è che in dette circostanze la prestazione non potrà avere decorrenza in un momento precedente alla domanda di riscatto, tenuto conto comunque del rispetto dei vari requisiti che consentono di accedere alla pensione.

Anzi, in virtù di quanto appena detto, è vero che se i periodi contributivi da riscattare si situano entro il 31 dicembre 2021, consentendo di conseguire i requisiti per la pensione (età di 62 anni e 38 di contributi), il lavoratore può mettersi a riposo anche se la domanda di riscatto (e i correlati versamenti) è posteriore al 31 dicembre 2021, termine di operatività di Quota 100.

In altre parole, l’interessato può rimettere in carreggiata Quota 100 anche facendo una domanda di riscatto e versando il collegato onere dopo il 31 dicembre 2021.

Infine ricordiamo che stesse identiche considerazioni valgono per il meccanismo denominato Quota 102, conseguibile solo quest’anno, con i requisiti di un’età anagrafica minima di 64 anni e 38 di contributi regolarmente versati.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

3 ore ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

4 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

5 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

7 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

9 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

10 ore ago