L’INPS permette ai futuri pensionati di calcolare quanto percepiranno nell’assegno previdenziale: tutto ciò è possibile grazie a “PensAMI”, il nuovo simulatore dell’Istituto. Ecco di cosa si tratta e come funziona.
Quante volte avete pensato a quale potrebbe essere l’importo della vostra futura pensione? Questa è, senza dubbio, una domanda che molti lavoratori si pongono quasi quotidianamente, soprattutto alla luce della recente crisi economica.
Da poco è stato messo in rete “PensAMI”, il nuovo simulatore ideato dall’INPS per aiutare i propri utenti nel calcolo del futuro assegno previdenziale. Tale strumento sarà utile per scoprire le caratteristiche della propria pensione futura in base alle caratteristiche della propria vita lavorativa.
Scopriamo insieme di cosa si tratta e, nel dettaglio, come funziona.
Legge 104, pronti 500 euro di assegni INPS per chi ha un requisito fondamentale
Il nuovo simulatore da poco inserito in rete sul sito dell’INPS si chiama “PensAMI”, ovvero “Pensione a misura”: attraverso il messaggio n.402 del 26 gennaio 2022, l’Istituto ha comunicato gli obiettivi di tale servizio. Lo scopo principale che l’INPS ha intenzione di raggiungere è quello di aiutare i cittadini a conoscere quale sarà il futuro pensionistico che li attende.
Tale simulatore è pensato per fornire gli scenari possibili per il raggiungimento del proprio pensionamento: il servizio in questione terrà conto delle risposte fornite dal soggetto e prenderà in considerazione l’attività lavorativa da egli svolta.
“PensAMI” si articola su tre livelli di risposta:
Il simulatore, come abbiamo visto, per effettuare i propri calcoli terrà conto dell’attività lavorativa svolta dal soggetto. Successivamente, mediante la risposta ad alcune domande, si potranno ottenere informazioni relative alle prestazioni a cui si potrebbe avere diritto in futuro. Inoltre, verranno rappresentate le modalità di calcolo utilizzate.
Infine, si potrà anche conoscere la possibilità di poter accedere a una delle misure di pensionamento anticipato attraverso alcuni Istituti:
Tale simulatore, inoltre, include anche tutte le ultime novità riguardanti la pensione anticipata, come Opzione Donna e Quota 102.
Bisogna precisare che per effettuare una simulazione utilizzando il servizio “PensAMI”, non è necessario alcun tipo di registrazione: basterà, infatti, collegarsi al portale INPS e accedere alla sezione “Prestazioni e Servizi”. Successivamente si dovrà cliccare su “Servizi”: a questo punto, tra le opzioni disponibili, bisognerà selezionare “PensAMI”.
Tale servizio si articola in più livelli nei quali, alla fine di ognuno, si potrà decidere se fermarsi o proseguire con il calcolo simulativo. Alla fine della simulazione gli utenti potranno finalmente visualizzare tutte le informazioni richieste in merito al proprio futuro pensionistico.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…