Pensione+di+Reversibilit%C3%A0+2025%3A+hai+diritto+anche+all%26%238217%3Bassegno+aggiuntivo%2C+i+CAF+stanno+informando
tradingit
/pensione-di-reversibilita-2025-hai-diritto-anche-allassegno-aggiuntivo-i-caf-stanno-informando/amp/
Economia e Finanza

Pensione di Reversibilità 2025: hai diritto anche all’assegno aggiuntivo, i CAF stanno informando

Published by

Il tema della pensioni di reversibilità 2025 sta scatenando i contribuenti: l’assegno aggiuntivo è un’extra importante da non sottovalutare.

Cosa rende i cittadini felici? Ottenere degli extra a fine mese, specie negli ambiti che sono fortemente danneggiati. Si sta parlando del sistema previdenziale, e le pensioni di reversibilità è un tema ancora più delicato perché va a toccare situazioni di perdita e non solo. Quindi, è una questione complessa e ultimamente appesantita da provvedimenti che poco rispettano le esigenze dei cittadini. L’extra in questione dell’assegno aggiunto è un obiettivo dei CAF: di cosa si tratta?

Pensione di Reversibilità 2025: hai diritto anche all’assegno aggiuntivo, i CAF stanno informando- Trading.it

Fare un piccolo recap della normativa può essere utile al fine di comprendere gli effetti degli aggiornamenti in gioco. La pensione di reversibilità è la stessa di sempre, anche per il 2025, ma ci sono delle migliorie. Diciamo che avere a che fare con l’istituto in questione non piace a nessuno, poiché è un contributo mensile che le persone ricevono in seguito alla morte del coniuge.

Quindi, la ratio dell’istituto è quello di ricevere un compenso economico, poiché la situazione sopravvenuta concerne una fase di difficoltà per il cittadino/cittadino sopravvissuti alla scomparsa del partner. Insomma, una questione delicata, non esistano somme che possano restituire la persona perduta, e che nei tempi odierni subisce anche problematiche materiali.

Se l’aumento del livello dei prezzi dovuto all’inflazione danneggia tutti, è chiaro che tocca anche loro, per questo i Caf si stanno battendo per l’aumento tanto desiderato. Qual è la meta alla quale sono approdati? La novità di oggi che prevede migliorie.

Novità per la pensione di reversibilità 2025, quali sono le migliorie?

Si ribadisce che si tratta di una misura che va richiesta mediante apposita domanda, quindi non entra in gioco con i suoi effetti in maniera automatica. Come anche l’assegno che si percepisce è ridotto di circa il 60% rispetto alla pensione originale. Questi non sono dettagli da poco, e che con l’analisi sopra affrontata, evidenziano come probabilmente la pensione di reversibilità per dare frutti positivi nel 2025 debba avere dalla sua delle modifiche importanti.

Novità per la pensione di reversibilità 2025, quali sono le migliorie?- Trading.it

La verità è ancora più amara del previsto, perché la decurtazione diventa un problema per il coniuge in vita quando raggiunge la percentuale che eccede le metà. Così, la situazione per quanto complicata e difficile da gestire, potrebbe avere dalla sua delle possibilità di ripresa non indifferenti. Infatti, se si guarda alla materialità della vita fatta di consumi per sopravvivere, bisogna dare quel contributo che serve per poter andare avanti se c’è una grossa condizione di fragilità.

Non basta risparmiare, ma analizzando i dovuti requisiti si può prendere un ulteriore assegno. La persona che può percepirlo è il coniuge in vita che nella maggior parte dei casi, oltre a vivere il dolore della perdita, non conosce questa possibilità. Esiste l’assegno di vedovanza che incarna l’extra in questione. Questo per quanto doloroso afferma due notizie: la perdita e l’impossibilità economica.

La pratica di reversibilità è fondamentale, e la redige il CAF che ne è informato. Un ulteriore requisito per farne la richiesta è se si tratta di una persona che vive una condizione di disabilità. Se è certificata al 100% ed è inabile al lavoro, potrà richiedere questo ulteriore aiuto. Oppure in altro contesto, potrebbe essere titolare di un assegno di accompagnamento. L’importo dell’assegno non è uguale per tutti, dipende dal reddito di chi lo percepisce.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Oscillatore stocastico: come trovare le zone giuste per entrare o uscire

L'oscillatore stocastico è amato da molti traders, che lo usano per capire quando entrare o…

24 minuti ago

Bonus idrico: molti ignorano la scadenza del 16 maggio

Ottenere il bonus idrico non è complesso, ma bisogna averne requisiti e fare attenzione alle…

1 ora ago

Papa Francesco ci ha lasciati: “Alle 7.35 è tornato alla casa del Padre”, la data dei funerali

Alle 7.35 di oggi, lunedì dell'Angelo, Papa Francesco ha lasciato questa terra. Bergoglio ieri ha…

2 ore ago

Posso presentare la DSU due volte per ottenere il nuovo valore ISEE? Ecco cosa fare per non perdere le agevolazioni

Da aprile è attiva l'esclusione dei titoli di Stato dall'ISEE. Cosa succede ai contribuenti che…

3 ore ago

Investire nel 2025? 83% di probabilità a 1 anno con +28,49%, 89% a 3 anni con +53,21%: ecco cosa dicono i dati storici

Cosa fare quando il passato suggerisce un’opportunità? Un numero ricorrente, una probabilità alta e rendimenti…

5 ore ago