Pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+con+il+matrimonio+l%26%238217%3Bassegno+si+perde%3F+La+risposta+inaspettata
tradingit
/pensione-di-reversibilita-matrimonio-assegno/amp/
Economia e Finanza

Pensione di reversibilità: con il matrimonio l’assegno si perde? La risposta inaspettata

Published by

La  pensione di reversibilità è una prestazione erogata dall’INPS ai superstiti quando muore il lavoratore o il pensionato. Ma cosa succede se il coniuge contrae un nuovo matrimonio?

Pensione di reversibilità e matrimonio

Sono arrivati agli Esperti di Trading.it molti quesiti sulla pensione di reversibilità. Oggi esaminiamo il quesito di una Lettrice che percepisce la pensione di reversibilità, è vedova e vive con una figlia minorenne. Chiede agli Esperti, cosa può accadere all’assegno che percepisce per se stessa e sua figlia, se contrae matrimonio con il suo attuale compagno. Per rispondere a questa domanda analizziamo la normativa che regola la pensione di reversibilità INPS.

Pensione di reversibilità: con il matrimonio cosa succede all’assegno si perde?

La normativa prevede che, il diritto di reversibilità per il coniuge, cessa qualora contragga un nuovo matrimonio. In questo caso, al coniuge spetta solo un importo una tantum della reversibilità del defunto. L’importo una tantum, in linea generale è circa due annualità della quota di pensione spettante, nel calcolo è compresa anche la tredicesima mensilità, e si considera la misura spettante alla data del matrimonio.

Nell’ipotesi in cui, come nel caso della nostra Lettrice, la pensione di reversibilità risulti erogata oltre che al coniuge, anche ai figli, la prestazione economica deve essere riliquidata in favore dei figli, applicando le aliquote di reversibilità in base alla relazione di parentela e alla mutata composizione del nucleo familiare.

Sempre in materia di pensione di reversibilità e nuovo matrimonio, la Corte Costituzionale ha abrogato la normativa prevista dal decreto legge n. 98/2011. La normativa abrogata era in vigore dal 2012, e stabiliva una riduzione della percentuale spettante nel caso in cui il deceduto avesse contratto matrimonio all’età di 70 anni o superiore e la differenza fra i coniugi fosse superiore a 20 anni. Inoltre, il matrimonio era durato meno dieci anni.

La Corte, ha ritenuto irragionevole una limitazione della trattamento previdenziale connessa all’età del defunto e alla data del matrimonio. Nella sentenza i giudici hanno ribadito che la legge deve rispettare i principi di ragionevolezza, uguaglianza e solidarietà in base alla pensione di reversibilità. Inoltre, ha chiarito che non deve interferire sulle scelte di vita delle singole persone. In effetti, la sentenza ritiene inaccettabile tale limitazione e procede con l’abrogazione.

LEGGI ANCHE>>>Pensione di reversibilità INPS anche ai figli maggiorenni? La risposta non è scontata

Contributi e una tantum

La pensione di reversibilità è una prestazione erogata dall’INPS a domanda dell’interessato, quindi, non è automatica. I familiari più stretti, possono presentare domanda alla morte di un lavoratore o di un pensionato. I requisiti richiesti per accedere a questa misura sono molto rigidi e predispongono anche dei contributi ben precisi. Infatti, la prestazione spetta ai superstiti in base alla posizione contributiva del defunto, se era un lavoratore con 780 settimane di contributi, oppure, 260 settimane di cui almeno 156 settimane accreditate nell’ultimo quinquennio prima del decesso, spetta la pensione indiretta. Se, invece, il defunto era pensionato spetta la pensione di reversibilità.

Inoltre, se nessuna delle prestazioni può essere concessa, è riconosciuta una prestazione denominata “indennità di morte” una tantum, basata sull’entità dei contributi effettivamente versati dal defunto.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

33 minuti ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

2 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

4 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

6 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

7 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

8 ore ago