Reversibilit%C3%A0%2C+a+quanto+ammonta+con+pensione+del+defunto+tra+900+e+1600+euro
tradingit
/pensione-di-reversibilita-calcolo/amp/

Reversibilità, a quanto ammonta con pensione del defunto tra 900 e 1600 euro

Published by

Qual è l’importo della pensione di reversibilità, come cambia tra i parenti della persona scomparsa, percentuali, calcolo e cosa c’è da sapere

È un tema importante e dalla grande rilevanza, quello inerente la pensione di reversibilità, il cui importo ai superstiti di una persona defunta con pensione tra i 900 e i 1600 euro netti, non è il medesimo per tutti e per ogni familiare della persona scomparsa, ma cambia in relazione al grado di parentela e alla composizione del nucleo familiare.

Euro, monete, banconote (fonte foto: Adobe Stock)

Quando si parla di pensione di reversibilità, ci si riferisce ad una prestazione prevista dalla legge che viene riconosciuta ai familiari superstiti di un assicurato, e il cui cui calcolo, nonché la stessa erogazione, viene fatta basandosi su norme specifiche.

Come detto, l’importo in quesitone non è il medesimo in ogni caso ma cambia, in percentuale, a seconda del familiare superstite che ha il diritto a poter riceverla, e della relativa situazione economica – reddituale.

Come si calcola la reversibilità di una persona scomparsa con una pensione netta tra 900 euro e 1600 euro?

INPS e assegno di vedovanza, come funziona: c’è una (grossa) novità inaspettata

Pensione di reversibilità: come si calcola

Argomento dunque importante e dalla grande rilevanza, quello che ha a che fare con la pensione di reversibilità, le cui domande al riguardo non mancano, come ad esempio quella inerente il calcolo e l’importo che, come detto, non è il medesimo per tutti ma dipende dal grande di parentela e composizione nucleo familiare, come spiegato da Businessonline.it.

Ma chi ha diritto a percepire la pensione di reversibilità?

Il diritto spetta, si legge su Businessonline.it, al coniuge, unito civilmente, separato consensualmente, equiparato sotto ogni profilo al coniuge superstite, separato o meno, e divorziato ma che percepita dell’assegno di mantenimento e non sposato nuovamente.

Ai figli, tanto quelli naturali, nati all’interno o all’esterno del matrimonio, ma anche adottati, affiliati, legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati, se studenti fino ad una età di ventuno anni se frequentano la scuola e fino ad un’età di anni 26 se frequentano l’università.

Ai nipoti se minorenni, inabili al lavoro e a carico della persona scomparsa prima della morte, oppure se studenti fino a ventuno anni di età se frequentano la scuola, fino a 26 se frequentano università.

Ai genitori a carico del pensionato, in assenza di coniuge, figli e nipoti, a patto che non siano titolari di pensione.

Alle sorelle nubili e ai fratelli celibi, in assenza di coniuge, figli, nipoti e genitori.

Le percentuali circa l’erogazione della prestazione cambiano a seconda della parentela, e in particolare: 60% – coniuge solo; 80% – coniuge e un figlio; 100% coniuge e 2 o più figli. In assenza del coniuge superstite, spetta ai successivi familiari, e le percentuali sono, si legge su Businessonline.it: 70% – un solo figlio; 80% – 2 figli; 100% – 3 o più figli; 15% – un genitore; 30% – 2 genitori; 15% un fratello o sorella; 30% – due fratelli o sorelle.

Viene poi specificato che la misura cala nel momento in cui i superstiti che ne hanno diritto percepiscono propri redditi, e nel dettaglio: 3 volte il minimo INPS per il 2022, 524.35 in tale caso, riduzione pensione del 25%; 4 volte il minimo INPS per il 2022, in tale caso riduzione pensione del 40%; 5 volte il minimo INPS per il 2022, in tale caso riduzione pensione del 50%.

Reversibilità INPS, quanto percepisce una persona rimasta vedova: il caso

Pensione di reversibilità: importi e a quanto ammonta, esempio

Rispetto a quanto ammonterebbe e a quale sarebbe l’importo della pensione di reversibilità, circa la pensione del defunto tra i 900 euro e 1600 euro, partendo da un esempio di un pensionato scomparso con pensione mensile di 1500 euro, per una pensione annuale di euro 19.500 per tredici mensilità, si legge su Businessonline.it

La moglie otterrà il 60% di 19.5000 euro, ovvero 11.700 all’anno, 900 al mese per 13 mensilità; un figlio avrà il 70%, ovvero 13.650 euro; la moglie ed un bambino, l’80%, ovvero 15.600 euro; la moglie e due o più figli ovvero 3 oppure più figli, avranno il 100%.

Recent Posts

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

1 ora ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

3 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

4 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

5 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

6 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

7 ore ago