Pensione+d%26%238217%3Binvalidit%C3%A0%2C+assegno+a+rischio%3A+interviene+la+Cassazione
tradingit
/pensione-invalidita-cassazione/amp/
Economia e Finanza

Pensione d’invalidità, assegno a rischio: interviene la Cassazione

Brutte notizie in arrivo per i titolari di pensione invalidità che in seguito all’intervento della Cassazione rischiano di perdere l’assegno. Ecco cosa sta succedendo.

Foto © AdobeStock

Come previsto dall’articolo 13 della Legge 30 marzo 1971, n. 118,  l’assegno di invalidità si presenta come una prestazione economica rivolta a mutilati e invalidi civili di età compresa tra i 18 e i 65 anni a cui viene riconosciuta una percentuale d’invalidità pari o superiore al 74%. Una volta stabilita la riduzione della capacità generica di lavoro, quindi, viene riconosciuto il diritto a un assegno di invalidità.

Un aiuto economico indubbiamente importante, con molti che si ritroveranno, però, a dover fare i conti con uno scenario inaspettato. In seguito all’intervento della Cassazione, infatti, molti perderanno la pensione di invalidità. Ma per quale motivo? Entriamo nei dettagli e vediamo cosa c’è da sapere in merito.

Pensione d’invalidità, interviene la Cassazione: chi svolge un lavoretto perde l’assegno

Lo scorso 14 ottobre l’Inps ha pubblicato il messaggio n. 3495, attraverso il quale ha fatto sapere di recepire due sentenze della Cassazione, ovvero la numero 17388 del 2018 e la numero 18926 del 2019. In base a quest’ultime, non è più possibile cumulare redditi da lavoro con l’assegno di invalidità civile erogato ogni mese. Questo anche nel caso in cui si tratti di guadagni di pochi euro. Fino ad adesso tale aiuto economico è stato erogato a chi si trova in stato di disoccupazione.

Allo stesso tempo era possibile lavorare, purché il reddito risultasse non superiore al reddito minimo personale, pari a 4.931 euro all’anno. D’ora in poi, però, si ha diritto all’assegno di invalidità civile solo se non si lavora. Come sottolineato dall’Inps, infatti: “l’assegno mensile di assistenza di cui all’articolo 13 della legge n. 118/1971, sarà pertanto liquidato, fermi restando tutti i requisiti previsti dalla legge, solo nel caso in cui risulti l’inattività lavorativa del soggetto beneficiario“.

LEGGI ANCHE >>> Invalidi, assegno a rischio: “avete solo 120 giorni di tempo”

Una decisione che ha già dato il via alle prime polemiche, con la sottosegretaria all’Economia, Maria Cecilia Guerra, che a tal proposito ha affermato che bisogna “intervenire immediatamente per correggere l’equivoco creato dalla norma del 1971 e ripristinare la compatibilità sino ad ora ammessa“. Non resta quindi che attendere e vedere se verranno o meno introdotte ulteriori novità in merito.

Veronica Caliandro

Recent Posts

I migliori 10 libri sul trading usciti nell’ultimo anno: li abbiamo riassunti per te

Migliorare le competenze nel trading attraverso l’approfondimento di testi di settore: i 10 migliori titoli…

1 ora ago

Evitare di seguire il gregge e gestire il rischio in modo scientifico: l’Ulcer Index è il tuo migliore amico

Trading con strategie sofisticate: non può mancare l’utilizzo dell’Ulcer Index per smettere di seguire il…

3 ore ago

È possibile fruire dell’aumento dell’indennità di congedo parentale in modalità spezzata? Arriva il chiarimento

Congedo parentale: finalmente l'indennità è aumentata ma il dubbio sulle modalità di fruizione è diffuso.…

4 ore ago

Pensioni: cosa cambia col Piano Brambilla e come funziona il Superbonus pensionati

Pensioni, che cos'è il Piano Brambilla e quali sono i possibili interventi che andrebbero a…

6 ore ago

Raddoppia la tassa sui cittadini e pesa maggiormente sui più poveri: quanto devi pagare

Per i cittadini raddoppia la tassa e ad esserne colpiti sono soprattutto i meno abbienti.…

7 ore ago

Pensionati, attenti! L’INPS così può revocarvi l’ Assegno Sociale e chiedervi indietro migliaia di euro

Sai che un’assenza prolungata dall’Italia potrebbe farti perdere il diritto all’ Assegno Sociale? Molti pensionati…

7 ore ago