Pensione+di+invalidit%C3%A0%2C+occhio+ai+viaggi+all%26%238217%3Bestero%3A+cosa+pu%C3%B2+succedere
tradingit
/pensione-invalidita-estero/amp/
Economia e Finanza

Pensione di invalidità, occhio ai viaggi all’estero: cosa può succedere

Published by

Occhio ai viaggi all’estero. In alcuni casi, infatti, i percettori della pensione di invalidità rischiano di perdere l’assegno. Ecco cosa c’è da sapere in merito.

Foto © AdobeStock

L’assegno di invalidità, così come previsto dall’articolo 13 della Legge 30 marzo 1971, n. 118, è una prestazione economica destinata a mutilati e invalidi civili con età compresa tra i 18 e i 65 anni a cui viene riconosciuta una percentuale d’invalidità che risulti pari o superiore al 74%. In seguito al riconoscimento della riduzione della capacità generica di lavoro, quindi, si ha il diritto a percepire l’assegno di invalidità.

Per poter beneficiare di questo aiuto economico, inoltre, bisogna essere in possesso di determinati requisiti. Proprio in questo ambito si invita a prestare attenzione ai viaggi all’estero in quanto, in determinati casi, si rischia di perdere l’assegno in questione. Ma per quale motivo? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Pensione di invalidità, attenzione: rischio sospensione per troppi viaggi all’estero

Oltre al mancato aumento dell’assegno per gli invalidi parziali, giungono purtroppo ulteriori brutte notizie per molti percettori della pensione di invalidità. In particolare bisogna sapere che in determinati casi rischiano di perdere il trattamento economico in questione. Ma per quale motivo? Innanzitutto è bene sapere che la pensione di invalidità civile non è una prestazione  previdenziale basata sui contributi versati.

Bensì si tratta di una misura assistenziale a carico dello Stato. Proprio partendo da questo presupposto, quindi, bisogna ricordare che in base a quanto previsto dall’ordinanza numero a 21901 del 7 settembre 2019 della Corte di Cassazione, le prestazioni non contributive non possono essere trasferite all’estero, nemmeno in un altro Paese europeo.

Questo avviene perché tra i requisiti da possedere per ottenere la pensione di invalidità si annovera proprio la residenza in Italia. Nel momento in cui si trasferisce la residenza all’estero, pertanto, si perde tale trattamento economico. Ovviamente è possibile viaggiare, per questo motivo non si rischia di perdere l’assegno di invalidità ne caso in cui, ad esempio, si viva fuori dall’Italia per qualche settimana per motivi personali.

LEGGI ANCHE >>> Invalidi, assegno a rischio: “avete solo 120 giorni di tempo”

Allo stesso tempo, però, bisogna prestare attenzione. Vi sono, infatti, alcune situazioni che potrebbero attirare l’attenzione dell’Inps. Ne è un chiaro esempio il caso di un titolare di pensione di invalidità che si reca all’estero per qualche mese. Tornato in Italia, decide di ripartire dopo solo qualche giorno. Un comportamento che non può passare di certo inosservato, tanto da poter spingere l’ente a sospendere l’erogazione dell’assegno di invalidità.

Recent Posts

Busta paga aprile 2025: l’amara sorpresa per milioni di italiani

Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…

8 ore ago

Non ti è stata riconosciuta la legge 104 con handicap? Puoi fare ricorso gratis, ma molto dipende dal reddito

In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…

9 ore ago

L’INPS sospende l’assegno sociale a questi pensionati: il motivo è indicato nel messaggio 1173 del 2025

Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…

10 ore ago

CME guadagna l’11%: è un affare come dicono in tanti? Scopriamo la verità

CME Group ha assistito a una forte crescita delle azioni negli ultimi mesi. Si tratta…

12 ore ago

Il gigante addormentato: perché Microsoft potrebbe volare del 40% (e nessuno lo nota)

Cosa succede quando i mercati sembrano andare a picco ma alcune aziende continuano a nascondere…

14 ore ago