Pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+la+differenza+di+et%C3%A0+fa+perdere+l%26%238217%3Bassegno%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
tradingit
/pensione-di-reversibilita-eta-assegno/amp/
Economia e Finanza

Pensione di reversibilità: la differenza di età fa perdere l’assegno? La risposta non è scontata

Published by

Pensione di reversibilità e matrimonio in tarda età con molta differenza di età, si rischia di perdere l’assegno?

Pensione di reversibilità: con la differenza di età si rischia di perdere l’assegno?

Un Lettore chiede chiarimenti agli Esperti di Trading.it sulla pensione di reversibilità in merito ad un matrimonio con differenza di età. Il Lettore è preoccupato perché ha sposato da poco una signora ucraina che risiede in Italia da molti anni. La differenza tra i coniugi è di circa 20 anni, ed è questo il motivo che preoccupa il pensionato, ha paura che non sia riconosciuta alla moglie più giovane di 20 anni, la pensione di reversibilità. Chiede se il dubbio che da un pò di tempo lo preoccupa, è fondato.

Pensione di reversibilità: con la differenza di età si rischia di perdere l’assegno?

A chiarire questo dubbio è la Corte Costituzionale con la sentenza n. 174 dell’anno 2016, che ha dichiarato illegittima la norma del decreto legge n. 98 dell’anno 2011, la quale stabiliva la riduzione del valore della pensione di reversibilità, nei casi in cui il coniuge defunto avesse contratto matrimonio a un’età superiore a sessant’anni e la differenza di età fra i due coniugi fosse superiore ai venti anni. Tale normativa si basava sulla presunzione ch, le unioni a tarda età e con grosse differenze di età tra i coniugi, avessero come intento quello di frodare la legge.

Pertanto, nel caso del decesso del coniuge più avanti con l’età, la pensione di reversibilità spettante al coniuge in vita, non subirà nessuna riduzione legata alla differenza di età. Infatti, saranno applicate le regole ordinarie e spetterà al coniuge il 60% della pensione che percepiva il defunto.

LEGGI ANCHE>>>Pensione di reversibilità, l’INPS invia un SMS al coniuge: cosa c’è scritto

Trattenute e riduzioni

Precisiamo che la pensione di reversibilità è soggetta a trattenute fiscali, inoltre, subirà la trattenuta del cumulo della pensione o del reddito, se il reddito personale supera i limiti stabiliti dalla legge 335/1995. Come evitare che l’INPS riduca dopo anni la pensione di reversibilità

L’assegno di reversibilità non subirà riduzione se il reddito è pari o uguale a 20.107,62 euro. Nel caso il coniuge del defunto abbia un reddito annuo più alto della soglia prevista dalla normativa,  l’assegno pensionistico subirà una riduzione del 25%. La riduzione sarà del 40%, se il reddito lordo è pari a 26.810,16. Inoltre, può arrivare ad una riduzione del 50% se il reddito sia superiore a 33.512,70 euro annui. I redditi sono rivalutati ogni anno, i valori sopra indicati si riferiscono all’anno in corso.

I redditi da considerare nel cumulo previsto per l’assegno di reversibilità, sono i redditi soggetti a IRPEF, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali. Sono esclusi il reddito dell’abitazione principale di proprietà e il trattamento di fine rapporto. A chiarire nel dettaglio quali sono i redditi da considerare, è l’INPS con la circolare n. 38 dell’anno 1996.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

La soglia ISEE per il Bonus anziani raddoppia e cambia l’accesso al contributo mensile da 850 euro

Il Bonus anziani con ISEE basso doveva aiutare migliaia di ultraottantenni non autosufficienti, ma i…

11 ore ago

Con la manovra 2026 arrivano soldi e servizi per i caregiver familiari dimenticati dallo Stato

Milioni di persone ogni giorno si prendono cura di un familiare malato o disabile senza…

23 ore ago

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

1 giorno ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

2 giorni ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

2 giorni ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

3 giorni ago