Pensione+di+invalidit%C3%A0%3A+il+%26%238216%3Bregalo%26%238217%3B+di+Natale+con+il+doppio+assegno+in+anticipo
tradingit
/pensione-di-invalidita-doppio-assegno/amp/
Economia e Finanza

Pensione di invalidità: il ‘regalo’ di Natale con il doppio assegno in anticipo

Published by

Si avvicina il mese di dicembre e già si pensa alla tredicesima, ma per la pensione di invalidità ci sarà il ‘regalo di Natale’ con il doppio assegno? Verifichiamolo

Pensione di invalidità: il ‘regalo’ di Natale

Sono molti i Lettori che si sono rivolti agli Esperti di Trading.it per sapere se, a dicembre 2021, riceveranno una pensione di invalidità più alta. Inoltre, se il pagamento della pensione, sarà anticipato come tutti i mesi, quindi, a novembre. Il regalo di Natale che riceveranno tutti coloro che percepiscono la pensione di invalidità consiste nella tredicesima mensilità. L’importo spettante sarà consultabile nel fascicolo previdenziali, nel periodo compreso tra il 19 e il 22 novembre 2021.

A definire se le pensioni anche per il mese di dicembre 2021 saranno anticipate, è l’ordinanza della protezione civile con accordo con il Ministero del Lavoro e l’INPS. Al momento l’ordinanza non è stata ancora pubblicata, quindi, si può solo supporre che, vista la pandemia Covid, sarà anticipata anche per il cedolino di dicembre. La pensione se, il pagamento è anticipato, dovrebbe essere effettuato presso gli uffici di Poste Italiane, dal 25 novembre al primo dicembre.

Pensione di invalidità: il ‘regalo’ di Natale con il doppio assegno in anticipo?

La pensione di invalidità è oggetto di molte critiche, in quanto molti gli invalidi percettori di assegno di invalidità che non sono rientrati nell’aumento per “incremento al milione“. Si tratta di una questione alquanto spinosa, poichè, l’INPS ha riconosciuto l’aumento delle pensioni di invalidità agli invalidi dall’età di 18 anni con un’invalidità totale al 100%. In questo modo ha lasciato fuori una grossa platea di invalidi con una percentuale che va dal 74 al 99%, creando così una forte diseguaglianza. L’associazione di categoria Anmic ha presentato una proposta che chiede giustizia per questa grossa platea di invalidi, a cui stesso l’INPS, attraverso un accertamento medico, ha riconosciuto l’assegno di invalidità. Aumento pensioni di invalidità: dal 74% con 652 euro al mese

In riferimento all’assegno doppio, con il cedolino di dicembre, i titolari di pensione di invalidità civile, con una percentuale che va dal 74 al 99%, riceveranno un assegno di 574,18 euro (il doppio di 287,09).

Per gli invalidi civili, sempre con una percentuale tra il 74 e il 99%, che non percepiscono nessuna tipologia di reddito, hanno diritto ad un assegno pensione di 594,84 euro (il doppio di 297,42 compreso di maggiorazione mensile di 10,33 euro).

In effetti, si realizza un aumento rispetto al 2021 di solo 0,56 centesimi.

LEGGI ANCHE>>>Pensione invalidità dal 75% al 100%: quanto è importante il bonus sui contributi

Assegno doppio per gli invalidi al 100%

Anche i pensionati che, hanno un’invalidità del 100% e con la soglia di redditi prevista dalla legge o senza redditi, riceveranno a dicembre un assegno più alto di circa 1.266,68 euro. Questo importo scaturisce dalla pensione di invalidità civile di 594,84 euro, più l’aumento per “incremento al milione” moltiplicato per due per effetto della tredicesima. Quindi, l’importo da sommare all’assegno pensione è di circa 671,84 euro.

Ricordiamo che gli importi che superano la soglia di 1.000 euro, non possono essere corrisposti in contanti. Quindi, il pensionato deve comunicare all’INPS l’IBAN di conto corrente o carta di credito o numero del libretto postale.

Per comunicare l’IBAN all’INPS e ricevere la pensione di dicembre, bisogna accedere al portale INPS con le credenziali SPID, CNS o CIE e accedere al servizio online, “inserimento coordinate di accredito della pensione”. Poi, seguire le indicazioni del sistema.

Ci si può rivolgere anche ad un patronato o CAF abilitato ai servizi telematici con l’ente.

È consigliato effettuare questa operazione per tempo in modo che l’INPS acquisisca i nuovi dati e possa procedere all’accredito con le modalità indicate dal contribuente.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

39 minuti ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

2 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

3 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

5 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

7 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

8 ore ago