Con+la+pensione+minima+si+ha+diritto+al+bonus+di+Natale%3F+La+risposta+%C3%A8+sorprendente
tradingit
/pensione-minima-bonus-natale/amp/
Economia e Finanza

Con la pensione minima si ha diritto al bonus di Natale? La risposta è sorprendente

Published by

Con l’arrivo del Natale arrivano tante novità sugli stipendi e pensioni, ci si chiede se spetta il bonus di Natale sulla pensione minima. Verifichiamolo

Alcune pensione annualmente ricevono la tredicesima a dicembre o l’importo aggiuntivo. Una Lettrice ha chiesto chiarimenti in merito al bonus di Natale se spetta sulla pensione minima. In effetti, si tratta dell’importo aggiuntivo  sulla pensione, chiamato anche “bonus di Natale” perché riconosciuto nel mese di dicembre. L’importo aggiuntivo è riconosciuto sulle pensioni minime solo in base a determinati requisiti di reddito.

Con la pensione minima si ha diritto al bonus di Natale?

Una Lettrice si è rivolta agli Esperti di Trading.it per informazione sulla possibilità di ricevere il “bonus di Natale” considerando che ha una pensione minima, inoltre, ha da poco compiuto 64 anni di età.

Ricordiamo che il bonus corrisponde ad un importo aggiuntivo sulla prestazione pensionistica, è in vigore dal 2001 a favore dei soggetti incapienti, cioè coloro che non versano imposte al Fisco e non possono usufruire di sgravi fiscali. L’importo aggiuntivo è riconosciuto sulle pensioni minime senza maggiorazioni fino ad un importo di 154,94 euro.

LEGGI ANCHE>>>Pensione di invalidità: il ‘regalo’ di Natale con il doppio assegno in anticipo

Beneficiari

Possono usufruire del cosiddetto “bonus di Natale” i soggetti che hanno determinate condizioni. Nello specifico i requisiti si possono raggruppare in tre punti:

1) pensione: l’importo annuale non deve essere superiore al valore del trattamento previdenziale minimo con l’aggiunta di 154,94 euro;

2) reddito personale annuale: il reddito annuale non deve essere superiore ad una volta e mezzo il trattamento minimo in vigore;

3) reddito complessivo annuale dei coniugi: non deve essere superiore ad un importo pari a tre volte il trattamento minimo in vigore.

Limiti di reddito personale e coniugale

I limiti da considerare per le pensioni 2021 sono:

a) l’importo aggiuntivo spetta nella misura piena su un importo mensile di 515,58 euro che genera un importo complessivo annuale di 6.702,48 euro;

b) il valore oltre il quale l’importo aggiuntivo non spetta nemmeno in misura parziale: importo mensile di 527,50 euro che genera un importo complessivo annuale di 6.857,48 euro.

Inoltre, bisogna considerare anche il requisito reddituale complessivo che nel 2021, i limiti sono i seguenti:

a) reddito personale annuo pari a 10.053,81 euro;

b) se coniugato il reddito complessivo annuo deve essere pari a 20.107,62 euro.

Quindi, in risposta alla nostra Lettrice, se rientra nei requisiti evidenziati, l’importo aggiuntivo “bonus di Natale” sarà corrisposto in automatico con l’assegno pensione.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

7 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

8 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

9 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

11 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

13 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

14 ore ago