Pensione+per+le+casalinghe%3A+con+la+novit%C3%A0+sui+contributi+%C3%A8+ancora+pi%C3%B9+conveniente+ed+accessibile
tradingit
/pensione-per-le-casalinghe-con-la-novita-sui-contributi-e-ancora-piu-conveniente-ed-accessibile/amp/
News

Pensione per le casalinghe: con la novità sui contributi è ancora più conveniente ed accessibile

Published by

Anche le casalinghe vanno in pensione, ma con la novità sui contributi ci sono ancora più vantaggi rispetto agli anni scorsi 

Nella società italiana vige ancora uno schieramento ben preciso in tante famiglie: l’uomo va a lavorare e la donna fa la ‘casalinga’. Si tratta di schematismi culturali che per quanto oggi con l’informazione vengono superati, in realtà rimangono ancora molto radicati in diverse realtà.

Casalinga in pensione: come richiedere il contributo economico – trading.it

Quando infatti si fa riferimento a ‘casalinga’ sembra che si possa citare solo il genere femminile, il termine ‘casalingo’ suona troppo stonato e ha poco valore in quanto sono davvero pochi casi familiari nei quali è l’uomo che in un certo senso rimane a casa, con tutto quel che concerne il lavoro casalingo, e la donna va a lavorare. Quindi sì, bisogna ancora parlare di ‘casalinghe’ perché è un fenomeno presente, e anche queste persone hanno diritto alla pensione. A differenza di quanto si può credere, anche lo stare a casa a badare alla famiglia, e in generale a svolgere le mansioni di casa, per quanto non sia un lavoro retribuito, viene riconosciuto dallo Stato.

Devono essere persone regolarmente assicurate, e la tutela riguarda sia uomini che donne (anche se c’è preponderanza femminile, come spiegavamo prima). Il loro lavoro è tutelato dal punto di vista previdenziale dal 1997 quando è stato istituito il Fondo Casalinghe. L’iscrizione al Fondo Casalinghe è gratuita e vi possono partecipare tutti coloro che non risultano assicurati per occupazione in altre attività. L’età pensionabile per le casalinghe in Italia dipende da due importanti fattori: l’età anagrafica e i contributi versati. Vediamo in che modo influiscono.

Pensione per casalinghe: novità sui contributi, come richiederla

L’età minima per accedere alla pensione di vecchiaia per le casalinghe è di 65 anni. Ma vi si può andare anche prima, a 57 anni in alcuni casi in cui i contributi sono di più. Il requisito minimo di contributi sono 5 anni (per accedere alla pensione minima). Bisogna poi rispettare il limite dell’importo minimo che non deve essere inferiore a quello previsto per l’assegno sociale (534,41 euro al mese) maggiorato del 20%.

Come andare in pensione anche senza contributi – trading.it

Il sistema di calcolo rimane contributivo, per esempio una lavoratrice che ha versato 100 euro al mese per 20 anni, si ritroverebbe a 65 anni con una pensione di 127 euro al mese. Se invece non si hanno contributi oppure non abbia mai svolto nessun lavoro nella vita intera? Paradossalmente converrebbe.

Perché adesso interverrebbe l’INPS con l’assegno sociale di quasi 600 euro al mese per 13 mensilità, ma bisogna aspettare i 67 anni. Per le casalinghe con una pensione bassa l’assegno può essere percepito ma in misura ridotta, nei casi in cui si fosse soggetti non coniugati.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

7 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

8 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

9 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

11 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

13 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

14 ore ago