Pensione+pi%C3%B9+alta+subito%3A+ecco+perch%C3%A9+potresti+avere+diritto+a+pi%C3%B9+soldi+da+subito
tradingit
/pensione-piu-alta-subito-ecco-perche-potresti-avere-diritto-a-piu-soldi-da-subito/amp/
News

Pensione più alta subito: ecco perché potresti avere diritto a più soldi da subito

Published by

Ecco come alcune integrazioni economiche, spesso ignorate, possono fare la differenza per te oi tuoi cari. Un esempio pratico ti aiuterà a capire quanto potresti perdere senza accorgertene.

Molti pensionati si trovano a dover fare i conti con una pensione che, a volte, non basta a coprire le spese quotidiane. Ciò che non tutti sanno, però, è che esistono dei benefici economici aggiuntivi, chiamati “diritti inespressi”, che possono aumentare l’importo mensile della pensione.

Pensione più alta subito-trading.it

Non si tratta di regali o bonus straordinari, ma di integrazioni previste dalla legge, che spesso rimangono inutilizzate perché i beneficiari non ne sono a conoscenza. Michele, Nino e Sandra sono tre pensionati che hanno scoperto, in momenti diversi della loro vita, che avrebbero potuto ricevere molto di più.

E tu, hai mai pensato di verificare se hai diritto a una somma aggiuntiva? potresti scoprire che, con un po’ di attenzione e supporto, le tue prospettive economiche potrebbero migliorare. È ora di approfondire: ecco quali sono le principali integrazioni disponibili e come funzionano.

Integrazione al trattamento minimo: un diritto fondamentale per tanti pensionati

Michele, ex operaio con una pensione di soli 500 euro al mese, è l’esempio perfetto di come l’ integrazione al trattamento minimo possa fare la differenza. Questa misura è pensata per chi percepisce una pensione inferiore alla soglia minima stabilita dallo Stato, che nel 2024 è pari a 597,22 euro al mese. Dopo aver rivolto a un patronato, Michele ha scoperto di avere diritto a un’integrazione che gli permette di raggiungere questa soglia minima, migliorando così la sua qualità di vita.

Integrazione al trattamento minimo-trading.it

Per accedere a questa integrazione, è necessario rispettare alcune condizioni legate ai redditi personali e, in alcuni casi, a quelli del coniuge. Non solo: anche i contributi versati durante la vita lavorativa giocano un ruolo importante. Molti pensionati ignorano questa opportunità, spesso perché non sono informati o perché la procedura temono troppo complicata. In realtà, con l’aiuto di un consulente o di un patronato, il processo per ottenere l’integrazione è semplice e accessibile.

Questo diritto è fondamentale, soprattutto per chi vive situazioni economiche difficili. Come nel caso di Michele, bastano pochi passaggi per trasformare una pensione insufficiente in un sostegno dignitoso.

Quattordicesima e tredicesima: le somme aggiuntive che fanno la differenza

Nino e Sandra, invece, sono esempi di come la quattordicesima mensilità e l’ importo aggiuntivo sulla tredicesima possono offrire un aiuto concreto. Nino, pensionato da oltre 20 anni, non aveva mai richiesto la quattordicesima perché non ne conosceva l’esistenza. Dopo aver compiuto 64 anni, e con un reddito sotto 1,5 volte il trattamento minimo, ha finalmente avuto accesso a questo beneficio. L’importo varia in base agli anni di contributi: per chi ha lavorato più di 25 anni, può arrivare fino a 655 euro.

Sandra, ex insegnante, non sapeva invece che poteva ricevere un bonus di 154,94 euro insieme alla tredicesima, essendo la sua pensione pari al minimo. Anche questa somma è subordinata a specifici limiti di reddito.

Questi benefici sono previsti dalla legge, ma richiedono un controllo attivo da parte del pensionato. L’INPS non eroga automaticamente queste somme se non viene fatta una richiesta specifica. È per questo che è essenziale informarsi e agire, evitando di perdere soldi che spettano di diritto.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Cosa fare se hai dimenticato una spesa detraibile anni fa

Ti sei mai chiesto se c’è ancora tempo per rimediare a un errore nella dichiarazione…

31 minuti ago

Pensione integrativa con e senza RITA: la tassazione della rendita o riscatto

La pensione integrativa è soggetta a tassazione agevolata. Questa regola vale anche per la RITA?…

2 ore ago

Le misure sostitutive di RDC non sono uguali per tutti: come funziona la quantificazione

E se ti dicessimo che torna il tanto bistrattato Reddito di cittadinanza? No, i 5…

3 ore ago

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire

Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo…

11 ore ago

Domicilio fiscale: adesso devi rispettare la regola dei 30 giorni e tanti rischiano

Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…

11 ore ago

Non tutti i soldi fanno pari fra dividendi, interessi e minusvalenze: attenzione a non commettere questi errori di valutazione

Ti sei mai chiesto cosa accade quando vendi azioni in perdita e subito dopo ricevi…

12 ore ago