Pensione+gi%C3%A0+a+59+anni+ma+solo+se+ci+sono+problemi+di+salute%3A+come+funziona
tradingit
/pensione-gia-a-59-anni-ma-solo-se-ci-sono-problemi-di-salute-come-funziona/amp/
Economia e Finanza

Pensione già a 59 anni ma solo se ci sono problemi di salute: come funziona

Published by

La pensione è vicina per chi ha 59 anni, se ha dei problemi di salute. In pochi conoscono questo cavillo, che permette di lasciare il lavoro prima del tempo

Dopo una vita trascorsa al lavoro, quello della pensione è un traguardo ambito e desiderato da tutti. Quando la si ottiene, infatti, di fatto si ritorna ad essere padroni del proprio tempo e si può decidere come investirlo, quindi lo si può finalmente dedicare per la sua interezza a ciò e a chi si ama di più. Alcuni lavoratori possono andare in pensione prima di altri: cosa dice la legge.

Pensione già a 59 anni ma solo se ci sono problemi di salute: come funziona (trading.it)

I lavoratori che hanno compiuto 59 anni e che hanno determinati problemi di salute forse non lo sanno ma, per loro, la pensione può arrivare prima del previsto. Si tratta di una legge che ha a che fare con l’invalidità e che, quindi, riguarda nello specifico chi si trova in questa situazione.

Pensione a 59 anni: solo chi ha questa invalidità può accedervi (trading.it)

La normativa previdenziale italiana consente alle lavoratrici che hanno un’invalidità precisa di andare in pensione anticipata a 59 anni, solo ed esclusivamente abbiano una percentuale di riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 74%. A partire da quest’anno, infatti, questa misura prima rivolta a tutte le donne è riservata solo ed unicamente alle categorie fragili: si tratta dell’Opzione Donna che, se fino al 2022 poteva essere richiesta da ogni lavoratrice, dal 1° gennaio di quest’anno è molto più specifica.

Pensione a 59 anni: solo chi ha questa invalidità può accedervi (trading.it)

A partire dal primo giorno di quest’anno in corso, ad Opzione Donna possono accedervi le lavoratrici che hanno compiuto 61 anni, quelle che hanno versato almeno 35 anni di contributi e quelle che sono state licenziate, sono dipendenti di aziende in crisi o hanno un’invalidità di almeno il 74%. Chi gode di Opzione Donna, poi, ha diritto ad andare in pensione a 59 anni se e solo se rientra in quest’ultima opzione, quindi se c’è un’invalidità di almeno il 74% e soprattutto se ha avuto due o più figli.

In questo caso, la lavoratrice ha diritto ad uno sconto di un paio d’anni che, quindi, dai 61 anni tradizionali può andare in pensione a 59 anni; se la lavoratrice ha un solo figlio, lo sconto si riduce ad un anno. I contributi richiesti devono essere posseduti dalla dipendente entro il 31 dicembre 2023: per tutte le informazioni e i dettagli ci si può informare presso INPS o la propria cassa di riferimento.

Recent Posts

Sul lavoro ti hanno chiesto di passare al tempo pieno? Attento a cosa rispondi

Ti sei mai chiesto se dire no a un cambio d’orario possa davvero metterti a…

1 ora ago

Questi famosi oggetti venduti da Ikea molti anni fa adesso valgono una fortuna: controlla se li hai in casa

Conoscere quali oggetti venduti da Ikea valgono una fortuna è un pozzo di ricchezza: si…

2 ore ago

“Dedollarizzazione”: gli analisti spiegano se il ruolo del dollaro è finito davvero

Gli analisti temono che la politica economica e monetaria statunitense possa indebolire il dollaro. Ecco…

4 ore ago

Conto corrente: quel “no” allo sportello che può infrangere la legge

Cosa succede quando chiedi qualcosa di semplice come un estratto conto… e la banca ti…

11 ore ago

Crypto: arriva la stagione tanto attesa ed il famoso analista svela come si muoverà

Un famosissimo analista di criptovalute ha svelato il suo metodo per guadagnare dalla "Big Altcoin…

12 ore ago

Il segreto dei 7.440 euro l’anno senza fare nulla

E se ti dicessi che c'è un modo per mettere al sicuro una bella somma…

14 ore ago