Pensione+minima+a+67+anni%3F+Incredibile%2C+in+alcuni+casi+non+spetta
tradingit
/pensione-minima-a-67-anni/amp/
Economia e Finanza

Pensione minima a 67 anni? Incredibile, in alcuni casi non spetta

Published by

Ci sono dei casi in cui la pensione minima non spetta al compimento dei 67 anni di età, ma necessita di ulteriori requisiti. Scopriamo quali.

Per l’accesso alla pensione minima sono necessari degli specifici requisiti anagrafici e contributivi.

Foto Canva

La pensione è un traguardo molto importante e, soprattutto, fortemente sognato da tutti i lavoratori. Dopo una lunga e faticosa carriera lavorativa, infatti, non si desidera altro se non dedicare il proprio tempo facendo ciò che più si ama.

A differenza di quanto si pensi, però, non sempre la pensione minima si raggiunge con il compimento dei 67 anni di età. La disciplina normativa, infatti, prevede delle eccezioni. Analizziamole attentamente.

Per ulteriori approfondimenti, leggi anche: “Pensione non solo a 67anni e 20 di contributi: c’è anche questa possibilità“.

Pensione minima a 67 anni: condizioni per ottenerla

Non è passata inosservata la proposta del programma elettorale di Silvio Berlusconi di innalzare a 1.000 euro tutte le pensioni minime, anche per le casalinghe. A tal riguardo, però, è opportuno sottolineare che non tutti possono accedere alla pensione minima solo al raggiungimento dei 67 anni di età. Per quale motivo?

Ogni lavoratore acquisisce il diritto di andare in pensione in tempi diversi, in base alla data in cui è stato versato il primo contributo e all’importo dell’assegno. Per questo motivo, non sempre basta compiere 67 anni di età e maturare 20 anni di contributi per usufruire della pensione minima.

In particolare, coloro che hanno versato dei contributi prima del 1996, possono andare in pensione semplicemente con il possesso del requisito anagrafico dei 67 anni e di quello contributivo di 20. Se, inoltre, l’assegno dovesse essere eccessivamente basso, spetta anche l’integrazione al trattamento minimo, che consente di percepire una cifra pari a circa 525 euro al mese.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “La pensione a 67 anni con soli 15 anni di contributi è possibile? Ecco la verità“.

Chi è escluso?

Il discorso è diverso, invece, per i lavoratori che non hanno contributi accreditati prima del 1996. In questo caso, quindi, per poter ricevere l’assegno pensionistico, sono richiesti ulteriori requisiti. Oltre al raggiungimento dei 67 anni di età e di 20 anni di versamenti previdenziali, è necessario, infatti, che l’ammontare della pensione sia uguale o superiore a 1,5 volte l’Assegno sociale INPS.

Per il 2022, l’Assegno sociale è pari a 468 euro e, dunque, l’importo minimo della pensione deve essere di almeno 702 euro. Se gli interessati non possiedono tale requisito, allora non potranno accedere alla pensione a 67 anni, ma dovranno necessariamente attendere il compimento dei 71 anni di età.

Solo in questo modo, in mancanza dei presupposti fondamentali, si può ottenere la pensione di vecchiaia contributiva. Nell’ultimo caso considerato, però, bisogna sottolineare che il pensionato 71enne non ha diritto ad alcuna integrazione al trattamento minimo. Se, dunque, l’ammontare del trattamento pensionistico dovesse essere inferiore a 525 euro, non si potrà avere alcuna maggiorazione.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

7 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

8 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

9 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

11 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

13 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

14 ore ago