Pensione+di+reversibilit%C3%A0+a+rischio%3F+Ecco+come+il+tuo+affitto+potrebbe+tagliarla+di+met%C3%A0
tradingit
/pensione-di-reversibilita-a-rischio-ecco-come-il-tuo-affitto-potrebbe-tagliarla-di-meta/amp/
Economia e Finanza

Pensione di reversibilità a rischio? Ecco come il tuo affitto potrebbe tagliarla di metà

Published by

Vittorio e Anna affittano casa a 600 e 700 euro al mese, convinti di avere un’entrata sicura. Ma un dettaglio nascosto nella legge sulla pensione di reversibilità potrebbe costare loro migliaia di euro.

Vivere di una pensione di reversibilità e avere una rendita da affitto sembra una combinazione perfetta per stare tranquilli economicamente.

Pensione di reversibilità a rischio? Ecco come il tuo affitto potrebbe tagliarla di metà-trading.it

Ma c’è una regola che molti ignorano: i redditi extra, compresi quelli derivanti dalla locazione, possono far scattare tagli pesanti sulla pensione.

Prendiamo il caso di Vittorio e Anna, due pensionati che hanno ereditato un immobile ciascuno. Per integrare la pensione, hanno affittato le loro case a 600 e 700 euro al mese. Tutto sembra andare per il meglio finché non scoprono che, sommando i loro introiti, superano determinate soglie di reddito stabilite dalla legge. Questo significa che l’assegno della pensione di reversibilità potrebbe subire una drastica riduzione.

Molti pensionati non sanno che anche se scelgono la cedolare secca per pagare meno tasse sull’affitto, il Fisco considera comunque quegli introiti nel calcolo del reddito complessivo per la pensione.

Come funziona il taglio della pensione di reversibilità

Non basta avere diritto alla pensione di reversibilità, bisogna anche fare i conti con il cumulo dei redditi. La regola, stabilita dalla legge 335/1995, prevede una riduzione progressiva dell’assegno in base ai guadagni totali del beneficiario.

Come funziona il taglio della pensione di reversibilità-trading.it

Ecco come funziona:

Se il reddito supera tre volte il minimo INPS (per il 2024, 23.345 euro annui), la pensione si riduce del 25%.

Se supera quattro volte il minimo (ovvero 31.127 euro annui), il taglio sale al 40%.

Se arriva a cinque volte il minimo (38.909 euro annui), il taglio è del 50%.

Ma attenzione! Quando si parla di reddito non si considera l’importo della pensione di reversibilità stessa, ma tutto il resto: stipendi, rendite finanziarie e, appunto, affitti percepiti.

L’errore che molti commettono sugli affitti

Uno degli errori più comuni riguarda la cedolare secca. Molti pensionati scelgono questa forma di tassazione perché consente di pagare un’imposta fissa (21% o 10% a seconda dei casi) senza far cumulo con l’IRPEF.

Ma c’è un problema: anche se il Fisco non lo tassa con le aliquote ordinarie, per l’INPS il reddito da affitto conta lo stesso. Questo significa che, anche se non vedrai un aumento della tua IRPEF, potresti comunque superare le soglie che fanno scattare i tagli sulla pensione.

Tornando al caso di Vittorio e Anna, i loro redditi da affitto sono rispettivamente di 7.200 e 8.400 euro all’anno. Se aggiungiamo altri piccoli redditi, come interessi su risparmi o una modesta pensione integrativa, il totale può facilmente superare la soglia dei 23.345 euro annui. E, di conseguenza, arriva la riduzione dell’assegno.

Cosa puoi fare per evitare brutte sorprese

Prima di affittare casa, chi percepisce una pensione di reversibilità dovrebbe fare un calcolo preciso del proprio reddito complessivo. Ecco alcuni consigli pratici:

Calcola i tuoi redditi totali, includendo gli affitti, anche se tassati con cedolare secca.

Verifica le soglie INPS: se sei vicino ai limiti di 23.345, 31.127 o 38.909 euro, attenzione!

Valuta altre forme di entrata: se l’affitto rischia di farti superare le soglie, potrebbe essere più conveniente vendere l’immobile o trovare altre soluzioni per ottenere liquidità.

Chiedi una consulenza fiscale: un commercialista o un esperto previdenziale possono aiutarti a ottimizzare il tuo reddito senza intaccare la pensione.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Bonus tredicesima anche col 730: si può con i nuovi chiarimenti del Fisco

Se non hai richiesto il Bonus tredicesima anche se ne hai diritto, non tutto è…

29 minuti ago

Ti è arrivato un messaggio dall’Agenzia delle Entrate e pensavi fosse phishing? Forse è una buona notizia che ti rassicurerà

Notifica sul cellular, firmata Agenzia delle Entrate? Ti sei preoccupato?  La prima reazione è spesso…

1 ora ago

Momentum: perché è utile sfruttare l’effetto gregge

La strategia momentum trova i trend forti sulla base delle oscillazioni dei prezzi. Analizziamone pregi…

2 ore ago

Il miglior rendimento da ottenere a 3 anni con un BTP

Hai mai pensato che esista un modo per investire centomila euro, restando al sicuro da…

4 ore ago

Visita gratis per i giovani in difficoltà: novità sociale importante solo per alcuni

Si chiama 'Visita sospesa', ma è da leggere nell'accezione più positiva possibile e presto capirete…

5 ore ago

Agevolazioni mezzi pubblici ancora disponibili: si possono richiedere via app

Milioni di persone si spostano ogni giorno coi mezzi pubblici per raggiungere il posto di…

7 ore ago