Pensione+dicembre%3A+pi%C3%B9+soldi+per+effetto+della+quattordicesima%2C+ma+non+per+tutti
tradingit
/pensione-dicembre-soldi-quattordicesima/amp/
Economia e Finanza

Pensione dicembre: più soldi per effetto della quattordicesima, ma non per tutti

Published by

La pensione del mese di dicembre si presenta con più soldi per effetto anche della quattordicesima, ma la prendono tutti? Ecco la risposta

Assegni familiari anche se si è soli, un regalo inaspettato di 634 euro

Le pensioni di dicembre 2021 sono pagate in anticipo dal 25 novembre per chi riscuote l’assegno presso Poste Italiane. Questo mese l’assegno è più ricco in quanto ci sono le gratifiche di fine anno che permettono di avere qualche soldo in più per le feste di natalizie. In effetti, con la pensione si riscuote una mensilità aggiuntiva che riguarda l’anno 2021, si tratta della quattordicesima. La notizia delle pensioni di dicembre più sostanziose, arriva direttamente dall’INPS, che avvisa i pensionati della possibilità di scaricare il cedolino online tramite il servizio dedicato sul portale e precisa le somme aggiuntive sull’assegno pensione del mese di dicembre.

Pensione dicembre: più soldi per effetto della quattordicesima

L’INPS, sul portale ha pubblicato tra le notizie, l’avviso che specifica come scaricare il cedolino pensione. Inoltre, avvisa i pensionati che in  via provvisoria, assieme all’importo delle pensioni è versata anche una seconda parte delle somme aggiuntive, ma non sono per tutti. Infatti, sono predisposte secondo criteri diversi se si tratta di pensioni private o pubbliche. Nello specifico, le pensioni in gestione privata i criteri sono: compimento di 64 anni di età dal primo agosto 2021, se soddisfano determinati requisiti. Mentre per le pensioni in gestione pubblica i criteri sono: compimento di 64 anni di età dal primo luglio 2021, sempre in funzioni di determinati requisiti. Assegni familiari anche se si è soli, un regalo inaspettato: a quanto ammonta

L’importo aggiunto all’assegno di dicembre 2021, sulle pensioni private e  dei professionisti dello spettacolo e sportivi, è di circa 154,94 euro per coloro che ricevono una pensione inferiore al minimo, sempre considerando il rispetto dei requisiti di reddito richiesti.

Mentre, per le pensioni in gestione pubblica, il pagamento è direttamente effettuate dalle strutture territoriale dopo una verifica dei requisiti richiesti.

LEGGI ANCHE>>>Pensione e rendita mensile: ecco come le casalinghe possono pensare al futuro

Assegni familiari

Per il mese di dicembre, inoltre, sono corrisposte le maggiorazioni degli assegni familiari (ANF), ma solo per gli aventi diritto, e consistono in 37,50 euro per ogni figlio, per un nucleo familiare composto fino a due figli. Oppure, 55 euro per figlio, per i nuclei composti da tre figli e oltre.

La maggiorazione non è dovuta nel caso siano variati il nucleo familiare e la composizione del reddito. Le disposizioni si applicato per il periodo dal primo luglio 2021 al 31 dicembre 2021.

Pagamento pensioni mese di dicembre

L’INPS precisa che il pagamento sarà effettuato dal 25 novembre al primo dicembre 2021. Quindi, escludendo il 25 novembre, resta il seguente calendario per riscuotere la pensione in base alla propria lettera del cognome:

  • venerdì 26 novembre: A-B
  • sabato 27 novembre: C-D (solo la mattina)
  • lunedì 29 novembre: L-Q
  • martedì 30 novembre: P-R
  • mercoledì primo dicembre: S-Z

Inoltre, il messaggio dell’INPS chiarisce che si tratta di un diritto al rateo e quindi, si matura il primo giorno bancabile del mese. Precisa anche che se dopo l’incasso, l’INPS in sede di accertamenti, verifica che l’importo non era dovuto, né richiederà la restituzione.

Conguaglio 730 sul cedolino di dicembre

Continuano i conguagli sulle mensilità del mese di dicembre per i pensionati che hanno optato come sostituto di imposta l’INPS, quindi sul rateo di pensione si potrà ricevere il rimborso dell’imposta a credito del contribuente, oppure, la trattenuta in caso di conguaglio a debito del contribuente.

I contribuenti possono verificare le risultanze del conguaglio della dichiarazione 730/2021 attraverso l’apposito servizio online “Assistenza fiscale 730/4: servizi al cittadino”. Questo servizio è disponibile anche attraverso l’APP MY INPS.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

192% di guadagno? C’è un problema! Attento a cosa sta facendo Giacomo con Stellantis

C’è un modo di pensare ai mercati che sembra logico, ma in realtà è una…

5 ore ago

Bitcoin insidia il ruolo del dollaro: l’esperto sorprende e svela (dati alla mano) se è un rifugio

Il Bitcoin rappresenta il futuro degli investimenti? Ecco perché potrebbe essere un rifugio in questo…

6 ore ago

Bonus politiche attive: soldi subito ai disoccupati, attenzione domande già aperte

Nuovi bonus per i disoccupati: il denaro viene erogato rapidamente ma bisognerà seguire corsi formativi,…

7 ore ago

Addio buoni postali? Ecco perché Germano sta puntando su BTP e altro ancora

Cosa faresti se ti accorgessi che i tuoi risparmi, fermi da anni in investimenti “sicuri”,…

9 ore ago

Il panico di Giosuè e l’ombra del 1929: è davvero il momento di fuggire dai mercati?

Venerdì i mercati internazionali hanno chiuso in ribasso di circa il 5%. Giosuè ha investito…

11 ore ago

APE sociale: attenzione, nuove regole di calcolo dalla Cassazione, cosa cambia con la sentenza n. 8076

La Corte di Cassazione ha sancito un fondamentale principio per il calcolo dell'APE Sociale in…

12 ore ago