Pensione: devi presentare obbligatoriamente questo modulo, ma c’è già la proroga

Proroga per la presentazione del modulo pensione, ma attenzione ai dettagli che fanno la differenza. Con gli ultimi aggiornamenti, la gestione è destinata a cambiare in maniera inedita.

I tempi cambiano, e le persone che devono presentare questo specifico modulo per la pensione, non possono rischiare di far male le cose. Diciamo che con la proroga si dovrebbe correre meno, ma il problema principale riguarda piuttosto come gestire nella maniera più efficace possibile la questione. Scadono i termini e i requisiti si aggiornano: da dove partire? Guida pratica, passo passo.

anziani scrivono modulo pensione e focus calendario per proroga
Pensione: devi presentare obbligatoriamente questo modulo, ma c’è già la proroga- Trading.it

Possono accedere all’istituto del pensionamento anticipato i lavoratori che hanno accumulato almeno 12 mesi di contributi effettivi, prima dei 19 anni, e 41 anni di contributi di natura previdenziale. Questi ultimi, al di là dell’età. Ma è bene che facciano parte anche di categorie specifiche. Infatti, si parla di disoccupati da minimo 3 mesi dopo la cessazione del trattamento al sostegno al reddito, caregiver, invalidi al 74%, chi ha compiuto lavori gravosi per 7 anni negli ultimi dieci, e coloro i quali sono stati addetti a lavori usuranti.

È il messaggio n. 598 del 2025 emanato dall’INPS che comunica la modifica della scadenza per la presentazione delle domande. L’aggiornamento legato alla legge n. 2023 del 2024, segue una linea di assestamento con i termini dell’APE sociale. Dal 12 gennaio 2025 cambia il calendario, ecco con quali date.

Presentazione modulo per pensione, ma con proroga: tempi e modifiche

Già con la circolare n. la circolare n. 33 2018, l’accesso al pensionamento anticipato, aveva modificato alcuni destinatari. Infatti, da allora vi rientrano anche operai dell’agricoltura, zootecnia, pescatori, addetti del settore siderurgico, e marittimi. Niente è stato modificato per gli invalidi al 74%, mentre per chi ha svolto attività a cui si applica la tariffa INAIL e con un tasso medio non inferiore al 17 per mille, non può più farne richiesta. La domanda si inoltra sempre attraverso il portale, ma in che termini?

uomo che scrive con matita
Presentazione modulo per pensione, ma con proroga: tempi e modifiche- Trading.it

Se non si riesce online, ci si può avvalere dei contatti telefonici e fissare appuntamenti per gestire mediante intermediari come enti di patronato, le pratiche in questione. I numeri sono per rete fissa 803 164, mentre per mobile 06 164 164. Per inoltrare la domanda bisogna guardare i termini, ma prima di questi la maturazione dei requisiti.

Se questi si consolidano entro il 31 marzo, la domanda in questione, può essere inoltrata insieme a quella di pensione. Se non è così, è necessario richiedere il riconoscimento dei parametri e solo dopo l’ok dell’INPS, si può far domanda.

La proroga vale fino al 31 marzo, quindi è la prima scadenza utile. Ma poi si possono considerare anche il 15 luglio e il 30 novembre per presentare la domande, date che verranno considerate solo se, ci son risorse per gestirle. Quindi, il 15 luglio e 30 novembre sono date valide solo per risorse residue, ma è marzo la data di scadenza a cui guardare.

Gestione cookie