Pensione+facile+nel+2025%3A+le+5+vie+possibili+tra+le+quali+scegliere
tradingit
/pensione-facile-nel-2025-le-5-vie-possibili-tra-le-quali-scegliere/amp/
Economia e Finanza

Pensione facile nel 2025: le 5 vie possibili tra le quali scegliere

Published by

Pensione 2025, 5 possibili modi per ritirarsi in massima serenità, tra cui optare. Scopriamo ulteriori dettagli in merito. 

La pensione è un traguardo importante che ogni lavoratore raggiunge. Prima o poi, infatti, arriva il momento in cui non si lavora più, e si entra ufficialmente in un’altra fase della propria vita.

Pensione facile nel 2025: le 5 vie possibili tra le quali scegliere-trading.it

Una fase in cui tutto cambia, e ci si dovrà abituare. Ci sarà più tempo da dedicare a se stessi e agli altri, e magari riprendere dei progetti lasciati indietro. Ognuno, chiaramente, gestisce questo momento come più gli aggrada.

Ma prima di andare in pensione di vecchiaia, bisogna vedere qual è la propria situazione contributiva e se si hanno i requisiti per accedervi. La Legge Fornero, attualmente in vigore, prevede che si rispettino tutta una serie di modalità di accesso.

Da anni, sono presenti dei modi per andare in pensione anticipata. Scopriamo bene quali sono, chi può accedervi, e come funziona in linea generale.

Pensione di vecchiaia, tutte le possibili modalità di uscita

Uno dei modi per andare in pensione nel 2025 è la pensione di vecchiaia ordinaria. Per il prossimo anno, essi rimangono fissi a 67 anni di età e 20 anni di contributi.

Pensione di vecchiaia, tutte le possibili modalità di uscita -trading.it

Per quanto concerne lavoratori gravosi e usuranti, essi possono andare in pensione dai 66 anni e 7 mesi, e senza 20 anni di contributi, ma con 30 anni obbligatori. Per chi vuole andare in pensione di vecchiaia con il meccanismo contributivo puro, bisogna avere 67 anni, 20 anni di contributi e anche raggiungere 540 euro al mese di pensione.

Per le lavoratrici donne madri, la pensione di vecchiaia si ottiene, nel 2025, con uno sconto a seconda dei figli che ha avuto. Per ogni figlio ci sono 4 mesi di sconto, fino ad arrivare a un anno se si sono avuti tre o più figli. In pratica, se una mamma lavoratrice ha avuto 3 figli, può andare in pensione il prossimo anno con 20 anni di contributi e 66 anni di età, o se ne ha avuti 2, a 66 anni e 4 mesi, oppure a 66 anni e 8 mesi se ha avuto un figlio.

Lo sconto, con la nuova Legge di Bilancio, potrebbe raggiungere i 16 mesi per coloro che hanno avuto 4 figli. Tuttavia, vedremo se ciò avrà luogo con la Manovra, oppure resterà un’ipotesi.

Per andare in pensione a 71 anni, è possibile farlo con 5 anni di contributi e non per forza 20 e non ci sono limiti di cifre.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

4 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

5 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

6 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

8 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

10 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

11 ore ago