Pensione+con+legge+104%3A+quali+possibilit%C3%A0+per+i+nati+nel+1966
tradingit
/pensione-legge-104-nati-1966/amp/
Economia e Finanza

Pensione con legge 104: quali possibilità per i nati nel 1966

Published by

Il nostro sistema previdenziale tutela i lavoratori disabili con legge 104 e le loro famiglie attraverso una serie di misure che permettono di anticipare la pensione. 

Tutelare i cittadini con minoranze fisiche o psichiche e i lavoratori “caregiver” è la  prerogativa nel sistema previdenziale. Infatti, tale figure sono inserite tra i requisiti per poter anticipare la pensione.

Adobe Stock

Esiste una pensione anticipata per invalidità che permette l’uscita anticipata anche a 56 anni se si è in possesso di determinati requisiti. Come spiegheremo in quest’articolo, non sono molti i lavoratori con una ridotta capacità lavorativa, che conoscono questa misura. Oltre all’assegno ordinario di invalidità e alle pensioni di inabilità lavorativa, spetta anche la pensione di vecchiaia anticipata per gli invalidi. La Cassazione, precisa che non si tratta di un trattamento specifico, ma si presenta come una deroga al requisito anagrafico previsto per la pensione di vecchiaia della legge Fornero. Ricordiamo che è in atto la Riforma pensione che prevede l’uscita con la legge Fornero con una penalizzazione del 3%, attualmente è solo una proposta.

Pensione con legge 104: si parte da 56 anni

Per accedere alla pensione di vecchiaia sono richiesti i seguenti requisiti: 67 anni di età e un minimo di 20 anni di contributi. Si può accedere anche con 15 anni di contributi se si rientra in particolari deroghe, che prevedono un importo del trattamento previdenziale pari almeno a 1,5 volte l’assegno sociale. Questo trattamento è possibile solo se si applica il sistema contributivo.

La pensione di vecchiaia anticipata prevede un requisito anagrafico diverso tra uomini e donne e permette di uscire molto prima dal mondo del lavoro. In effetti questa misura richiede un’età di 56 anni per le donne (nate dal 1966) e 61 anni per gli uomini (nati dal 1961). Questa misura presenta una finestra mobile di dodici mesi dal perfezionamento dei requisiti. Da considerare che nonostante sia una deroga, poiché si tratta di un pensionamento agevolato, non rientra tra i trattamenti di invaldità. Pertanto, i requisiti sono soggetti all’adeguamento alla speranza di vita.

Requisiti

Possono fare domanda della pensione di vecchiaia anticipata, i lavoratori che hanno i seguenti requisiti:

a) 56 anni di età se donne e 61 anni di età se uomini;

b) solo per dipendenti del settore privato, iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria (AGO) INPS o ai fondi sostitutivi;

c) abbiano maturato un’anzianità contributiva di almeno 20 anni, ad eccezioni dei lavoratori che entrano nelle deroghe Amato, in questi casi sono sufficienti 15 anni di contributi;

d) con una percentuale invalidante non inferiore all’80%.

L’INPS ha chiarito più volte che il riconoscimento della percentuale invalidante non inferiore all’80% deve essere effettuato dalla Commissione medica INPS. In effetti, l’accesso alla pensione prevede il riconoscimento dell’invalidità anche in presenza di un precedente riconoscimento, che sarà utile alla valutazione della Commissione medica. Nel caso il riconoscimento è approvato, e il lavoratore è in possesso anche degli altri requisiti sopra esposti, la decorrenza della pensione è fissato dal primo giorno del mese successivo alla verifica dello stato di invalidità.

Esclusi dalla pensione di vecchiaia anticipata

Non possono accedere alla pensione di vecchiaia anticipata per invalidità i lavoratori del settore pubblico e i lavoratori autonomi, a condizione che non hanno maturato una contribuzione valida per questa misura nel Fondo pensione lavoratori dipendenti o nei fondi sostitutivi.

Infine, l’INPS precisa che il lavoratore invalido con legge 104 può fruire dell’assegno straordinario (indennità di accompagnamento alla pensione), il contratto di espansione o l’isopensione, solo per raggiungere i requisiti della pensione di vecchiaia, ma non per la pensione di vecchiaia anticipata per invalidità.

In questi casi, l’Istituto non rilascerà la certificazione del diritto al pensionamento in quanto non è possibile procedere alla liquidazione dell’indennità di prepensionamento. In quanto è impossibile conoscere se il lavoratore in esubero conserverà l’invalidità all’80% nel periodo della fruizione della prestazione di isopensione o dalla prestazione derivante dal contratto di espansione. Pertanto, nessuna di queste misure, che accompagnano il pensionamento, si possono utilizzare la pensione anticipata di vecchiaia con legge 104.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Criptovalute: nel 2026 arriva la temuta legge italiana che cambia tutto. Ti spiego cosa fare

Occhio ai nuovi obblighi di legge per le Criptovalute, il 2026 ha tante novità da…

7 ore ago

I migliori conti deposito di luglio: interessi fino al 3,5% anche con importi non vincolanti

Gli italiani amano risparmiare e sempre più persone si avvicinano al mondo degli investimenti: ma…

8 ore ago

Superbonus: perché io e tutti quelli che conosco siamo finiti nei guai, la normativa fatta malissimo è una trappola

Per proteggersi dai guai bisogna analizzare tutti i casi del Superbonus e l'annessa normativa. Ne…

10 ore ago

Sport e assicurazione: stavo per finire nei guai con le nuove regole che nessuno mi ha spiegato

Esclusioni e obblighi per sport e assicurazione, con queste nuove regole bisogna vare tutto sotto…

12 ore ago

Asta BOT: dal 10 al 30 luglio 5 nuove possibilità a medio e lungo termine

Nel mese di luglio si presenteranno ottime occasioni per chi investe in titoli di Stato,…

13 ore ago

Mi conviene aspettare il 2026 con la nuova Riforma o accedere subito alla pensione?

La NASpI spetta ai lavoratori che hanno perso il lavoro in maniera involontaria. Quali scenari…

14 ore ago