La+pensione+si+calcola+come+un+%26%238216%3Blibretto+di+risparmio%26%238217%3B+ma+attenzione+al+coefficiente+e+all%26%238217%3Bet%C3%A0+pensionabile
tradingit
/pensione-libretto-di-risparmio/amp/
Economia e Finanza

La pensione si calcola come un ‘libretto di risparmio’ ma attenzione al coefficiente e all’età pensionabile

Published by

Come si calcola la pensione? È questa la domanda sempre più frequente ed è quella che lascia molti dubbi. In quest’articolo verifichiamo come fare.

Un Lettore si rivolge ai nostri Esperti per chiedere quanto prenderà di futura pensione e come si calcola. Ecco la risposta che vale per tutti i lavoratori che si trovano nello stesso sistema di calcolo.

Adobe Stock

La domanda del Lettore: “Ho iniziato a versare i contributi come dipendente, sono nel sistema contributivo, volevo cortesemente sapere come si calcola l’assegno pensione che percepirò al raggiungimento dei requisiti”. 

Può interessare anche il  calcolo dell’importo della pensione sociale: ecco un metodo per scoprire quanto ci spetta

Calcolo della pensione come un ‘libretto di risparmio’

Il sistema contributivo funziona grosso modo come un “libretto di risparmio”. In effetti, il lavoratore  provvede, tramite i versamenti effettuati dal datore di lavoro, d accantonare annualmente i contributi, circa il 33% del proprio stipendio. Si tratta di una percentuale così articolata: 23,81% a carico della ditta e il restante 9,19% a carico del dipendente.

Poi, alla data di pensionamento, al montante contributivo accumulato, si applica un coefficiente di conversione che cresce con l’aumentare dell’età. Per fare un esempio, nel 2021-2022, il coefficiente è pari a 4,86% per chi accede alla pensione a 57 anni (destinata agli invalidi), mentre il coefficiente sale al 5,575% per chi resta a lavoro fino all’età pensionabile (67 anni).

Applicando il coefficiente di conversione al montante contributivo e dividendo il tutto per tredici, di ottiene l’importo dell’assegno pensione mensile.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Bonus prima casa: la detrazione spetta anche se non è di proprietà? La verità poco conosciuta

Molti contribuenti confondono le agevolazioni sull’acquisto dell’abitazione principale con i bonus per ristrutturazioni ed energia.…

4 giorni ago

Investire oggi: da dove iniziare

Sono molte le occasioni in cui una persona può decidere di voler investire un capitale.…

5 giorni ago

Ecco come riconoscere una cartella esattoriale valida e chi la invia

Ricevere una cartella esattoriale può generare dubbi e preoccupazioni, soprattutto quando non è chiaro quale…

5 giorni ago

Ecco come ottenere fino a 850 € con il nuovo bonus anziani 2026

Nel 2026 arriverà un nuovo bonus anziani destinato a sostenere economicamente chi ha più di…

6 giorni ago

Come evitare il licenziamento con la Legge 104 se salti un turno lavorativo

Un recente caso giudiziario ha chiarito i limiti del diritto al rifiuto dei turni per…

6 giorni ago

Come ottenere fino a 1.400 € di risparmio IRPEF con il fondo pensione nel 2025

Versare contributi in un fondo pensione può garantire un doppio vantaggio: risparmiare sulle tasse e…

7 giorni ago