In tema di pensione è possibile accedere alla pensione con 41 anni di contributi a prescindere dall’età e senza paletti o vincoli. Ecco di cosa si tratta.
La pensione senza requisito anagrafico e solo con 41 anni di contributi non è una misura per tutti. Si tratta della pensione anticipata in totalizzazione. Questo strumento negli ultimi anni è stato messo un pò da parte, perché si è preferito al cumulo contributivo. Ma vediamo di cosa si tratta e chi può aderire a questa misura poco conosciuta.
Lo strumento della totalizzazione, è uno strumento valido e consiste in un’altra possibilità di accreditari i contributi versati in più casse. Pochi sanno che questo strumento non obbliga al ricalcolo contributivo, nel caso in cui il lavoratore raggiunga in modo autonomo al diritto alla pensione. Da considerare che il lavoratore che ha maturato 41 anni di contributi, con il meccanismo della totalizzazione può accedere alla pensione di anzianità con 41 di contributi a prescindere dall’età anagrafica. Analizziamo nel dettaglio i requisiti.
LEGGI ANCHE>>>In pensione a 55 anni è possibile non è una fake news: si può fare domanda fin da subito
Possono essere sommati con il meccanismo della totalizzazione i contributi accreditati in queste gestioni;
a) Ago – Assicurazione generale obbligatoria, Fpld – Fondo pensioni lavoratori dipendenti – Gestioni autonome artigiani, commercianti e agricoli;
b) Gestione Separata INPS;
c) Fondi sostitutivi dell’Ago;
d) Fondo Clero;
e) Gestione di previdenza per i liberi professionisti;
f) Fondi esclusivi dell’Ago.
Il meccanismo di totalizzazione permette di sommare i contributi volontari, obbligatori, da riscatto o da ricongiunzione, figurativi.
Il calcolo della pensione anticipata in totalizzazione è effettuato integralmente con il sistema interamente contributivo. Però, passa al misto (retributivo – contributivo) nel caso il lavoratore ha contributi versati prima del 1996 e ha perfezionato in una delle gestioni in cui ha versato i contributi, i requisiti minimi che danno diritto alla pensione in piena autonomia. Un regalo alle lavoratrici autonome: 3 mesi retribuiti stando a casa, in questi casi
I periodi soggetti alla totalizzazione in riferimento al periodo temporale, si basa sui seguenti parametri:
a) una settimana equivale a sei giorni;
b) un mese equivale a 26 giorni;
c) un trimestre equivale a 78 giorni;
d) un anno equivale 312 giorni.
Con il sistema di totalizzazione, il lavoratore che ha maturato 41 anni di contributi, può accedere alla pensione anticipata a prescindere dall’età anagrafica. Inoltre, il lavoratore non deve soddisfare i requisiti previsti per la pensione precoci e neanche appartenere ad una delle categorie tutele previste dalla normativa. Però, una volta maturato il requisito contributivo id 41 anni, bisogna attendere una finestra di 21 anni per poter ottenere l’assegno pensione.
L’INPS ha specificato tutte i requisiti e come fare domanda nell’apposita scheda: Totalizzazione dei contributi
Chi intende installare o sostituire condizionatori può accedere a due Bonus e usufruire della detrazione…
Si chiama Decreto Coesione e finalmente è ufficiale. Ne beneficiano soprattutto le donne ma a…
Immagina di trovarti davanti una sanzione per essere passato con il rosso. Ti arrabbi, pensi…
Per il trading nel settore crypto possono essere usati gli indicatori di volumi. Analizziamone benefici…
I BTP sono da sempre un rifugio sicuro per i risparmiatori italiani. Ma cosa succede…
Scadenza, requisiti e procedura, solo chi rispetta questi elementi non perderà il bonus centri estivi.…